PLOEŞTI (A. T., 79-80)
RiccardoRiccardi
TI Città della Valacchia (Romania), capoluogo della provincia (judeţ) della Prahova, il più importante centro romeno dell'industria petrolifera. È situata a 154 [...] m. s. m. dinnanzi allo sbocco in pianura della valle della Prahova, affluente del Danubio, al margine della più ricca zona petrolifera romena, e ha 77.325 ab. (1930; 23.000 nel 1860, 45.000 nel 1900). ...
Leggi Tutto
Stato costiero della confederazione venezolana, che ha una superficie di 24.800 kmq. e una popolazione (calcolo del 1929) di 183.900 ab. (7,4 per kmq.). Confina con gli stati di Zulia, Lara e Yaracuy, e comprende una zona interna in parte montuosa (Sierre di S. Luis, d'Agua Negra e di Baragua: 1000-1500 m.) e in parte collinosa (200-400 m. d'altezza media), una stretta fascia costiera pianeggiante ...
Leggi Tutto
Comune dell'Umbria, in provincia di Perugia. Il centro capoluogo (595 abitanti nel 1921), situato a 304 m. s. m. su un promontorio roccioso che domina dalla riva occidentale l'ampio specchio lacustre del [...] a cereali). I boschi e i castagneti rappresentano insieme solo il 7%, e i pascoli il 4%.
Bibl.: R. Riccardi, Ricerche sull'insediamento umano nell'Umbria, Roma 1931.
Monumenti. - Il palazzo della Cornia, ora residenza comunale, attribuito a Galeazzo ...
Leggi Tutto
Gruppo di monti, che costituiscono il nucleo più importante della massa montuosa della Transilvania occidentale (Romania). Sono un mosaico di antiche rocce massicce, di scisti arcaici e paleozoici, di calcari giurassici e triassici ricchi di bauxite, e di rocce eruttive recenti. Presentano dove morfologia di media montagna, dove morfologia carsica: il M. Bihor (1849 m.) e il M. Cucurbeta (1768 m.), ...
Leggi Tutto
Città della Colombia, capoluogo del dipartimento di Valle del Cauca e della provincia omonima. È situata a 983 m. d'altezza nella parte meridionale di una vasta pianura che si allunga per 200 km. circa tra la Cordigliera Occidentale e la Cordigliera Centrale, pianura larga non più di 25 km.; alta in media 950 m. e percorsa dal Cauca, sulla riva sinistra del quale è costruita la città, allo sbocco dell'antica ...
Leggi Tutto
Città della Colombia, capoluogo del dipartimento di Santander Norte, con 50.000 ab. (1928). Il suo nome è propriamente San José de Cúcuta. È situata a breve distanza dalla frontiera venezolana, a 215 m. s. m., ed ha clima caldo (temperatura media annuale, 29°) e umido. Fondata nel 1733, fu distrutta completamente da un terremoto nel maggio 1875 (contava allora circa 10.000 ab.); ricostruita di sana ...
Leggi Tutto
IQUITOS (A. T., 153-154)
RiccardoRiccardi
Città del Perù settentrionale, capoluogo del dipartimento di Loreto, situata a 3° 44′ 20″ N. e a 73° 7′ 50″ O. e a 106 m. s. m.; è costruita assai regolarmente [...] a scacchiera sulla riva sinistra dell'Amazzoni, largo, qui, quasi 5 km. e ancora navigabile a vapori marittimi. Dista circa 3700 km. dalla foce del gran fiume. Nel 1814 era un piccolo centro con 80 ab., ...
Leggi Tutto
SANTA MARTA (A. T., 153-154)
RiccardoRiccardi
MARTA Città della Colombia settentrionale, capoluogo del dipartimento del Magdalena, situata sulla costa del Mar Caribico ai piedi della Sierra Nevada di [...] Santa Marta. Fondata nel 1525 da Rodrigo de Bastidas, nei primi tempi servì come colonia penale e ancora nel 1882, quando fu iniziata la costruzione della ferrovia per l'interno, aveva poche migliaia di ...
Leggi Tutto
Il più grande degli stati del Venezuela (238.000 kmq.), ma il meno popolato (98.300 ab. nel 1926, cioè 0,4 per kmq.). Confina a nord col territorio di Delta-Amacuro e con gli stati di Anzoátegui e Guárico, a ovest con quello di Apure e con la Colombia, a sud col territorio di Amazonas e col Brasile, a est con la Guiana Britannica. Il territorio dello stato di Bolívar, ancora poco conosciuto, si stende ...
Leggi Tutto
GNIEZNO (tedesco Gnesen; A. T., 53-54-55)
RiccardoRICCARDI
Jean DABROWSKI
Città della Polonia, capoluogo di circondario nel palatinato di Poznań, al centro di un ripiano diluviale alto un centinaio [...] di metri sul mare e situato sulla riva sinistra della Warta. Gniezno ha 25.700 ab. (1921); vi passa la ferrovia che da Poznań porta a Danzica e nella Prussia Orientale, biforcandosi a Inowroclaw. I più ...
Leggi Tutto
gigacapitalista s. f. e m. Capitalista dalle enormi fortune economiche, che possiede un grande potere mediatico, politico e sociale. ◆ Via lo smart working da Tesla. Lo ha comunicato il gigacapitalista Elon Musk a tutti i suoi dipendenti in...
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...