Fiume dell'Umbria, che nasce presso il villaggio di Campello sul Clitunno in località Le Vene, a 19 Km. da Spoleto, da alcune celebri e ricche sorgenti che formano un laghetto di acqua limpidissima e fresca, chiuso tra rive verdeggianti di erbe alte e folte, di pioppi e di salici piangenti. Il fiume corre parallelo al Maroggia (affluente del Topino-Chiascio-Tevere), a 200-300 m. di distanza, fino alla ...
Leggi Tutto
Gruppo di montagne degli Stati Uniti (stato di New York), che si elevano tra il lago Champlain, il fiume San Lorenzo e il fiume Mohawk. costituito essenzialmente di rocce cristalline precambriche, soprattutto gneis, anortositi, labradorite e sieniti. La labradorite costituisce quasi dappertutto le parti più elevate degli Adirondack, che non arrivano ai 1700 m. (massima altezza m. 1629, nel M. Marcy). ...
Leggi Tutto
Città marittima (sul Mar Caribico) della Colombia, capoluogo del dipartimento di Bolúar. È situata in fondo a una bella baia sulla quale è costruito il suo porto, che fu assai importante per tutto il periodo coloniale. Nel sec. XVI gli Spagnoli scavaron0 un canale navigabile, detto Dique, tra Cartagena e il Magdalena: ma durante e dopo le guerre d'indipendenza la manutenzione del canale fu trascurata ...
Leggi Tutto
PIEDILUCO (A. T., 24-25-26 bis)
RiccardoRiccardi
Paese dell'Umbria, frazione del comune di Terni, con 1232 ab. (1931: 1649 compresa la popolazione sparsa). È situato in amena posizione sulla riva settentrionale [...] ai lavori compiuti che, fra l'altro, hanno fortemente accentuata l'incostanza della temperatura delle acque.
Bibl.: G. Riccardi, Ricerche storiche e fisiche sulla caduta delle Marmore ed osservazioni sulle adiacenze di Terni, Roma 1825; A. Mori ...
Leggi Tutto
PORT OF SPAIN (A. T., 153-154)
RiccardoRiccardi
SPAIN Città di Trinidad (Indie Occidentali), dal 1783 capoluogo dell'isola. Si chiamava allora Puerto de los Españoles, e il suo nome venne cambiato in [...] quello attuale quando gl'Inglesi tolsero Trinidad agli Spagnoli (1797). È situata sulla costa occidentale dell'isola nell'angolo NE. del Golfo di Paria, ai piedi di alcuni contrafforti della catena settentrionale, ...
Leggi Tutto
Città della Colombia, capoluogo della provincia omonima e del dipartimento dell'Atlantico, costruita in un bassopiano un po' ondulato sulla riva sinistra del Magdalena, a poco più di 11 km. dalla sua foce, alla latitudine N. di 11°15′, e alla longitudine O. di 74°55′. Ha clima molto caldo (temperatura media annua, 27°) e umido. La sua pianta è regolare, con strade che per lo più si tagliano ad angolo ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO (Saint-Martin; A. T., 153-154)
RiccardoRiccardi
Isola delle Piccole Antille, scoperta da Colombo nel suo secondo viaggio l'11 novembre (giorno di S. Martino) 1493. Ha una superficie di 99 [...] kmq. e appartiene per poco più della metà (quella settentrionale) alla Francia (52 kmq., 5377 abitanti nel 1931), e per il resto (47 kmq., 2600 ab.) all'Olanda. È situata a 18° 5′ di lat. N. e a 65° 23′ ...
Leggi Tutto
Vulcano dell'America Meridionale, che si eleva a 5943 m. nella Cordigliera Reale dell'Ecuador, dominando da S. l'altipiano di Quito. La cima ha un grande cratere, le cui dimensioni furono misurate nel 1880 dal Whymper: diametro nord-sud 602 m., diametro est-ovest 503 m., profondità 366 m. In fondo a questo cratere era una bocca con materie incandescenti. Il Whymper racconta che da questa bocca, a intervalli ...
Leggi Tutto
PICO (A. T., 105-106 e 107-108)
RiccardoRiccardi
Una delle isole Azzorre situata a SO. di S. Giorgio, da cui la separa un canale largo circa 18 km., e a SE. di Fayal, da cui la divide il canale omonimo, [...] largo 7 km. e poco profondo (meno di 100 m.). Pico ha forma allungata (48 km. di lunghezza, 15 di larghezza media) e copre una superficie di 496 kmq.; è montagnosa, e nella sua parte occidentale s'innalza ...
Leggi Tutto
FUNCHAL (A. T., 37-38)
RiccardoRICCARDI
Angelo RIBEIRO
Capoluogo dell'isola di Madera e del distretto omonimo. Sorge sulla costa meridionale dell'isola, a 32°37′45 N. e a 19° 15′ 34″ O.; le montagne [...] che percorrono Madera da O. a E. difendono la città dai venti settentrionali, concedendole un clima dolcissimo (temperatura media annua, 18°,3; massima media, 29°,3; minima media, 9°,3; piogge, 684 mm., ...
Leggi Tutto
gigacapitalista s. f. e m. Capitalista dalle enormi fortune economiche, che possiede un grande potere mediatico, politico e sociale. ◆ Via lo smart working da Tesla. Lo ha comunicato il gigacapitalista Elon Musk a tutti i suoi dipendenti in...
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...