• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
476 risultati
Tutti i risultati [1828]
Storia [476]
Biografie [675]
Religioni [173]
Arti visive [157]
Diritto [106]
Letteratura [76]
Storia delle religioni [60]
Musica [61]
Geografia [51]
Architettura e urbanistica [50]

BARI

Federiciana (2005)

Bari GGiosuè Musca All'inizio del sec. XIII la città di Bari, ancora largamente ruralizzata per la presenza di orti e giardini nel tessuto urbano, è caratterizzata da una struttura sociale articolata [...] con Ottone IV di Brunswick, incoronato imperatore da Innocenzo III nel 1209 ma scomunicato nel dicembre 1210. Nel 1211 usum scholarum, XVI, a cura di O. Holder-Egger-B. von Simson, 1916. Riccardo di San Germano, Chronica, in R.I.S.2, VII, 2, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: RICCARDO DI SAN GERMANO – DIRITTO CONSUETUDINARIO – OTTONE IV DI BRUNSWICK – ARCIVESCOVO DI PALERMO – GIOVANNI DI BRIENNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARI (10)
Mostra Tutti

MESSINA

Federiciana (2005)

Messina Enrico Pispisa Le vicende di Messina sveva prendono le mosse dalle realizzazioni di età normanna, quando la città vide il consolidarsi di un intraprendente ceto burocratico impegnato a occupare [...] .I.S.2, XIII, 3, a cura di G. Paladino, 1921-1922. Riccardo di San Germano, Chronica, ibid., VII, 2, a cura di C.A. , Roma-Bari 1978. Storia della Sicilia, diretta da R. Romeo, III, Napoli 1980; IV, Palermo 1980. S. Tramontana, La monarchia normanna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CIRCOSCRIZIONE GIUDIZIARIA – SCUOLA POETICA SICILIANA – RICCARDO DI SAN GERMANO – BARTOLOMEO DI NEOCASTRO – MARCOVALDO DI ANNWEILER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSINA (10)
Mostra Tutti

MONTEVERGINE

Federiciana (2005)

MONTEVERGINE MMario Placido Tropeano Montevergine, oggetto di ventisei documenti federiciani, risulta un destinatario particolarmente favorito tra le grandi abbazie benedettine. Il primo documento risale [...] II ricevette la corona imperiale dalle mani del papa Onorio III. Nel passaggio da Roma a Capua, il neoeletto imperatore nel maggio 1250 il giustiziere di Terra di Lavoro, Riccardo di Acerenza, condannò Enrico signore di Taurasi a restituire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MONASTERO DI MONTEVERGINE – CONGREGAZIONE VERGINIANA – COSTITUZIONI MELFITANE – FEDERICO II DI SVEVIA – COSTANZA D'ALTAVILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTEVERGINE (1)
Mostra Tutti

MATTEO ROSSO ORSINI

Federiciana (2005)

MATTEO ROSSO ORSINI FFranca Allegrezza Nacque, forse figlio primogenito, dall'unione di Giangaetano di Orso di Bobone con la seconda moglie, Stefania "Rubea", probabilmente intorno al 1180. Il padre [...] Archivio della Società Romana di Storia Patria", 18, 1895, pp. 278, 279; Riccardo di San Germano, Chronica, in R.I.S.2, VII, 2, a cura ", 52, 1979, pp. 226-230; V. Pfaff, Celestino III, in Dizionario Biografico degli Italiani, XXIII, Roma 1979, pp. ... Leggi Tutto
TAGS: GIACINTO DI PIETRO DI BOBONE – RICCARDO DI SAN GERMANO – GOFFREDO CASTIGLIONI – ANNIBALDO ANNIBALDI – CARDINALE DIACONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATTEO ROSSO ORSINI (4)
Mostra Tutti

MONREALE

Federiciana (2005)

MONREALE EEnrico Pispisa In seguito alle persecuzioni dell'epoca di Guglielmo I, la presenza musulmana in Sicilia rimase significativa soltanto in Val di Mazara concentrandosi nel territorio montagnoso [...] . In seguito all'accordo fra Tancredi e Riccardo Cuor di Leone, cui partecipò attivamente, fra . Amari, Storia dei musulmani di Sicilia, a cura di C.A. Nallino, I-III, Catania 19772, ad indicem; N. Kamp, Caro (Carus), in Dizionario Biografico degli ... Leggi Tutto
TAGS: MARCOVALDO DI ANNWEILER – RICCARDO CUOR DI LEONE – FEDERICO II DI SVEVIA – MEZZOGIORNO D'ITALIA – GUGLIELMO CAPPARONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONREALE (4)
Mostra Tutti

COMMERCIO

Federiciana (2005)

Commercio Giuseppe Petralia In tutti e tre i momenti intorno ai quali si addensano le principali testimonianze relative all'azione di Federico II come rex Siciliae ‒ la dieta di Capua del 1220, lo slancio [...] I, nrr. 781, 784-787, 790-793, 795, 797, 839, 841, 999. Riccardo di San Germano, Chronica, in R.I.S.2, VII, 2, a cura di C imperatorum et regum, II, Supplementum, 1996, pp. 417-422 (III, 49-52). Il registro della cancelleria di Federico II del 1239- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: RICCARDO DI SAN GERMANO – FEDERICO II DI SVEVIA – COSTITUZIONI DI MELFI – ITALIA MERIDIONALE – HOHENSTAUFEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMMERCIO (10)
Mostra Tutti

TARANTO

Federiciana (2005)

TARANTO CCosimo Damiano Fonseca La città che Federico II visitò per la prima volta il 1221 era dal punto di vista urbanistico quella racchiusa sull'isola tra Porta Napoli e Porta Lecce alla confluenza [...] secundi, I, pp. 79-85, 165-167; II, pp. 156-166, 169-178, 524 s.; III, pp. 63-65, 263, 268 s., 271-273; V, pp. 413, 697, 740 s., 797 cura di G. Del Re, II, Napoli 1868, p. 634; Riccardo di San Germano, Chronicon, ibid., pp. 49, 70; L'Italia ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – RICCARDO DI SAN GERMANO – COSTANZA D'ALTAVILLA – GIOVANNI DI BRIENNE – SOCIETÀ MULTIETNICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARANTO (8)
Mostra Tutti

AMALFI

Federiciana (2005)

Amalfi Gerardo Sangermano Attestata per la prima volta alla fine del VI sec. come castrum e sede vescovile, Amalfi si emancipò da Napoli, costituendosi in ducato autonomo, intorno alla metà del sec. [...] al prestigio raggiunto dal cardinale Pietro Capuano, assai vicino a Innocenzo III e a Federico; a lui si deve, tra l'altro diplomatica Friderici secundi, V, 1 e 2; Acta Imperii inedita, I. Riccardo di San Germano, Chronica, in R.I.S.2, VII, 2, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: RICCARDO DI SAN GERMANO – OTTONE IV DI BRUNSWICK – COSTITUZIONI MELFITANE – ROBERTO IL GUISCARDO – REPUBBLICHE MARINARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMALFI (5)
Mostra Tutti

FILANGIERI DI CANDIDA GONZAGA, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

Nacque a Napoli il 16 apr. 1882, dal conte Berardo e da Maria Masala dei marchesi di Trentola. Compiuti i primi studi nel collegio militare della Nunziatella, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] in Gli Archivi italiani, I[1914]), altre ancora sulla penisola sorrentina (Il Capasso sulla storia di Sorrento, in Sorrento, III [1915]; Sorrento e la sua penisola, nella collana "Italia artistica", Bergamo 1917). Fra i lavori di quel periodo emerge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO FILANGIERI DI CANDIDA – BANCO DELLE DUE SICILIE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILANGIERI DI CANDIDA GONZAGA, Riccardo (1)
Mostra Tutti

CATANIA

Federiciana (2005)

CATANIA EEnrico Pispisa La storia di Catania è contrassegnata da un avvenimento capitale, vero e proprio spartiacque di grande importanza nelle vicende della città tra XII e XIII sec.: il disastroso [...] dove all'inizio degli anni Novanta si incontrarono Tancredi e Riccardo Cuor di Leone, che pregò sul sepolcro di s. Agata , Costanza d'Aragona reggente del regno di Sicilia, "Incontri Meridionali", ser. III, 10, 1990, nr. 2, pp. 85-112; E. Pispisa, ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – GUALTIERO DI PALEARIA – COSTITUZIONI DI MELFI – COSTANZA D'ARAGONA – CASTEL DEL MONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATANIA (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 48
Vocabolario
Meloneide
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...
cavallo
cavallo s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali