COSTANZO (C. da Ferrara; C. Lombardo; C. de Moysis, Moises, Moisis)
Andrea S. Norris
Nato nel 1450 0 poco prima, questo pittore, attivo a Napoli alla fine del sec. XV e agli inizi del XVI, si definiva [...] 5 ott. 1491 C. de Moysis si accordava con Riccardo Quartararo (pittore siciliano con il quale già aveva lavorato -49; G. Vasari, Le vite... [1568], a cura di G. Milanesi, III, Firenze 1878, p. 11; G. Bottari-S. Ticozzi, Raccolta di lettere pittoriche ...
Leggi Tutto
GALLI, Antonio
Dario Melani
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 5 genn. 1812 da Marco Antonio e Maria Somaini. Nel 1828 si trasferì a Milano, dove passò gran parte della sua vita, per iscriversi alla [...] premiata con la medaglia d'oro. L'opera venne acquistata da Napoleone III ed è oggi conservata nei depositi del Musée d'Orsay di Parigi. la sua attività vengono spesso confusi con quelli dello scultore Riccardo Galli, nato a Nizza nel 1839 e attivo a ...
Leggi Tutto
DI FALCO, Paolo Antonio Onofrio
Mario Alberto Pavone
Figlio di Nicola e di Lucrezia Vuovolo, nacque nel 1674 a Napoli e venne battezzato presso la parrocchia di S. Arcangelo degli armieri il 14 maggio [...] questa tela va molto probabilmente identificato quel S. Riccardo citato dal De Dominici, anche se l'iscrizione , Vite de' pittori, scult. ed architetti napoletani, Napoli 1742-45, III, pp. 671 s.; G. Sigismondo, Descriz. della città di Napoli ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Masseo
Stella Rudolph
Fu figlio di Bartolomeo, fratello dello scultore Matteo - e viene tradizionalmente designato come Masseo per distinguerlo dallo zio. Risulta attivo a Lucca a partire [...] . Frediano in abiti pontificali, S. Cassio,S. Riccardo,S. Fausta e S. Zita, che dovevano ornare Guidi, La "Pietà" di Lammari e la "Pietà" di Segromigno, in Arte cristiana, III (1915), pp. 76-77; C. L. Ragghianti, Vecchietta scultore, in La Critica d' ...
Leggi Tutto
MANTERO, Giovanni (Gianni)
Alessandra Capanna
Nacque a Novi Ligure il 10 genn. 1897, ultimo degli otto figli di Carlo e di Enrica Sovera.
La famiglia di imprenditori tessili, che a Novi Ligure era proprietaria [...] Como, dove il maggiore dei fratelli del M., Riccardo, aveva costituito la fabbrica tessile Mantero, che sarebbe Esposizione internazionale di arte decorativa. Monza, in Casabella (Casabella continuità), III (1930), 29, p. 28; La città che si rinnova, ...
Leggi Tutto
FILANGIERI DI CANDIDA GONZAGA, Antonio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli il 13 dic. 1867, primogenito del conte Berardo e di Maria Masala dei marchesi di Trentola; fu fratello di Riccardo, noto [...] a Napoli nel 1924, a cura del fratello Riccardo. Degli altri inediti da lui lasciati si degli scritti, alle pp. 606 s.); A. Avena, A. F. …, in Cronaca delle belle arti, III (1916),11-12, pp. 91 s.; M. Fava, A.F. …, in Atti dell'Acc. Pontaniana, ...
Leggi Tutto
INGAMI, Raffaele
Raffaella Catini
Nacque il 13 luglio 1838 a Marino, presso Roma, da Carlo e da Carolina Vitali.
Frequentò il corso teoretico di matematica e scienze filosofiche presso l'Archiginnasio [...] n. 2643/1893). La cappella dell'Addolorata, ora di S. Riccardo, fu eseguita su suo disegno e decorata dai capi d'arte Arch. della Reverenda Fabbrica di S. Pietro, Ottagoni, sez. I, f. III.120; Roma, Arch. stor. Capitolino, Titolo 54, prott. nn. 21139 ...
Leggi Tutto
LEVIER (Levi), Adolfo, noto anche come Adolfo Pakitz
Maurizio Lorber
LEVIER (Levi), Adolfo, noto anche come Adolfo Pakitz. – Figlio del commerciante Giacomo Levi e di Caterina Pakitz, nacque a Trieste [...] H. Hay, del musicista Émile Desportese dell’avvocato Riccardo Gefter Wondrich). È di questo periodo uno dei ritratti Künstler von der Antike…, III, 1926, p. 156; Id., Allgemeines Lexikon der bildenden Künstler des XX. Jahrhunderts, III,1956, p. 221 s ...
Leggi Tutto
LEVI MONTALCINI, Luigi (Gino)
Massimiliano Savorra
Nacque a Milano il 21 apr. 1902 da Adamo Levi, ingegnere torinese, e da Adele Montalcini.
Si laureò in architettura presso la R. Scuola di ingegneria [...] necessità di un rinnovamento dell'architettura italiana.
Commissionato da Riccardo Gualino, importante figura di industriale e mecenate, il L.M. e l'architettura torinese, ibid., pp. 40-65; Diz. encicl. di architettura e urbanistica, III, p. 384. ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Giuseppe
Cinzia Beccaceci
Figlio di Pietro e di Raffaella Bagnasco, nacque a Napoli il 17 marzo 1813. Iscrittosi dodicenne al Reale Istituto di belle arti di Napoli, seguì i corsi del pittore [...] . Causa - R. Mormone, Napoli 1971, p. 113; A. Riccardo, Artecatalogo dell'Ottocento. Vesuvio dei pittori napoletani, Napoli 1972, pp. , p. 64; A.M. Comanducci, Diz. illustrato dei pittori( italiani moderni e contemporanei, III, Milano 1962, p. 426. ...
Leggi Tutto
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...