GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] all'epoca in guerra con l'Inghilterra, di entrare al proprio servizio.
La e servì a lungo la regina Giovanna I d'Angiò, che lo fece suo consigliere e, Bibl.: Genova, Biblioteca civica Berio, Foliatium notariorum, III, 1, c. 128v; Cronaca pisana, in L ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Carlo
Riccardo Musso
Quintogenito della numerosa prole (diciassette figli, di cui dieci maschi) di Napoleone e Teodora Di Negro, il L. nacque intorno al 1360, probabilmente a Genova.
Ricordato [...] Levante, le Fiandre e l'Inghilterra. L'interesse per la mercatura, le truppe, ma la marcia d'avvicinamento, rallentata dai numerosi carriaggi con Battilana, Genealogie delle famiglie nobili di Genova, III, Genova 1833, Famiglia Lomellini, tav. 33. ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Leonello
Riccardo Musso
Primogenito della numerosa prole di Napoleone e di Teodora Di Negro, nacque a Genova intorno al 1350.
Sull'esempio del padre si dedicò giovanissimo alla mercatura; [...] transazioni commerciali con l'Inghilterra e le Fiandre. quando nella primavera 1407 Vincentello d'Istria sbarcò con l'aiuto , 57-65, 72, 84; N. Battilana, Genealogie delle famiglie nobili di Genova, III, Genova 1833, Famiglia Lomellini, tav. 31. ...
Leggi Tutto
FLORIO da Camerota
Gastone Breccia
Nobile del principato di Salerno ricordato per la prima volta alla metà del sec. XII, fu un tipico esponente della classe dominante del Regno normanno. Pur senza esserne [...] RiccardoIII e l'arcivescovo Alfano ottennero per lui un incarico diplomatico di prestigio: F. fu tra gli ambasciatori inviati da Guglielmo II alla corte di Inghilterra E. Jamison, Roma 1927, in Fonti per la storia d'Italia, CI, pp. 84 s., 105; A. Di ...
Leggi Tutto
Figlio (Bordeaux 1367 - Pontefract 1400) di Edoardo il Principe Nero, nipote e successore (1377) di Edoardo III, durante la sua minorità il consiglio di reggenza fu esautorato da Giovanni di Gaunt (1340-1399), [...] l'abuso amministrativo creavano nel paese uno stato d'insoddisfazione crescente, culminato, a motivo dell'oppressione presto creato conte di Suffolk, Robert de Vere, poi duca d'Irlanda, e soprattutto gli zii Edmund e Thomas, creati rispettivamente ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...