È difficile stabilire con precisione da chi sia stato per primo isolato questo elemento, e da chi sia stato chiaramenti riconosciuto come sostanza ben definita; in generale se ne attribuisce la scoperta [...] .
Bibl.: I. Guareschi, Nuova enciclopedia di chimica, Torino 1899-1921, s. vv.; R. Abegg, Handbuch der anorganischen Chemie, III, iii, Lipsia 1907; M. K. Hoffmann, Lexikon der anorganischen Verbindungen, Lipsia 1913-19; E. Roscoe e C. Schorlemmer, A ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] e rinunciò a Edimburgo, Roxburgh e Berwick (1175). Ma Riccardo I, che aveva bisogno di fondi per la sua crociata Roberto II (1371-90) fu una nullità, e suo figlio Roberto III (1390-1406), storpiato da un accidente, cedette il governo al fratello duca ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] rovina, presso Andelys, sorse in quattordici mesi, edificato da Riccardo Cuor di Leone sulle rive della Senna. Il castello del pianura e nei manieri fortificati. Coucy, costruito da Enguerrand III dal 1225 al 1230, a pianta trapezoidale, è difeso ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] 1865, par. 110; Grünhut, Die Kreditgeschäfte, in Handb. d. deuts. Handels-, See -u. Wechselrechts, ed. da W. Endemann, Lipsia 1885, III; G. Bonelli, Le ipoteche per sovvenzioni future, in Foro ital., 1895; C. Vivante, Trattato, 5ª ed., IV, cap. V, n ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] a S. Giovanni d'Acri, sotto le cui mura comparvero Riccardo Cuor di Leone d'Inghilterra e Filippo Augusto di Francia. Acri figlia del principe d'A. Boemondo IV, contestò al nipote Ugo III i diritti a quel titolo e nel 1277 cedette i proprî diritti a ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] Anche i più giovani e ambiziosi e insofferenti del passato: Riccardo Wagner si presentò al maestro (marzo 1860), che s'interessò la romanza Il fanciullo smarrito e l'Inno a Napoleone III, a Parigi). L'anno seguente il ministro italiano della Pubblica ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] Lotaringia provenne dalla Chiesa stessa: l'azione riformatrice di Riccardo di Saint-Vannes e di Poppone nei monasteri agl H. Pirenne, Histoire de Belgique, I, 5ª ed., 1929; II, 3ª ed., 1922; III, 3ª ed., 1923; IV, 3ª ed., 1927; V, 2ª ed., 1926; VII, ...
Leggi Tutto
SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
RiccardoRICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] , è sostituita da una dinastia kanembu, sotto un re della quale, Idrīs I (1352-1376) Ibn Baṭṭūṭah visitò il paese. Sotto Idrīs III (1571-1603) il Bornu raggiunge la sua massima potenza. Poi esso perde il possesso del Kanem, ove dopo i Bulala, che si ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] pubblica o privata (Cic., Ad fam., V, 8, 5; Ad Q. fr., III, I, 8) - si rivela subito dal prescritto: in testa il nome del mittente nell'università di Bologna (con Guido Faba, Boncompagno, Riccardo di Pofi) i principali centri di diffusione. Delle ...
Leggi Tutto
TERRENO
Mario GIORDANI
Riccardo UGOLINI
Alessandro VIVENZA
. Per terreno vegetale si deve intendere una congerie di materie minerali, sostanze organiche e corpi organizzati più o meno intimamente [...] (a tipo feldspatico) contenenti silice dal 60 all'80%.
II. Neutre o mesociliciche (a tipo feldspatico) contenenti silice dals0al60%.
III. Basiche o iposiliciche (a tipo olivinico) contenenti silice dal 30 al 50%.
Le denominazioni suddette non sono in ...
Leggi Tutto
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...