ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco
Virgilio Bernardoni
ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco. – Nacque il 30 maggio 1883 a Sacco di Rovereto, in territorio asburgico, primogenito di Luigi (1855-1926), [...] Vincenzo Bellini. Le prime esperienze musicali del piccolo Riccardo furono legate al repertorio bandistico, ai cori e 777-783; A. Petrolli, Z. musicista, I, Catalogo, II, Esecuzioni, III, Poligrafia, IV, Topografia, Trento 1998-2004; K.C. Dryden, R. ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Aluica (Alvica, Ludovica)
Franco Rossi
Figlia di Nicolò (Nicoletto), figlio di Pietro, il doge della "serrata", e di una Fiordilise, della quale non si conosce il casato, nacque a Venezia [...] secondo l'accurata ricostruzione fattane da Riccardo Fulin, che ha anticipato al novembre di F. Corner, Venetiis 1758, p. 316; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, III, Venezia 1855, pp. 177 s.; B. Cecchetti, La moglie di Marino Falier, in ...
Leggi Tutto
Federico Ruozzi
RINALDO, vescovo di Nocera. – Nacque in data incerta nella seconda metà del secolo XII; appartenne alla schiatta comitale dei Monaldi (ramo umbro della stirps longobarda insediata nel [...] ruolo istituzionale nell’ambito della congregazione, su incarico di Riccardo vescovo di Fano e monaco avellanita, Rinaldo fece La bolla di conferma della consacrazione da parte di Onorio III (oggi deperdita) è attribuita da Jacobilli al 1222 e da ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VII, papa
Amedeo De Vincentiis
Cosmato (Cosimo, Cosma) Migliorati nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. Entrato [...] inviò armati guidati dal conte di Troia, da Riccardo de Sanguineis e da Gentile da Morano. Al Isoldi, ibid., XXIV, 5, ad ind.; Bullarum privilegiorum ac diplomatum Romanorum pontificum, III, Romae 1741, pp. 399-404; L. Bruni, Epistolae, a cura di L ...
Leggi Tutto
SPANO, Giuseppe
Grete Stefani
SPANO, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1871 da Gaetano, ingegnere, e da Concetta Avallone. La famiglia era di origine sarda, ma trasferitasi a Napoli da varie [...] C. Vestorio Prisco in Pompei, in Memorie dell'Accademia dei Lincei, s. 7, III (1942-43), pp. 237-315; Il “Pompeianum” di M. Tullio Cicerone e lo il terremoto del 63 d.Cr., in Studi in onore di Riccardo Filangieri, I, Napoli 1959, pp. 7-19; L’edificio ...
Leggi Tutto
CELANO, Rainaldo di (Raynaldus, Rainaldus)
Norbert Kamp
Figlio di Pietro conte di Celano, nacque prima del 1180. Sua madre, di cui non è tramandato il nome, era una sorella dei conti di Manoppello della [...] odio contro Pietro di Celano chiamarono nella città il conte Riccardo di Fondi, il C. si venne a trovare in una durante la reggenza del papa, uno dei seguaci più fedeli di Innocenzo III. Ma in ultima istanza la sua politica si rivelò un fallimento, ...
Leggi Tutto
MARZANO, Tommaso
Daniela Santoro
– Figlio di Riccardo e di Rogasia Dragone, nacque nella seconda metà del XIII secolo.
Avendo combattuto, nel 1268, a fianco di Carlo I d’Angiò contro Corradino di Svevia, [...] di Capua, e con lei ebbe due figli, Riccardo e Goffredo: in occasione del matrimonio ricevette in , 151; Id., Gli Angioini di Napoli, Varese 1967, p. 274; Storia di Napoli, III, Napoli 1969, pp. 116, 184; G. Galasso, Il Regno di Napoli, in Storia d ...
Leggi Tutto
ASTUTO DI LUCCHESE (Lucchesi), Riccardo
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 1º genn. 1882 da Giuseppe e da Maria Laura Castrone Dusmet de Beaulieu, di nobile ascendenza siciliana. Il padre aveva servito [...] problema dell'Africa, in Gli Annali dell'Africa italiana, III (1940), pp. 29-45 e Il problema fondamentale della dell'equilibrio europeo, Bari 1970, pp. 449, 461; A. Del Boca, Gli Italiani in Africa orientale, II-III, Roma-Bari 1979-1982, ad Indices. ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Pietro Lalle, conte di Montorio
Peter Partner
Figlio di Loysio (II), conte di Montorio, è ricordato dal cronista De Ritiis nel decennio 1440-1450 come un giovane uso a partecipare ai tornei [...] 'Aquila le case dei primi e uccisero Odoardo e Riccardo Camponeschi. L'avvenimento segnò la fine della cooperazione tra Antinori, Raccolta di memorie storiche delle tre provincie degli Abruzzi, Napoli 1783, III, pp. 429 s.; IV, pp. 19 s.; G. Rivera, ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Francesco
Alfonso Mirto
RICCARDI, Francesco. – Nacque a Firenze il 31 marzo 1648, da Cosimo e da Lucrezia Torrigiani.
Rimase orfano quasi subito (il padre morì nel 1649) e fu seguito dallo [...] guardaroba maggiore di Cosimo III.
Gli impegni pubblici del giovane marchese Riccardi cominciarono subito dopo il 7000 scudi e ben 5000 libri, fece nascere nella mente di Riccardi l’idea di aprire una «Libreria» pubblica. A questo proposito stese ...
Leggi Tutto
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...