COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] e di Borgogna in onore del duca di Clarence, figlio di Edoardo III e quindi cognato dello stesso C., che si recava a Milano per le offerte di pace avanzate allora dal re d'InghilterraRiccardo II, forse sollecitato dal papa Bonifacio IX preoccupato ...
Leggi Tutto
BOTTI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] la figlia maggiore di Filippo III e il principe ereditario spagnolo d'Elci, il B. non tardò ad ottenere la confidenza tanto della regina quanto del gesuita Riccardo del 1612, presso la corte d'Inghilterra riguardante il matrimonio di una sorella ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, primogenito di Carlo e di Luchinetta di Gherardo Spinola, nacque probabilmente a Genova, intorno al 1325. Trascorse la giovinezza alla corte [...] sbando dopo la tregua del conflitto tra Francia e Inghilterra; inoltre il baronaggio era diviso da forti rivalità, da parte di Carlo IIId'Angiò Durazzo e la prigionia di Giovanna provocarono, infatti, l'intervento del duca Luigi d'Angiò. A tale passo ...
Leggi Tutto
Austria, ducato di
Werner Maleczek
All'epoca dell'imperatore Federico II l'Austria, come unità politico-giuridica, comprendeva la maggior parte dell'odierna Austria Inferiore e l'area orientale dell'attuale [...] diploma di Corrado III del 1147. Riccardo Cuor di Leone offese il duca d'Austria, pretendendo di escluderlo dalla spartizione del bottino, e l'episodio determinò l'immediato ritorno di Leopoldo in patria. Prima del Natale del 1192 il re d'Inghilterra ...
Leggi Tutto
PIETRO, Saraceno
Marco Vendittelli
(Saracenus, Sarracenus, Saraceni).– Nacque a Roma presumibilmente nell’ultimo quarto del secolo XII e morì tra il 1247 e il 1250.
Si ignora il nome della moglie, ma [...] Anche il vescovo di Durham, Riccardo di Marsh, cancelliere del l’odio tra lui e il re d’Inghilterra e che in nessun modo si poteva 1907, pp. 41 e 121; Close Rolls of the the Reign of Henry III…, V, London 1916, p. 143; VII, London 1927, p. 360; The ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Corrado
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Giorgio, secondo la testimonianza dello Stella e del Filelfo.
I documenti genovesi ricordano anche un altro Corrado Del [...] in lui dovrebbe essere identificato il Riccardo Del Carretto che ricorre in documenti Venezia, mediatore il marchese Niccolò IIId'Este. I colloqui, iniziatisi nella re d'Inghilterra.
Partito, ormai vecchio, per un pellegrinaggio in Terrasanta il D., ...
Leggi Tutto
LAURO, Roberto di
Berardo Pio
Figlio di Roberto signore del castello di Lauro e di Saracena, nacque intorno al 1120. I "de Lauro" erano un ramo della famiglia dei Sanseverino, che derivava il suo cognomen [...] Riccardo vescovo di Siracusa, fu inviato con 25 galee a Saint-Gilles in Provenza per ricevere Giovanna, figlia di Enrico II d'Inghilterra nell'agosto del 1178 quando il pontefice Alessandro III accolse la chiesa sotto la protezione apostolica. Dopo ...
Leggi Tutto
Demanio Regio
Emanuele Conte
È con il Liber Augustalis di Federico II che il termine demanium ‒ quasi del tutto assente da fonti legislative precedenti ‒ fa la sua comparsa nel vocabolario del legislatore. [...] Andrea d'Isernia, Commentarium in Constitutionibus Regni Siciliae, ibid.; Historia diplomatica Friderici secundi; Liber de edificio Dei, in M.G.H., Libelli de lite imperatorum et pontificum, III, a cura di E. Dümmler-E. Sackur, 1897, p. 152.
Riccardo ...
Leggi Tutto
Il parlamento dal modello inglese alla realtà odierna
Augusto Barbera
Solo richiamandosi alla storia del Parlamento inglese è possibile cogliere i tratti dei moderni parlamenti. Mentre in altri Paesi [...] il potere del Parlamento viene riconosciuto da Guglielmo IIId’Orange non più solo come «privilegio» dei corpi ma è possibile collocare attorno al 1377, sotto Riccardo II, la divisione fra camera alta e la monarchia (in Inghilterra o nelle altre ...
Leggi Tutto
BUFFERIO, Ansaldo
Michel Balard
Figlio di Simone maior, nacque a Genova, con ogni probabilità nel secondo ventennio del sec. XII, da illustre e facoltosa famiglia di mercanti (il nonno paterno, Guglielmo, [...] Francia, Filippo II Augusto, e presso il re d'Inghilterra, Riccardo I Cuor di Leone, con l'incarico di . Belgrano e C. Imperiale di Sant'Angelo, II, Roma 1901, pp. 18, 23, 58; III, ibid. 1923, p. 53; Cod. dipl. della Repubblica di Genova, a cura di C. ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...