BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] 1737 - e l'altra, a Siena nel 1847,dedicata a Riccardo Cobden, la nuova edizione, rivista sul manoscritto, a cura di L dall'arcidiacono S. A. B., Patrizio senese,Siena, Tip. Sordo-Muti di L. Lazzeri, 1877,con note biografiche dei curatori.
Fonti e ...
Leggi Tutto
ALBERTAZZI, Giorgio
Paolo Puppa
Nacque il 20 agosto 1923 a Fiesole, presso Firenze. Nella sua autobiografia (Un perdente di successo, 1988, p. 2) scrisse che secondo alcuni testimoni (un’espressione [...] piuttosto opinabile, da dirigenti fascisti come Ettore Muti e Italo Balbo ai soldati della divisione paracadutisti Lucignani, Roma 1983 (in partic. G. Davico Bonino, Nicolò, Enrico, Riccardo: appunti per una metamorfosi d’attore, pp. 11-30; R. De ...
Leggi Tutto
VANZINA, Stefano
Valerio Caprara
VANZINA, Stefano (Steno). – Nacque a Roma il 19 gennaio 1917 dal giornalista Alberto, nato ad Arona ed emigrato a Buenos Aires – dove fondò il primo periodico italiano [...] come Giorgio Candido Simonelli, Carlo Ludovico Bragaglia e Riccardo Freda, Vanzina strinse relazioni e amicizie con la (1983) con Villaggio, la starlette in fiore Ornella Muti e Jean Sorel, perfettamente descritto dalla recensione di Maurizio Porro ...
Leggi Tutto
CAVOS, Catterino (Caterino)
Claudio Casini
Figlio d'arte, nacque a Venezia il 30 ottobre del 1775.
Il padre Alberto fu attivo a Venezia dal 1775 come ballerino al teatro San Moisè, quindi come coreografo [...] Le Vieux chasseur; Ten'er; Finn; L'Isola dei muti o la principessa di Trebisonda (Ostrov nemych ili Princessa Trebizondskaja, : La Tempesta (da Shakespeare); Vita e morte di Riccardo III; Skopin Šujskij.
Nella Biblioteca pubblica e universitaria di ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Amleto
Enrico Lancia
NOVELLI, Amleto. – Nacque a Bologna il 12 ottobre 1885, da Vincenzo e da Anna Pasqui.
Dopo essersi trasferito con la famiglia a Roma, rimasto orfano appena adolescente, [...] materiale di repertorio furono realizzati alcuni film dedicati al cinema muto, nei quali compare Novelli: Quando eravamo muti (1935), di Riccardo Cassano, e La valigia dei sogni (1953), di Luigi Comencini. Una versione sonorizzata de La Gerusalemme ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Maria
Caterina Cerra
Nacque a Roma il 17 febbr. 1892.
La famiglia era assai cospicua e annoverava fra i suoi membri due cardinali, Angelo e Ludovico, segretario di Stato di Leone XIII, e Camillo, [...] Augusto, 1932) e Cento di questi giorni (1933). Il suo ultimo impegno cinematografico risale al 1935 con Quando eravamo muti di Riccardo Cassano.
Fonti e Bibl.: A. Giovannetti, Figure mute, Roma 1919, pp. 105-121; Jeves, Scampoli. Vita e miracoli di ...
Leggi Tutto
PESCE, Giovanni
Giovanni Contini Bonacossi
PESCE, Giovanni. – Nacque il 22 febbraio 1918 a Visone d’Acqui Terme (Alessandria) da Riccardo, scalpellino, e da Maria Bianchin. Il padre, antifascista e [...] furono fucilati all’inizio di febbraio, Pesce e i suoi fecero saltare un ristorante, ritrovo della formazione fascista ‘Ettore Muti’; in quell’azione i GAP persero due militanti per lo scoppio anticipato della bomba. Forse l’azione più spettacolare ...
Leggi Tutto
ROBERTI da Castello, Guido
Corrado Corradini
ROBERTI da Castello, Guido (Guido da Castello). – Nacque probabilmente a Reggio (in Emilia) tra il 1233 e il 1238 (Malaguzzi, 1878, p. 19). Non se ne conosce [...] , C. Corradini, C. Santi, 2000, p. LXXXII) Sagacio Muti della Gazzata, che avrebbe descritto il palazzo, le stanze, gli usi Guido da Castello come «alchimista», avanzata alcuni anni orsono da Riccardo Finzi (1966, pp. 25-27). In sostanza, alla ...
Leggi Tutto
RANZATO, Virgilio Enrico
Andrea Sessa
RANZATO, Virgilio Enrico. – Nacque a Venezia il 7 maggio 1882 da Anna Ranzato, casalinga e nubile, e da Francesco Jennist, menzionato solo nell’atto di battesimo [...] dell’operetta La bella Magalona su libretto di Angelo Nizza e Riccardo Morbelli, che riuscì a orchestrare solo in parte. Da tempo sofferente nella rivista La joie de Paris (1932), musiche per film muti e sonori e per il «cinefonosketch» Myrka (1929) ...
Leggi Tutto
PASERO, Tancredi
Cesare Clerico
PASERO, Tancredi (Giacinto Tommaso). – Uno dei maggiori bassi del Novecento, nacque l’11 gennaio 1893 a Torino, nella centralissima via Barbaroux, da Pietro, ferroviere, [...] dai dodici anni fece l’accompagnatore al pianoforte sia di film muti, sia di cantanti nella 'tampa lirica' di via Mazzini, tra l’altro, ne migliorò la presenza scenica. Il figlio Riccardo nacque nel 1944.
Ricordato da molti colleghi per il carattere ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
psicoacustico
(psico-acustico), agg. Che concerne la relazione tra stimoli sonori e reazioni psichiche. ◆ Qui [nella Sinfonia n. 4 in si bemolle maggiore di Beethoven] l’indicazione Adagio più che a un ritmo, fa pensar a un modo di essere:...