• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Biografie [62]
Storia [50]
Religioni [7]
Diritto [3]
Diritto civile [2]
Storia e filosofia del diritto [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Letteratura [1]
Cinema [1]

LANCIA, Galvano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANCIA (Lanza), Galvano Aldo Settia Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni), di Manfredi (II) Lancia, marchese di Busca; certo figlio di una Beatrice, signora di Paternò, della [...] 1240, allorché Federico II di Svevia ordinò ripetutamente al giustiziere di Sicilia "citra flumen Salsum" di retribuire con inviò il L. e Riccardo Filangieri a Capua, con l'incarico di scagionarlo. Essi trattarono direttamente con il papa provocando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIANCA LANCIA D'AGLIANO – FEDERICO II DI SVEVIA – PRINCIPATO DI SALERNO – BERTOLDO DI HOHENBURG – CORRADINO DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANCIA, Galvano (1)
Mostra Tutti

CARO

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARO (Carus) Norbert Kamp C. non era né cisterciense né, prima della sua elevazione alla sede arcivescovile di Monreale, abate di S. Maria di Altofonte, come si legge invece nella letteratura storica, [...] giustiziere della Curia Goffredo di Martirano e della moglie di questo Aloisia. Dato che il vescovo Lorenzo di Siracusa prestò a C. il gli anni 1190-1191, si veda: Gesta regis Henrici II et Riccardi regis Benedicti abbatis, a c. di W. Stubbs, in Rer. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRIENNE, Gualtieri di

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIENNE (Brenensis, Brennensis, Brenne, de Brena), Gualtieri di Norbert Kamp Discendeva (terzo di questo nome) da una famosa casata nobiliare francese che già nel sec. X, sotto gli ultimi Carolingi, [...] da Riccardo Cuor di Leone a entrare in una lega contro Filippo II Augusto; nel 1199 si fece crociato. Il suo ingresso che nel 1202 aveva elevato il B. insieme con il proprio cugino, il conte Giacomo di Andria, gran giustiziere di Puglia e Terra di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI – RICCARDO CUOR DI LEONE – MARQUARDO DI ANNWEILER – FEDERICO II DI SVEVIA – GUALTIERI DI PALEARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIENNE, Gualtieri di (1)
Mostra Tutti

GENTILE, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE, Matteo Norbert Kamp Nobile abruzzese, conte di Lesina, dovette nascere intorno agli anni Settanta del sec. XII. Il padre del G., Berardo, "regie private masnade comestabulus" sotto Guglielmo [...] Riccardo di Fondi con il titolo di capitani, sembra che il nuovo assetto non abbia toccato direttamente il Gentile Paolo di Nardò, parente del gran giustiziere ivi residente, Bernardo Gentile. In realtà il G. riuscì, con violente proteste contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CELANO, Rainaldo di

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELANO, Rainaldo di (Raynaldus, Rainaldus) Norbert Kamp Figlio di Pietro conte di Celano, nacque prima del 1180. Sua madre, di cui non è tramandato il nome, era una sorella dei conti di Manoppello della [...] odio contro Pietro di Celano chiamarono nella città il conte Riccardo di Fondi, il C. si venne a trovare in una stato nominato da Ottone IV maestro giustiziere e capitano del Regno), presuppone invece che il destinatario sia passato, insieme con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAURO, Roberto di

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURO, Roberto di Berardo Pio Figlio di Roberto signore del castello di Lauro e di Saracena, nacque intorno al 1120. I "de Lauro" erano un ramo della famiglia dei Sanseverino, che derivava il suo cognomen [...] tra "Tostaynus de Rivomatrice" e l'abbazia di Cava per il possesso di alcune case e terre in Capua; nell'ottobre 1172, insieme con Riccardo de Say conte di Gravina, altro maestro giustiziere, ricevette dal sovrano Guglielmo II l'incarico di accertare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIACOMO

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMO (Jacobus) Fulvio Delle Donne Non si hanno informazioni precise circa la nascita di G., conte di Andria dagli inizi del secolo XIII, che, presumibilmente, avvenne intorno agli anni Sessanta o [...] G. fu inviato in Puglia in qualità di maestro giustiziere di Puglia e Terra di Lavoro, carica che il 13 maggio 1216 dai "creditores Narnienses". L'ultima notizia che abbiamo su G. risale a due anni dopo e ci è tramandata dai Chronica di Riccardo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SANGINETO

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANGINETO Francesco Li Pira – I Sangineto sono presenti sin dalla seconda metà del XIII secolo nello scacchiere estremamente parcellizzato della feudalità della Calabria Citra. La famiglia era forse [...] , Gerardo è forse identificabile con il signore di Arena, al quale sarà imposta la restituzione del feudo di Arena a Riccardo Conclublet nel 1297. Ruggiero, verosimilmente figlio di Gerardo, ricoprì l’incarico di giustiziere di Terra di Lavoro e del ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO, DUCA DI CALABRIA – CASTRUCCIO CASTRACANI – CHIARAVALLE CENTRALE – ROBERTO SANSEVERINO – RUGGIERO DI LAURIA

FILANGIERI, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILANGIERI, Riccardo Norbert Kamp Nacque tra il 1215 e il 1220, ultimogenito del feudatario di Nocera (Salerno) Guido (m. 1256). In giovane età entrò al servizio dell'imperatore: nel febbraio 1240 era [...] (m. dopo il 1307) sposò nel 1284 il cavaliere francese Jean de Rivello, in quel momento giustiziere della Terra d' pp. 42, 52, 57-62, 228, 230-233; G. Del Giudice, Riccardo Filangieri al tempo di Federico II, di Corrado, e di Manfredi, in Arch. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORRA, Enrico de

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORRA, Enrico Salvatore Fodale de. – Nacque tra la fine del XII secolo e l’inizio del successivo da una nobile famiglia, nota fin dal tempo di Ruggero II d’Altavilla. Il casato traeva nome dalla località [...] , verso il settembre 1242, essendo stato con l’imperatore a San Germano fino alla metà di agosto. Nell’ufficio di maestro giustiziere si produsse una lunga vacanza, colmata soltanto nel 1246 con la nomina di un successore, Riccardo di Montenero ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
giustizia climatica
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte  ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...
Discussant
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali