• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
860 risultati
Tutti i risultati [860]
Biografie [576]
Storia [258]
Religioni [115]
Arti visive [50]
Musica [46]
Letteratura [44]
Diritto [36]
Economia [27]
Storia delle religioni [25]
Diritto civile [25]

RICCARDI, Gabbriello

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCARDI, Gabbriello Paolo Malanima RICCARDI, Gabbriello. – Figlio secondogenito di Francesco (1552-1611) e di Costanza Valori, nacque a Firenze nel 1606. Ereditò con il fratello Cosimo (1601-1649) [...] , pp. 90 s.). Un anno importante nella storia della famiglia Riccardi e nella biografia di Gabbriello fu il 1629. Il 12 aprile D. Tiribilli-Giuliani, Sommario storico delle famiglie celebri toscane, III, Firenze 1864, n. 153. Sul marchesato si veda G ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO II DE’ MEDICI – MICHELOZZO MICHELOZZI – GRANDUCATO DI TOSCANA – COSIMO IL VECCHIO – CARLO DE’ MEDICI

LAFORÊT, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAFORÊT, Alessandro Francesca Franco Nacque a Milano il 27 marzo 1863 da Eugenio e da Teresa Rovida. Studiò all'Accademia di belle arti di Brera, sotto la guida di A. Borghi e di F. Barzaghi, ed esordì [...] Becker). Tornato a Milano, partecipò nel 1897 alla III Esposizione triennale di belle arti di Brera con due il monumento sepolcrale del giovane A. Galli, figlio del pittore Riccardo, nel cimitero Monumentale di Milano (studio preparatorio in marmo: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARNO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARNO, Carlo Roberto Abbondanza Nacque a Torino il 4 ott. 1868 da Valentino, matematico, e da Paola Sineo, figlia di Riccardo, uomo politico. Nel 1890 si laureò in giurisprudenza nell'università di quella [...] le sue ricerche intorno alla figura del nonno, Riccardo Sineo. Videro così la luce numerosi opuscoli nei campagne elettorali (1904, collegio di Avigliana; 1913, collegio di Torino III). Bibl.: A. De Gubernatis, Dict. international des écrivains du ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

FILANGIERI, Giordano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILANGIERI, Giordano Norbert Kamp Nacque tra il 1195 e il 1200 dal feudatario di Nocera Giordano (m. 1227) e da Oranpiasa; fu fratello minore di Riccardo. Ricevette un'educazione cavalleresca che gli [...] originatosi dal Filangieri. Quando il fratello Riccardo, dal 1224 maresciallo del Regno, I registri della Cancelleria angioina, a cura di R. Filangieri, II, Napoli 1951, pp. 36 s.; III, ibid. 1951, p. 200; IV, ibid. 1952, p. 87; VII, ibid. 1955, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FLORIO da Camerota

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORIO da Camerota Gastone Breccia Nobile del principato di Salerno ricordato per la prima volta alla metà del sec. XII, fu un tipico esponente della classe dominante del Regno normanno. Pur senza esserne [...] tra i componenti del tribunale incaricato di giudicare Riccardo de Mandra, accusato di tradimento; la sua Rer. Ital. Script., 2 ed., VII, I, pp. 268, 396 s.; Alexandri III Romani Pontificis opera omnia, in J.P. Migne, Patr. Lat., CC, coll. 332 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALCONE, Pandolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCONE, Pandolfo Andreas Kiesewetter Originario di Augusta (odierna provincia di Siracusa), ottenne tra il 1270 e il 1280 il permesso di stabilirsi come cavaliere a Messina, dove si trasferì anche [...] Evidentemente non riuscì però a stabilire un rapporto con Pietro III d'Aragona con la stessa facilità di Federico, perché negli accompagnati da Tommaso da Procida, Guglielmo da Caltagirone e Riccardo di Lauria. Il F. dovette morire poco dopo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SERGIO V, duca di Napoli

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERGIO V, duca di Napoli Jean-Marie Martin SERGIO V, duca di Napoli. – Appartenne alla dinastia ducale (pervenuta al potere sotto Sergio I) che resse il Ducato napoletano sin dal IX secolo, e nacque [...] e di una esponente della famiglia ducale di Gaeta, figlia di Giovanni III e di Hemilia. Associato dal padre nel 1050, resse il Ducato resistette all’assedio condotto dal principe normanno di Capua Riccardo I con l’aiuto delle navi di Roberto il ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI SALERNO – AMATO DI MONTECASSINO – ROBERTO IL GUISCARDO – PRINCIPATO DI CAPUA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERGIO V, duca di Napoli (1)
Mostra Tutti

MARINO

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINO Valeria Beolchini – Si ignorano la data e il luogo di nascita. M. fu il settimo abate dell’abbazia della Ss. Trinità di Cava de’ Tirreni, eletto all’unanimità dai confratelli il 9 luglio 1146, [...] il vescovo di Canne Giovanni e il vescovo di Mottola Riccardo. Del periodo dell’abbaziato di M. sono conservati 56 , a cura di G.H. Pertz, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, III, Hannoverae 1839, p. 192; P.F. Kehr, Italia pontificia, VIII, Berolini ... Leggi Tutto

FURLOTTI, Arnaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FURLOTTI, Arnaldo Luca Giannetti Nacque a San Secondo Parmense il 12 ott. 1880 da Eugenio, musicista dilettante, e da Lucia Varacca. Fu avviato agli studi musicali durante il seminariato: dapprima allievo [...] teorico. Tra i suoi scritti più importanti ricordiamo: Riccardo Guazzi, Parma 1918; Canto gregoriano: elementi teorici ); C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, pp. 574 s.; Diz. encicl. della musica e dei musicisti, Le biografie, III, p. 61. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SAN SECONDO PARMENSE – GAZZETTA DI PARMA – CANTO GREGORIANO – MUSICA DA CAMERA

CASALESCHI Petrocino

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALESCHI Petrocino (Petrachinus, Petrucinus de Casalecchio, Petrocinus de Casaleclo, Petroccinus Casaleschi, Petrocino Casaleschi di Ferrara, Petrocino Casalesco, Petrochinus Casalescus, Petrocinus, [...] Petrochinus, Porcatius) Riccardo Capasso Nato a Ferrara molto probabilmente nell'ultimo ventennio del sec. XIII, si . 33 s., 89; III, pp. 170 s.; G. L. Amadesi, In antistitum Ravennatum cronotaxim... disquisit. ..., Faventiae 1783, III, pp. 82 s., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: ORDINE DEI BENEDETTINI – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – FRANCESCO DA CARRARA – BERNABÒ VISCONTI – BASSIANO DI LODI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 76 ... 86
Vocabolario
Meloneide
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...
cavallo
cavallo s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali