GRAN CANARIA (A. T., 41-42)
RiccardoRiccardi
Isola del gruppo delle Canarie, situata fra Teneriffa e Fuerteventura. Ha forma press'a poco rotonda (58 km. da N. a S. per 56 da E. a O.) e copre una superficie [...] di 1376 kmq. Si estende tra 27° 44′ 30″ e 28° 15′ 30″ di lat. N. e tra 15° 47′ 38″ e 16° 18′ 37″ di long. O. È tutta montuosa, e costituita prevalentemente di rocce vulcaniche; vi si aprono le ampie calderas ...
Leggi Tutto
Dal monte Aconcagua (v.) trae il nome una provincia del Chile centrale, compresa tra il Pacifico, l'Argentina e le tre altre provincie chilene di Coquimbo a N., e Valparaiso e Santiago a S. ll suo territorio è in gran parte montuoso e improduttivo, ma solcato da valli ampie e assai fertili, che, dove sono irrigate, producono in grande quantità frutta di vario genere (specialmente fichi, mele cotogne, ...
Leggi Tutto
SABINA Villaggio della Sabina, posto a 484 m. s. m., sopra un colle da cui si gode un vasto panorama sulla campagna romana, fino agli Albani, al Cimino e al Soratte. Dista pochi chilometri dall'abbazia di Farfa (v.). Ha 319 ab. (1921); il comune di cui è capoluogo è vasto 56,60 kmq. e ha 4438 ab., che si addensano soprattutto tra i 200 e i 600 m.; circa la metà di essi vive in case sparse. Del territorio ...
Leggi Tutto
È il fiume più importante del Chile (America Meridionale). Nasce sul versante occidentale della Cordigliera delle Ande, a O. del Passo Pino Hachado, e dopo un corso di 362 km., volto prevalentemente in direzione di NO., sbocca nel Pacifico con un estuario largo più di 3 km., sulla destra del quale, a soli 18 km. dall'oceano, sorge Concepción (v.). Riceve varî affluenti notevoli, tra cui il Río de la ...
Leggi Tutto
Vulcano dell'America Centrale (serie del Nicaragua), che domioa da SE. l'ampia baia di Fonseca. È un cono isolato, alto 1158 m., celebre per la terribile eruzione del 1835, la prima di cui si abbiano notizie sicure. Essa ebbe inizio il 20 gennaio, con una pioggia di ceneri che in poche ore divenne violentissima, giungendo verso sera fino a Tegucigalpa, Nueva Segovia e S. Salvador. L'eruzione era accompagnata ...
Leggi Tutto
Città della Bolivia, capoluogo del dipartimento omonimo. È situata a 2559 m., su un altipiano dominato dalla Cordigliera di Cochabamba (Cerro Tunari, 5200 m.); ha clima sano e mite. Benché di origine relativamente antica (fu fondata, sembra, verso il 1550), ha una pianta regolare, con vie larghe e ben tenute che si tagliano ad angolo retto, e bei giardini pubblici. La sua popolazione è di circa 35.000 ...
Leggi Tutto
ŁAW Piccola città della Polonia meridionale, situata a 370 m. s. m. sul margine orografico dei Carpazî, allo sbocco della valle trasversale della Tyśmienica, in mezzo alla regione petrolifera più importante della Polonia, vasta circa 18-20 kmq. Nella struttura geologica dei terreni di Borysław si distingue una piega profonda, di cui si conosce molto bene la struttura grazie alle numerosissime trivellazioni, ...
Leggi Tutto
Città della Spagna centrale, nella provincia di Madrid, da cui dista 33 km., situata presso il fiume Henares, a 587 m. s. m. La popolazione (ab. 11.142 nel 1920) è dedita in gran parte ai commerci e alle industrie (conce di pelli, fabbriche di grassi, di saponi, di maioliche, di cioccolato, di mandorlati). I dintorni di Alcalá de Henares sono fertilissimi e bene irrigati, e producono in notevole quantità ...
Leggi Tutto
HAÏPHONG (A. T., 95-96)
RiccardoRiccardi
Città del Tonchino, di cui è il porto e il centro economico più importante. Sorge a 25 km. dal mare sulla riva destra del Cua Cam, vasto estuario risalito dalla [...] marea, presso l'orlo settentrionale del gran delta tonchinese, in un luogo dove fino al 1886 non esistevano che paludi malariche. In pochi decennî si è sviluppata una città, che nel 1926 contava circa ...
Leggi Tutto
TARNOPOL (A. T., 51-52)
RiccardoRiccardi
Città della Polonia sud-orientale, nella Podolia, capoluogo di voivodato. È situata a 319 m. s. m. nella valle del Seret, a 49° 33′ N. e a 25° 36′ E. Ha clima [...] continentale, con inverni assai rigidi (temperatura media del gennaio −5°,9) ed estati non molto calde (luglio, 18°,4); le piogge ammontano a soli 371 mm. e cadono prevalentemente d'estate (massimo in ...
Leggi Tutto
gigacapitalista s. f. e m. Capitalista dalle enormi fortune economiche, che possiede un grande potere mediatico, politico e sociale. ◆ Via lo smart working da Tesla. Lo ha comunicato il gigacapitalista Elon Musk a tutti i suoi dipendenti in...
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...