TERNI (XXXIII, p. 603; App. I, p. 1051)
RiccardoRiccardi
Durante la guerra, tra l'agosto 1943 e il 6 giugno 1944 (data della liberazione) la città fu sottoposta a 101 bombardamenti aerei. Le zone più [...] colpite sono quella ferroviaria e quella industriale tra i fiumi Nera e Serra, e poi i quartieri urbani di S. Caterina, S. Tommaso, S. Agnese, dell'Ospedale C. Battisti e di Ponte Romano. In complesso, ...
Leggi Tutto
VIEDMA (A. T., 159)
RiccardoRiccardi
Uno dei maggiori laghi della Patagonia (1220 kmq., quasi tre volte e mezza il Garda), di origine glaciale, situato a una latitudine media di 49° 37′ S. e a una longitudine [...] Lago Argentino.
Bibl.: A. M. De Agostini, Seconda spedizione nella Cordigliera patagonica meridionale, in Boll. R. Soc. Geogr. ital., 1932, pp. 723-730; R. Riccardi, Nuova misurazione dell'area dei princip. laghi patagonici, ibid., 1934, pp. 416-424. ...
Leggi Tutto
Dipartimento della Colombia centrale, uno dei più importanti della repubblica, con 22.300 kmq. di superficie e 1.056.570 ab. (1928), 47 per kmq. Ha territorio prevalentemente montuoso, con ampî ed elevati altipiani (di Bogotá, di Ubaté, ecc.), compresi tra 2500 e 2600 m., ben coltivati e densamente popolati. Il prodotto principale del dipartimento è il caffè, coltivato specialmente sui pendii più bassi ...
Leggi Tutto
SALTO (A. T., 157-158)
RiccardoRiccardi
Città dell'Uruguay occidentale, con 30.000 ab. (1932), situata sulla riva sinistra del fiume Uruguay di fronte alla città argentina di Concordia, a 317 km. da [...] Montevideo; ha strade diritte e ben lastricate, piazze ampie e alcuni edifici notevoli. I suoi dintorni sono intensamente coltivati ad agrumi, che vengono largamente esportati a Buenos Aires, e a vigneti; ...
Leggi Tutto
SOČI (Sochi, A. T., 73-74)
RiccardoRiccardi
Città costiera della Caucasia, situata sul Mar Nero in magnifica posizione; riparata verso N. dalla catena del Caucaso, che alle sue spalle s'innalza a 3244 [...] m. nel M. Čuguš e a 2853 m. nel M. Ošten, essa ha clima mitissimo, così che è divenuta una stazione invernale e un centro balneare tra i più frequentati. Ha una temperatura media annua di 14° e riceve ...
Leggi Tutto
La cima più alta delle Ande, situata alquanto all'est dello spartiacque interoceanico nella cordigliera principale della provincia di Mendoza. Non si conosce esattamente la sua altezza, che è certamente superiore ai 7000 metri (7130?). L'Aconcagua s'innalza al N. del Rio de las Cuevas, della cui valle trasversale approfitta la ferrovia transandina che va da Mendoza a Santa Rosa de los Andes. Si giunge ...
Leggi Tutto
LEÓN (A. T., 153-154)
RiccardoRiccardi
Città del Nicaragua (23.600 ab. nel 1926), situata in una fertilissima pianura, coltivata a caffè e a canna da zucchero, che si stende tra la serie vulcanica principale [...] e l'Oceano Pacifico. Ha attivi commerci, favoriti dalla sua posizione e dalla facilità delle comunicazioni: è congiunta per ferrovia da una parte col porto di Corinto, dall'altra con Managua, capitale ...
Leggi Tutto
KATOWICE (A. T., 51-52)
RiccardoRiccardi
Città della Polonia sud-occidentale, capoluogo del voivodato della Slesia (v.). È situata sulla Rawa (bacino della Vistola) a circa 270 m. s. m., sul margine [...] occidentale dell'altipiano della Piccola Polonia, nella zona mineraria (carbone, minerali di zinco e di piombo) e industriale più importante del paese. La sua origine è recente: essa non esisteva ancora ...
Leggi Tutto
Città della Colombia (dipartimento di Valle del Cauca), situata su una piccola isola in fondo alla Bahía del Chocó. Il suo porto, formato da un ampio e profondo estuario, costituisce il più importante sbocco della repubblica sull'Oceano Pacifico. L'apertura della ferrovia che la congiunge con Cali (1914), prolungata verso nord fino a Cartago e verso sud fino a Popayán, ha dato un grande impulso ai ...
Leggi Tutto
GEORGETOWN (A. T., 155-156)
RiccardoRiccardi
Capoluogo della Guiana Britannica. Sorge presso la foce e sulla riva destra del fiume Demerara (navigabile per circa 100 km. a navi che pescano fino a 4 [...] m., e per altri 60 km. a navi minori); ha una pianta molto regolare, con le strade che si tagliano ad angolo retto; la maggior parte degli edifici sono bassi e circondati da verande. La sua popolazione, ...
Leggi Tutto
gigacapitalista s. f. e m. Capitalista dalle enormi fortune economiche, che possiede un grande potere mediatico, politico e sociale. ◆ Via lo smart working da Tesla. Lo ha comunicato il gigacapitalista Elon Musk a tutti i suoi dipendenti in...
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...