SERAO, Matilde Caterina
Emanuela Bufacchi
– Nacque a Patrasso il 28 febbraio del 1856 dal giornalista ˗ all’epoca segretario al Consolato inglese ˗ Francesco Saverio, espatriato nel 1848 per sfuggire [...] (a cura di F. Bruni, 1985); Vita e avventura di Riccardo Joanna (a cura di R. Giglio, 1992); La Conquista di 321-351, poi in Id., La letteratura della nuova Italia. Saggi critici, III, Roma-Bari 1943, pp. 33-73; U. Ojetti, Alla scoperta dei ...
Leggi Tutto
COMODI (Commodi), Andrea (Giovan Andrea)
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Riccardo, nacque a Firenze nel 1560.
Coetaneo dell'Empoli, del Boscoli, del Pagani, del Cigoli, del Passignano, cioè della [...] [1678] a cura di A. Emiliani, Bologna 1968, p. 166; F. Baldinucci, Notizie de' professori del disegno... [1681], Firenze 1975, III, pp. 655-65; G. G. Sernini Cucciatti, Nota dei migliori quadri che esistono nelle chiese di Cortona…, Cortona 1745 (ms ...
Leggi Tutto
CORRADO di Lützelhardt
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di C. che è ricordato per la prima volta nel 1172 nell'entourage dell'arcivescovo Cristiano di Magonza. Sconosciuti [...] di Enrico VI. Il fatto che più tardi anche Innocenzo III gli darà questo soprannome dimostra che era proprio di uso corrente , C. fu attaccato dal cognato di Tancredi, il conte Riccardo di Acerra. Alla fine la fame costrinse il marchese a consegnare ...
Leggi Tutto
GUZZI, Virgilio
Flavia Matitti
Nacque a Molfetta il 23 dic. 1902 da Domenico, farmacista, e da Evelina Pedullà. Nel 1910, dopo alcuni anni trascorsi a Napoli, si stabilì con la famiglia a Roma. Fin [...] formali poste dal tonalismo.
Nel 1939 inviò tre opere alla III Quadriennale di Roma, una delle quali, Pesche e fiori Appunti sul futurismo, ibid. 1976; G. de Chirico, Torino 1976; Riccardo Francalancia, Bologna 1978.
Fonti e Bibl.: M. Carrà, V. G., ...
Leggi Tutto
ORESTANO, Riccardo
Massimo Brutti
– Nacque a Palermo il 26 maggio 1909 da Francesco e da Sofia Travaglia.
La sua formazione fino agli anni dell'adolescenza si svolse privatamente, con l'ausilio di [...] della validità dei privilegia e beneficia nel diritto romano classico, in Studi in onore di Salvatore Riccobono, Palermo 1936, III, pp. 473-487; Gli editti imperiali (contributo alla teoria della loro validità ed efficacia nel diritto romano classico ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Zelina Zafarana
Priore della basilica lateranense dopo il 1139, come tale (prima, quindi, del 1145, data della sua elevazione al cardinalato) compose l'Ordo Officiorum ecclesiae Lateranensis; [...] dopo l'assassinio del Becket cfr. la lettera dell'abate Riccardo, in M. Brial, Recueil des Historiens des Gaules, Moyen Age, XXVII(1952), pp. 86, 105; M. Pacaut, Louis VII et Alexandre III, in Rev. d'hist. de l'Eglise en France, XXXIX(1953), pp. 19 ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, quarto di questo nome (o quinto secondo alcuni lineamenti genealogici, cfr. Taviani Carozzi, 1991, pp. 366, 369), nacque probabilmente verso il 1013 dal [...] Grazie all'ennesimo aiuto di Umfredo d'Altavilla e di Riccardo d'Aversa, chiamati in soccorso da Guido, fratello di , a cura di G.H. Pertz, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, III, Hannoverae 1839, p. 189; Catalogus principum Salerni, a cura di G.H. ...
Leggi Tutto
SCACCO, Cristoforo
Giacomo Alberto Calogero
– Non si possiedono molte notizie biografiche su questo pittore, di cui si ignora sia la data di nascita sia quella di morte. È comunque nota la sua origine [...] , invero inesistente, ma dopo le puntuali precisazioni di Riccardo Naldi (1986b) è ormai chiaro che la sua esecuzione , p. 515; A. De Sanctis, Della patria di C. S., in Arti figurative, III-IV (1946), pp. 226-230; F. Zeri, Un trittico di C. S., in ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Gerardo De Simone
PAGANO, Francesco. – Ignoti sono i termini di nascita e di morte di questo pittore documentato a Napoli nel 1457 e a Valencia dal 1472 al 1481. Verosimilmente nacque [...] del arte hispánico, III, 3, Madrid 1980,p. 214; M. Ferretti, I maestri della prospettiva, in Storia dell’arte italiana, III, 4, Forme , Catanzaro 1995, pp. 107-111; P. Santucci, Su Riccardo Quartararo, in Dialoghi di storia dell’arte, 1996, n. 2 ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Novara (Navarra)
Margherita Spampinato Beretta
Nacque verso il 1190 nell'Italia settentrionale, forse a Novara, come indica il suo nome. Nei suoi Mémoires si qualifica espressamente come "Lombart", [...] l'esercito di Federico II, capitanato da Riccardo Filangieri, che nel 1230 era stato inviato in between Frederick II of Hohenstaufen and the Ibelin, in Journal of Medieval History, III(1977), pp. 325-337; A. Bart Rossebastiano, "La Chanson d'aube" ...
Leggi Tutto
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...