BISI, Luigi
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Michele, nacque a Milano il 10 maggio 1814; pittore e architetto, fu il più noto artista della famiglia. Allievo del padre e dello zio Giuseppe, si perfezionò [...] il valore artistico delle sue opere è limitato. Sposata con Riccardo Pozzi, morì a Dervio il 26 apr. 1945.
II (1892-93), pp. 1048-1056; L. Chirtani,La Triennale di Brera,ibid., III (1893-94), p. 297; U. Nebbia,La scultura nel Duomo di Milano, Milano ...
Leggi Tutto
BEZZUOLI (Bezzoli, Bazzuoli), Giuseppe
Dario Frosini
Nacque a Firenze il 28 nov. 1784 da Luigi Bazzuoli, decoratore prospettico e fiorista, e da Anna Banchieri. Cominciò a firmarsi Bezzuoli e Bezzoli [...] di Pistoia. Intorno al 1847 dipinge una vasta tela con Riccardo Cuor di Leone all'assedio di Gerusalemme per la navata destra . ufficiali e collettive dal 1960); U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon,III, pp. 577 s.; Encicl. Ital. VI,pp. 849 s., e ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] per il ponte di Rialto, una pubblicata nei Quattro libri (III, pp. 26 s.) e una rimasta su carta, oggi conservata antiche disegnate da A. P. vicentino e date in luce da Riccardo conte di Burlington, Londra 1730; G. Montenari, Del teatro Olimpico ...
Leggi Tutto
FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] Il 3 ott. 1658 insieme con i suoi fratelli Francesco, Riccardo e Ottaviano comprò dai conti Francesco e Carlo di Cesare 208, 211, 218; II, Dal 1860 al 1890, ibid., pp. 298-314; III, Dal 1890 agli inizi del secolo, ibid., LXIX (1983), pp. 123-127; M ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Giovan Francesco, detto Pacecco
Riccardo Lattuada
Nacque a Napoli il 17 (o il 27) dic. 1607 da Tommaso e Caterina De Mauro (Prota Giurleo, 1951, p. 20).
Tommaso (morto a Napoli nel 1610) era [...] , come si vede dalle sue opere" (ibid., p. 103)
Fonti e Bibl.: B. De Dominici, Vite de'pittori, scultori ed archit. napoletani, III, Napoli 1743, pp. 101-104; G. A. Galante, Guida sacra della città di Napoli [1872], Napoli 1985, ad Indicem; G. B. D ...
Leggi Tutto
PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia
Matteo Mazzalupi
PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelo di Niccolò tra il 1442, data delle [...] (presumibilmente Amelia); infine elesse esecutori Riccardo Geraldini, Aurelio Laurelii e Silvestro Müntz, Les arts à la cour des papes Innocent VIII, Alexandre VI, Pie III (1484-1503). Recueil de documents inédits ou peu connus, Paris 1898, pp. 60 ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] al Salon due acquerelli, Berengaria moglie di Riccardo Cuor di Leone lo supplica di perdonare a , 167 s.; V. Bertone, in Costruire una collezione. Arte moderna a Torino, III, Nuove acquisizioni 1994-1998, a cura di R. Passoni, Torino 1999, pp. 72 ...
Leggi Tutto
COMODI (Commodi), Andrea (Giovan Andrea)
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Riccardo, nacque a Firenze nel 1560.
Coetaneo dell'Empoli, del Boscoli, del Pagani, del Cigoli, del Passignano, cioè della [...] [1678] a cura di A. Emiliani, Bologna 1968, p. 166; F. Baldinucci, Notizie de' professori del disegno... [1681], Firenze 1975, III, pp. 655-65; G. G. Sernini Cucciatti, Nota dei migliori quadri che esistono nelle chiese di Cortona…, Cortona 1745 (ms ...
Leggi Tutto
GUZZI, Virgilio
Flavia Matitti
Nacque a Molfetta il 23 dic. 1902 da Domenico, farmacista, e da Evelina Pedullà. Nel 1910, dopo alcuni anni trascorsi a Napoli, si stabilì con la famiglia a Roma. Fin [...] formali poste dal tonalismo.
Nel 1939 inviò tre opere alla III Quadriennale di Roma, una delle quali, Pesche e fiori Appunti sul futurismo, ibid. 1976; G. de Chirico, Torino 1976; Riccardo Francalancia, Bologna 1978.
Fonti e Bibl.: M. Carrà, V. G., ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Gerardo De Simone
PAGANO, Francesco. – Ignoti sono i termini di nascita e di morte di questo pittore documentato a Napoli nel 1457 e a Valencia dal 1472 al 1481. Verosimilmente nacque [...] del arte hispánico, III, 3, Madrid 1980,p. 214; M. Ferretti, I maestri della prospettiva, in Storia dell’arte italiana, III, 4, Forme , Catanzaro 1995, pp. 107-111; P. Santucci, Su Riccardo Quartararo, in Dialoghi di storia dell’arte, 1996, n. 2 ...
Leggi Tutto
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...