SANTA LUCIA (Saint Lucia; A. T., 153-154)
RiccardoRiccardi
Una delle Piccole Antille meridionali, possedimento britannico, situata 32 chilometri a S. della Martinica e 43 km. a N. di S. Vincenzo. Ha [...] forma ovale e copre una superficie di 604 kmq. Una catena di montagne vulcaniche rivestite di dense foreste, incise da numerose piccole valli e culminanti a sud nella Morne Gimie, alta 958 metri, percorre ...
Leggi Tutto
Città della Spagna orientale, nella provincia di Alicante, da cui dista 44,5 km., situata su una collina tra il Rio Molinar e il Barranco de Barchell, che poi si riuniscono e formano il rio Alcoy. È a 555 m. s. m., e conta (1920) 36.463 abitanti. Ha clima salubre, ma piuttosto freddo e secco; i suoi dintorni, assai fertili, sono ben coltivati a cereali, a viti, a olivi e ad alberi da frutta. Possiede ...
Leggi Tutto
Città di Cuba, capoluogo di provincia, già Puerto Príncipe. È situata nell'interno dell'isola, a 108 m. s. m., e ha clima caldo, con piccola escursione annua (temperatura media annua, 24°,8; del mese più freddo, gennaio, 21°,3; del mese più caldo, agosto, 27°,8). I suoi abitanti (Camagüeyanos) erano 41.900 nel 1919 e 87.460 nel 1929, di cui circa 1/3 di colore. Ha varie chiese notevoli e alcuni vecchi ...
Leggi Tutto
Isola del gruppo delle Lipari (v.), situata fra Salina e Alicudi, dalle quali è divisa da profondità marine di oltre 1000 m. È l'antica Phoenicusa, e ha forma ovale, con una penisoletta a SE. (pen. del Capo Graziano, alta 174 m.). La massima sua lunghezza è di 5 km. e mezzo, la massima larghezza di km. 3; la superficie è di 9,5 kmq. Filicudi, come tutte le Lipari, è di origine vulcanica, e si eleva ...
Leggi Tutto
BRZEŚĆ NAD BUGIEM (già Brest-Litovsk; A. T., 51-52).- Antica città della Polonia, capoluogo di circondario nel palatinato della Polessia, situata a 140 m. s. m. presso la confluenza del Muchawiec col Bug, in eccellente posizione strategica. È importante centro ferroviario. Nel 1867 aveva 22.493 ab., e nel 1921 soltanto 21.100. La popolazione diminuì notevolmente durante la guerra mondiale e poi durante ...
Leggi Tutto
GRODNO (A. T., 51-52)
Jean DABROWSKI
RiccardoRiccardi
Città della Polonia settentrionale, capoluogo di circondario nel voivodato di Białystok; è posta a 164 m. s. m. sulla riva destra del Niemen, che [...] domina da un'altezza di circa 30 m., e dista una trentina di km. dal confine lituano. Ha circa 35.000 ab., in prevalenza ebrei (50%), poi polacchi, lituani e russi. Grodno ha comunicazioni facili con la ...
Leggi Tutto
MACQUARIE (A. T., 162-163 e 164-165)
RiccardoRiccardi
Isola disabitata del Pacifico meridionale, situata a un migliaio di km. a SO. della Nuova Zelanda e a circa 1600 km. a SE. della Tasmania, dalla [...] quale dipende amministrativamente, facendo parte, così, della Confederazione Australiana; la sua posizione astronomica è 54° 30′ di lat. S. e 159° di long. E. Ha forma assai stretta e allungata e copre ...
Leggi Tutto
Dipartimento della Colombia, sul versante del Mar Caraibico, confinante con i dipartimenti di Atlántico, Magdalena e Antioquia. Ha una superficie di 57.760 chilometri quadrati, in parte montuosa (Serranía de Ayapel, Serranía de San Jerónimo, nell'angolo SO.) e in parte - la maggiore - costituita di bassopiani alluvionali, coperti da vastissime foreste e coltivati solo su piccole aree.
Il clima è in ...
Leggi Tutto
STETTINO (XXXII, p. 724)
RiccardoRiccardi
Con lo spostamento del confine occidentale della Polonia all'Oder e alla Nisa occidentale (Neisse), in base agli accordi della conferenza di Potsdam, Stettino [...] (forma polacca Szczecin) è entrata a far parte della nuova Polonia (1945) ed è capoluogo del voivodato omonimo (30.252 kmq., 892.600 ab. nel 1946, 30 ab. per kmq.). Essa è stata fortemente danneggiata ...
Leggi Tutto
Comune dell'Umbria, in provincia di Terni. Il centro capoluogo è un villaggio di 590 ab., situato su un poggio alto 165 m., che domina la valle del Tevere.
Il territorio comunale (117,87 kmq.), prevalentemente collinoso, va da quota 80 a quota 990, ma è compreso in massima parte (più di 74 kmq.) tra i 200 e i 600 m. di altezza, la zona dove maggiormente si addensa la popolazione (53 ab. per kmq. tra ...
Leggi Tutto
gigacapitalista s. f. e m. Capitalista dalle enormi fortune economiche, che possiede un grande potere mediatico, politico e sociale. ◆ Via lo smart working da Tesla. Lo ha comunicato il gigacapitalista Elon Musk a tutti i suoi dipendenti in...
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...