VESPASIANO DA BISTICCI
Eva Rammairone
Nacque a Bisticci tra il 26 giugno 1422 e i primi mesi del 1423 da Filippo di Leonardo da Bisticci, di professione stamaiolo, e da Mattea di Piero Donato Balducci. [...] delle lodi e commendazione delle donne di V. d. B.: Cod. Riccardiano 2293, Milano 1911; Vite di uomini illustri, a cura di E. Aubel 77-117; Il libro delle lodi delle donne, a cura di G. Lombardi, Roma 1999.
Fonti e bibliografia
P. Rajna, V. d. B., ...
Leggi Tutto
VANZINA, Stefano
Valerio Caprara
VANZINA, Stefano (Steno). – Nacque a Roma il 19 gennaio 1917 dal giornalista Alberto, nato ad Arona ed emigrato a Buenos Aires – dove fondò il primo periodico italiano [...] registi come Giorgio Candido Simonelli, Carlo Ludovico Bragaglia e Riccardo Freda, Vanzina strinse relazioni e amicizie con la crema e Dino De Laurentiis – che erano riparati a Torella dei Lombardi, in Irpinia – si stabilì infine a Napoli, dove si ...
Leggi Tutto
PRATELLA, Francesco Balilla
Pierfranco Moliterni
PRATELLA, Francesco Balilla. – Nacque a Lugo di Romagna il 1° febbraio 1880 da Ernesta Ghepardi e da Francesco, figlio di Alessandro, di umile famiglia [...] di Pesaro, sodale di Amilcare Zanella, Alceo Toni, Riccardo Zandonai, e in parte allievo di Pietro Mascagni.
Risalgono A. Beer - L. Lütteken, Tutzing 1995, pp. 81-93; D. Lombardi, Il suono veloce. Futurismo e futurismi in musica, Milano 1996, ad ind ...
Leggi Tutto
BERGONZI, Carlo
Giancarlo Landini
BERGONZI, Carlo. – Nacque a Vidalenzo di Polesine Parmense, il 13 luglio 1924, unico figlio di Antonio, casaro, e Amalia Bergamaschi, casalinga. Fin da giovanissimo [...] (1976), che riprese nel 1983, La traviata (1982) e I Lombardi alla prima crociata (1989). Nel 1956 e nel 1957 comparve anche delle Nazioni di Verdi e Il trovatore, e nel 1968 fu Riccardo in Un ballo in maschera sotto la direzione di Antonino Votto. ...
Leggi Tutto
Aleramo, Sibilla & Campana, Dino (2000), Un viaggio chiamato amore. Lettere 1916-1918, a cura di B. Conti, Milano, Feltrinelli.
Asor Rosa, Alberto (2002), L’alba di un mondo nuovo, Torino, Einaudi.
Bachelard, [...] Italia. Alcune riflessioni fra passato e presente, Milano, Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere, pp. 113-146.
Firenze, Accademia della Crusca, pp. 441-486.
Tesi, Riccardo (2005), Storia dell’italiano. La lingua moderna e contemporanea ...
Leggi Tutto
PAVAROTTI, Luciano
Marco Beghelli
PAVAROTTI, Luciano. – Nacque a Modena il 12 ottobre 1935, primogenito di Fernando (1912-2002), fornaio, e di Adele Venturi (1915-2002), operaia alla manifattura tabacchi; [...] 1969, con un’irresistibile interpretazione di Oronte nei Lombardi alla Prima Crociata (Roma, teatro dell’Opera), ), alla nascita della figlia Alice (13 gennaio 2003; il gemellino Riccardo morì durante il parto) e al secondo matrimonio che si svolse ...
Leggi Tutto
VARESI, Felice
Giancarlo Landini
VARESI (Varese), Felice. – Nacque a Calais nel 1813, figlio di un ufficiale napoleonico. Non si hanno notizie della madre.
Rientrato fanciullo a Milano, «fu istruito [...] teatro Ducale di Parma nei Puritani di Vincenzo Bellini (Riccardo), nella Cenerentola (Dandini), nella Gemma di Vergy di s.). Tra le prime sue esibizioni verdiane vanno ricordati I Lombardi alla prima crociata al teatro Regio di Torino nel Carnevale ...
Leggi Tutto
MONREALE
EEnrico Pispisa
In seguito alle persecuzioni dell'epoca di Guglielmo I, la presenza musulmana in Sicilia rimase significativa soltanto in Val di Mazara concentrandosi nel territorio montagnoso [...] distruzione dei casali. In seguito all'accordo fra Tancredi e Riccardo Cuor di Leone, cui partecipò attivamente, fra gli altri, immettendo a Corleone, negli anni Quaranta, ghibellini lombardi, che ritornarono a coltivare un territorio di circa ...
Leggi Tutto
Benevento (Benivento)
Enzo Petrucci
Città della Campania, nominata da D. in Pg III 128 come luogo nei cui pressi (in co del ponte presso a Benevento) cadde e fu sepolto Manfredi. Nella forma Benivento [...] Giovanni Villani (VII 5) parla esplicitamente del tradimento del conte Riccardo d'Aversa. A ogni modo, caduta San Germano, rimaneva la e Bartolomeo Lancia, era formata da circa 1000 cavalieri lombardi e toscani e da due o trecento cavalieri saraceni ...
Leggi Tutto
REPACI, Leonida
Santino Salerno
RÉPACI, Leonida. – Nacque a Palmi (Reggio Calabria), ultimo di dieci figli, il 5 aprile 1898 da Antonino, imprenditore edile, e da Maria Parisi. A circa un anno rimase [...] di via Bagutta e che orbitavano attorno a Riccardo Bacchelli.
Non mascherò la sua avversità al fascismo Calabria grande e amara, Milano 1964, a cura di L.M. Lombardi Satriani, Soveria Mannelli 2002 e 2011; Narratori di Calabria, Milano 1969 ...
Leggi Tutto
neogiacobinismo
(neo-giacobinismo), s. m. Radicalismo risoluto, che ripropone mentalità e modi di stampo giacobino. ◆ Mentre le riforme su immigrazione e devoluzione vanno avanti, il «senatur» annuncia una legge sulla famiglia «grande come...
formigonismo
s. m. Il modello politico di Roberto Formigoni nel governo della Regione Lombardia. ◆ Insomma, l’accerchiamento di [Paolo] Romani prosegue. L’ispiratore si suole indicare in Roberto Formigoni, che per giunta l’anno prossimo dovrà...