Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] (1916), nn. 1-2; Rusé, La situation internationale de l'Égypte, in Revue de droit international et de lég. comparée, s. 3ª, III (1922), p. 386 segg.; IV (1923), p. 66 segg.; de Visscher, Le conflit anglo-égyptien et la Société des Nations, ibid., V ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] circa con una profondità di proscenio di m. 4,50, ridotta poi nel sec. III-II a. C., a 2,50-3 metri. A ogni modo, è opinione teatro così fatto, trovava in Germania, specie per opera di Riccardo Wagner, una forte reazione, dalla quale ebbe origine un ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
RiccardoRICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] Puccioni, Antropologia e etnografia delle genti della Somalia, III: Etnografia, Bologna 1935.
Storia: C. Guillain, Somalia, in Rend. dell'Acc. Lincei, sc. m., s. VI, iii (1927), pp. 392-410; id., Le popolazioni della Somalia, nella tradizione ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] 4 agosto 1704 con un trattato conchiuso a Torino da Riccardo Hill e dal conte di Vernone. Essa dava poi L'Aia.
Bibl.: D. Carutti, Storia della diplomazia della Corte di Savoia, Torino 1879, III, p. 341; id., Storia di Vitt. Amed. II, ivi 1897, 3a ed., ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] ed era stato a lui maestro di lettere, di diritto e di educazione fisica. È ben certo poi che durante i secoli III e II a. C., i metodi educativi romani subirono largamente l'influenza greca; del 235 infatti sarebbe l'istituzione della prima scuola ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] 1838), Franz Liszt (1838), Giovanni Brahms (1878), Riccardo Wagner (1852, 1876, 1882). Sulla riva degli ., I, 5, voll. 3 e 4) e Marziale (Epig., I, 57; III, 57). Il fondamento razionale del principio è nel fatto che i viaggiatori debbono affidare sé ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] le correnti umanistiche: rinasce a Cambridge, con Riccardo Bentley, direttore dal 1700 del Trinity College. . 32 segg.; A. Bernardini, in Riv. di fil. class., n. s., III (1925), p. 305 segg. Per la storia delle scoperte dei classici, fondamentale R. ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] fino a qualche tempo fa accettata, e cioè al sec. IV-III a. C. La colonizzazione greca ha lasciato testimonianza più che in ripresero il sopravvento; soprattutto Otranto, signoreggiata da Riccardo Hugoth, Trani dal conte Alberico da Barbiano gran ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] 'arma da fuoco, Bartolomeo Maggi di Bologna, medico di Giulio III; egli fu maestro nelle amputazioni, per le quali immaginò il che ebbe molteplici traduzioni e edizioni; in Inghilterra, Riccardo Wiseman, che eseguì amputazioni a lembo e operazioni di ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] cupola. Quivi pure lasciò una delle sue opere migliori (S. Marco) Riccardo Acevedo Bernal, morto a Roma nel 1930, al quale si debbono fra Gillet, in A. Michel, Hist. de l'art, VIII, iii, Parigi 1929.
Musica.
La musicalità degl'indigeni colombiani si è ...
Leggi Tutto
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...