CARACCIOLO, Riccardo
Alfred A. Strnad
Appartenente alla nobile famiglia napoletana dei Caracciolo Rossi (o Svizzeri), nacque probabilmente a Napoli prima della metà del sec. XIV. Mentre nelle storie [...] , 33, 53, 62 s., fig. 15; F. Fabris, La genealogia dellafam. Caracciolo, a cura di A. Caracciolo, Napoli 1966, tavv. I, III b; A. Luttrell, Intrigue,schismand violence among the Hospitallers of Rhodes: 1377-1384, in Speculum, XLI (1966), pp. 41-48; A ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Benedetto
Francesco Cassata
– Nacque a Trieste il 15 agosto 1861, da Angelo e da Carolina Levi.
Svolti gli studi medi nella città natale, frequentò le Università di Roma e di Vienna, dove [...] batteriologico – nel 1886-87, in collaborazione con Riccardo Canestrini, per lo studio del bacillo komma scientifica si trovano in: A. Azzi, B.M., in Giornale di batteriologia e immunologia, III (1928), pp. 3-8; Id., B.M., Ibidem, XXXIII (1945), pp. ...
Leggi Tutto
SANGINETO
Francesco Li Pira
– I Sangineto sono presenti sin dalla seconda metà del XIII secolo nello scacchiere estremamente parcellizzato della feudalità della Calabria Citra.
La famiglia era forse [...] sarà imposta la restituzione del feudo di Arena a Riccardo Conclublet nel 1297.
Ruggiero, verosimilmente figlio di Gerardo, della confisca del feudo di Corigliano da parte di re Carlo III a Giovanna Sanseverino, il feudo passò ad Antonio Ruffo e ...
Leggi Tutto
STEFANESCHI
Marco Vendittelli
– Le origini di questo casato romano, radicato nel rione Trastevere, sono oscure, anche se al riguardo in passato sono state formulate varie ipotesi che, tuttavia, non [...] Angiò come senatore capitolino in coppia con Annibaldo di Riccardo Annibaldi.
Alla morte del longevo Pietro di Stefano Les Registres d’Innocent IV (1242-1254), a cura di É. Berger, III, Paris 1897, col. 369, n. 7266; E. Loevison, Documenti del ...
Leggi Tutto
PRATI, Giovanni
Gabriele Scalessa
PRATI, Giovanni. – Nacque il 27 gennaio 1814 a Campomaggiore, vicino a Trento, da Carlo, funzionario del fisco («cancellista provinciale»), e da Francesca de Manfroni, [...] latino. Il 23 ottobre 1834 sposò Elisa Bassi, da cui ebbe Riccardo, Rita (morti infanti) ed Ersilia. Si iscrisse alla facoltà Lucia Arnaudon nel 1851, scrisse l’ode A Luigi Napoleone III nello stesso anno, suggeritagli dal colpo di Stato del 2 ...
Leggi Tutto
PICCHIO, Riccardo
Giorgio Ziffer
– Secondogenito di Carlo e Maria Fontana, nacque ad Alessandria il 7 settembre 1923.
Frequentò la scuola elementare e le scuole secondarie nella città natale, dove [...] rabotach Rikkardo Pikkio, in Voprosy jazykoznanija, 1992, n. 1, pp. 114-125; K. Stančev, Pikio, Rikardo, in Kirilometodievska enciklopedija, III (P-S), Sofija 2003, pp. 144-148; N. Marcialis, «Le cose che non sappiamo sono tantissime». Dialogo con R ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Tristano
Giuseppe Sircana
Nacque ad Assisi il 23 ott. 1913 da Ernesto e da Anna Maria Melli. Il padre, pedagogista ed organizzatore della casa editrice fiorentina La Nuova Italia, e l'ambiente [...] 1946 egli presentò, insieme con Pasquale Schiano e con Riccardo Levi, una mozione in cui s'impegnava il partito /1947, Roma 1984, ad Indicem; T. Borgogni, L'Archivio di T. C., in Informazione, III (1984), n. 5, pp. 37-39; AA. VV., T. C. e la politica ...
Leggi Tutto
GENTILI, Dino
Antonio Alosco
Nacque a Milano il 25 giugno 1901 da Gerolamo Sordello e Pia Ravà, in una famiglia ebraica di ceto borghese e di educazione laica.
Questa conduceva un esercizio commerciale [...] (GL), promosso da Carlo Rosselli, col quale, tramite Riccardo Bauer, aveva stabilito rapporti già dal 1926; fino al Bibl.: P. Nenni, Diari, a cura di G. Nenni - D. Zucaro, I-III, Milano 1981-83, ad indices; F. Caracciolo, Diario di Napoli, 1943-44, ...
Leggi Tutto
SALVI, Lorenzo. –
Giancarlo Landini
Nacque il 4 maggio 1810 ad Ancona (non a Bergamo, come si è a lungo creduto), nella parrocchia di S. Maria della Piazza, da Pietro (1770-1852), commerciante di [...] di Donizetti, Oberto conte di San Bonifacio di Verdi (Riccardo; a qualche recensore la voce di Salvi parve affaticata , in Il Comune di Bologna, 1930, 7, p. 23; G. Garibaldi, Epistolario, III: 1850-1858, Roma 1981, pp. 34-36, 45, 52; J. Rosselli, L ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Antonio
David Riccardo Armando
Nacque il 4 ag. 1762, da Camillo e Maria Zini, a Brisighella, presso Faenza, dove il padre, nativo di Modena, esercitava la condotta medica. Nel 1782 conseguì [...] nov. 1856). I decreti prodotti dal F. e quelli a lui relativi sono raccolti nella Collezione di carte pubbliche…, Roma 1798-1799, I, p. 300; III, pp. 379-381, 384-389, 394, 401, 453 s., 459-468, 474, 498-501, 514, 517; IV, pp. 62 s., 71, 109 s., 140 ...
Leggi Tutto
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...