MALASPINA, Saba
Berardo Pio
Nacque, probabilmente a Roma, nella prima metà del secolo XIII.
L'origine romana è confermata dallo stesso M. che nell'explicit della sua cronaca si dice "de Urbe", nel corso [...] di Larino. La ripresa delle ostilità a opera di Federico III d'Aragona, che nell'estate 1296 si impadronì di buona monastère de S. Maria di Borgonovo à Penne, in Studi in onore di Riccardo Filangieri, I, Napoli 1959, pp. 335-337; M. Fuiano, Studi di ...
Leggi Tutto
CARO (Carus)
Norbert Kamp
C. non era né cisterciense né, prima della sua elevazione alla sede arcivescovile di Monreale, abate di S. Maria di Altofonte, come si legge invece nella letteratura storica, [...] 200 s., 205 s., 210 nn. 42, 108, 112, 120, 130; Das Register Innozenz III., a cura di O.Hageneder-A. Haidacher, I, Graz-Köln 1964, nn. 105 s., anni 1190-1191, si veda: Gesta regis Henrici II et Riccardi regis Benedicti abbatis, a c. di W. Stubbs, in ...
Leggi Tutto
PETRONI, Riccardo
Paolo Nardi
PETRONI, Riccardo (Ricardus de Senis). – Nacque da famiglia di oscure origini, presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo.
Non si può provare che suo padre, di nome [...] è, del resto, confermato dalle vicende giovanili di Riccardo che, dopo avere studiato presumibilmente a Bologna, insegnò I, Berlin 1958, pp. 254 s.; R. Davidsohn, Storia di Firenze, III, Le ultime lotte contro l’Impero, Firenze 1960, pp. 344-352; IV, ...
Leggi Tutto
CONTI, Stefano (Stephanus Comes)
Werner Maleczek
Nacque alla fine del sec. XII da Riccardo, fratello di Innocenzo III e da una Luciana di cui non conosciamo il casato. Il padre svolse un ruolo importante [...] tra i quali il C. insieme con Rainaldo di Ostia, Riccardo Annibaldi e il grande nemico di Federico II, Raniero di di E. Berger, I-IV, Paris 1884-1921, ad Indicem; Regesta Honorii papae III, a cura di P. Presutti, I-II, Roma 1888-1895, ad Indicem;E. ...
Leggi Tutto
LITIFREDO (Litifredus, Litefredus, Littefredus)
Anna Maria Rapetti
Nacque a San Pietro, nel Novarese, da Litifredo di Unfredo presumibilmente verso la fine del secolo XI.
Le prime notizie sulla famiglia [...] in questo senso emanata nel 1118 dal suo predecessore Riccardo e confermando, da vescovo, nel 1123, la II e il cardinale di S. Prassede U. Allucingoli (futuro Lucio III) ribadirono a più riprese la sentenza del 1118 e le successive conferme ...
Leggi Tutto
LUCA
Francesco Panarelli
Nato intorno agli anni Sessanta del XII secolo, L. è concordemente detto di origine campana. La notizia è attendibile, visto che a partire dal 1183 (più precisamente durante [...] castello di Rende per restituirlo al conte Riccardo di Aiello, reintegrando quindi i possessi antecedenti 1881-1901, nn. 655, 1305, 1371, 1490, 1491, 1499, 1545, 6527; Regesta Honorii III, a cura di P. Pressutti, Romae 1888-95, nn. 98, 654, 672, 771, ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Jacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 25 luglio 1434 da Niccolò di Gherardo. La madre va probabilmente identificata nella seconda moglie di Niccolò, Albiera di Nanni di Ottaviano Belforti, [...] ). Compose inoltre l'indice alfabetico dei papi per la Cronaca di Riccardo di Cluny, preceduto da due suoi distici e da una dedica a quelli da lui considerati.
Seppur invitato a Roma da Pio III e Giulio II, nella parte finale della sua vita il G. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VII, papa
Amedeo De Vincentiis
Cosmato (Cosimo, Cosma) Migliorati nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. Entrato [...] inviò armati guidati dal conte di Troia, da Riccardo de Sanguineis e da Gentile da Morano. Al Isoldi, ibid., XXIV, 5, ad ind.; Bullarum privilegiorum ac diplomatum Romanorum pontificum, III, Romae 1741, pp. 399-404; L. Bruni, Epistolae, a cura di L ...
Leggi Tutto
CELANO, Rainaldo di (Raynaldus, Rainaldus)
Norbert Kamp
Figlio di Pietro conte di Celano, nacque prima del 1180. Sua madre, di cui non è tramandato il nome, era una sorella dei conti di Manoppello della [...] odio contro Pietro di Celano chiamarono nella città il conte Riccardo di Fondi, il C. si venne a trovare in una durante la reggenza del papa, uno dei seguaci più fedeli di Innocenzo III. Ma in ultima istanza la sua politica si rivelò un fallimento, ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO (de Brancaciis), Rinaldo
Dieter Girgensohn
Appartenente a famiglia nobile napoletana imparentata con Urbano VI e con Bonifacio IX, secondo una tarda tradizione era figlio di Paolo e di Mariella [...] Twenge, la cui canonizzazione era stata promossa dal re Riccardo II d'Inghilterra. Cinque anni più tardi, nel Z. Volta, Papa Martino V a Milano, in Arch. stor. lomb., s. 2, III (1886), p. 850; H. Finke, Eine Papstchronik des XV. Jahrh.'s, in Römische ...
Leggi Tutto
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...