Acri
Jean Richard
Situata a nord del golfo di Haifa, allo sbocco di una fertile piana, Acri (l'odierna Akko in Israele), occupata dai crociati nel 1104, era diventata il porto più attivo del Regno di [...] , a Filippo Augusto re di Francia e a Riccardo Cuor di Leone re d'Inghilterra. Acri divenne la residenza abituale del re e 1268), aveva riconosciuto l'autorità del nuovo re Ugo III, che tuttavia dovette fronteggiare la riottosità delle confraternite e ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] Innocenzo III. Nella primavera del 1203 questi scontri degenerarono in guerra aperta, in seguito alla quale Riccardo venne cercò di scongiurare la minaccia di un trasferimento del Regno d'Inghilterra al figlio di Filippo Augusto, al quale i baroni ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] Sicilia, ma anche in Francia, Inghilterra e Germania. I regnanti facevano di che assunse il potere fu Pietro IIId'Aragona, in nome dell'eredità che . XIII, a cura di E.M. Meijers, Napoli 1924.
Riccardo di San Germano, Chronica, in R.I.S.2, VII, ...
Leggi Tutto
Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] d'altra parte, già esisteva nel Regno normanno di Sicilia, così come presso i normanni d'Inghilterra Nachträge und Ergänzungen, a cura di P. Zinsmaier, Köln-Wien 1983.
Riccardo di San Germano, Chronica, in R.I.S.2, VII, Sicilia, I-III, Catania 1933- ...
Leggi Tutto
Elezione imperiale
Ernst Schubert
Ai sovrani svevi non era stata tramandata dai loro predecessori una forma di elezione definita, e neppure gli Svevi la lasceranno, a loro volta, in eredità ai loro [...] 1792 solo una volta, nel 983, con Ottone III un re fu eletto a Verona al di fuori promossa in modo decisivo dal re d'Inghilterra e che trovò il sostegno soprattutto elezione reale tedesca. L'elezione di Riccardo di Cornovaglia poté appoggiarsi a un ...
Leggi Tutto
Austria, ducato di
Werner Maleczek
All'epoca dell'imperatore Federico II l'Austria, come unità politico-giuridica, comprendeva la maggior parte dell'odierna Austria Inferiore e l'area orientale dell'attuale [...] diploma di Corrado III del 1147. Riccardo Cuor di Leone offese il duca d'Austria, pretendendo di escluderlo dalla spartizione del bottino, e l'episodio determinò l'immediato ritorno di Leopoldo in patria. Prima del Natale del 1192 il re d'Inghilterra ...
Leggi Tutto
Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] particolarismi, rivalità tra le monarchie più importanti d'Europa (Francia e Inghilterra, a tacere del Reich tedesco, lacerato dalle III, nelle cui mani egli la rassegnò, poiché già il 14 agosto 1198 come camerario si trova menzionato un tal Riccardo. ...
Leggi Tutto
Assise di Messina
Andrea Romano
La cronaca del notaio imperiale Riccardo di San Germano dà notizia di due diverse diete tenute dall'imperatore a Messina, nelle quali furono promulgate delle leggi regie [...] celebrandas" (Matteo d'Afflitto, 1588, p. 136vb).
Il notaio Riccardo di San Germano poi imitato dai re di Francia, Inghilterra e Spagna, osservando che anche Luigi altrettanti ne aveva concesso agli inglesi Enrico III nel 1258 (Marongiu, 1962, pp. ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...