, Cittadina dell'Ecuador, situata sulla riva sinistra del Río de Esmeraldas, a 3 km. dalla foce. Ha clima caldo e molto umido, con piogge prevalentemente estive; conta circa 4000 abitanti. Nel suo piccolo porto affluiscono tutti i prodotti del retroterra. Esmeraldas possiede una stazione radiotelegrafica. È capoluogo della provincia omonima, una delle più vaste dell'Ecuador (14.155 kmq.), ma anche ...
Leggi Tutto
GOMERA (A. T., 109-110-111)
RiccardoRiccardi
Una delle isole Canarie (v.), situata a SO. di Teneriffa e a NE. di Ferro, tra 28° 1′ e 28° 10′ N. e tra 17°6 e 17° 21 ′ O. Ha forma press'a poco ellittica [...] (lunghezza, 26 km.; larghezza massima, 17 km.) e copre una superficie di 378 kmq. È montuosa, e costituita completamente da rocce vulcaniche (trachiti, fonoliti, labradoriti, basalti); tutti i crateri ...
Leggi Tutto
Il fiume più importante della Guiana Britannica. Trae origine da due rami sorgentiferi che hanno le loro scaturigini a breve distanza dai confine col Brasile, nella Serra Uassary, e il suo corso di quasi 1000 km. è diretto nel complesso da S. a N. e accidentato da numerose rapide e cascate (King George V Falls, Stanley cataract, ecc.). Sfocia in mare con un ampio estuario, largo al massimo 24 km. e ...
Leggi Tutto
SANTA ANA (A. T., 153-154)
RiccardoRiccardi
ANA Città del Salvador, capoluogo di dipartimento, con 11.210 ab. (1930; nel municipio 74.827), situata su un altipiano a 640 m. s. m. Ha clima sano e non [...] troppo caldo (temperatura media annua 25°, piogge annue 1627 mm.). Per la fertilità dei suoi dintorni, coltivati soprattutto a caffè, è divenuta un centro agricolo importante e d'intensa attività commerciale; ...
Leggi Tutto
LIMÓN (A. T., 153-154)
RiccardoRiccardi
Città della Costa Rica, con 16.000 abitanti (1930), situata sulla costa del Mar Caribico in fondo a una baia fronteggiata da un'isoletta; il suo porto, fornito [...] di banchine modernamente attrezzate, è il più importante della repubblica, di cui assorbe circa i 9/10 del commercio estero. Esporta soprattutto (negli Stati Uniti e nella Gran Bretagna) banane e caffè; ...
Leggi Tutto
PARAMARIBO (A. T., 155-156)
RiccardoRiccardi
Capoluogo della Guiana Olandese (Surinam), situata sulla riva sinistra del fiume Suriname a 32 km. dalla sua foce, a 5° 49′ di lat. N. e a 55° 9′ di long. [...] O. e a circa 4 m. s. m. Ha clima equatoriale: la temperatura media annua è di 26°,8; i mesi più caldi sono settembre e ottobre, con 28°,0; il mese più fresco è gennaio, con 25°,9; le piogge (2297 mm. annui) ...
Leggi Tutto
PRUT (A. T., 51-52 e 79-80)
RiccardoRiccardi
L'antico Pyretus, è l'ultimo importante affluente di sinistra del Danubio, che scorre tra la Moldavia e la Bessarabia. Ha origine in territorio polacco dal [...] massiccio della Czarnohora, sui fianchi settentrionali del M. Howerla, ed entra in Romania a valle di Śniatyn; dopo un corso di oltre 800 km. sbocca nel Danubio a monte di Reni. Scorre in una valle profonda ...
Leggi Tutto
POPAYÁN (A. T., 153-154)
RiccardoRiccardi
Città della Colombia meridionale, capoluogo del dipartimento del Cauca, con 31.829 ab. (1928). È situata a 1740 m. s. m. (ha quindi clima temperato, sebbene [...] si trovi a poco più di 2° lat. N.) su un altipiano che si stende tra la Cordigliera Occidentale e quella Centrale ed è percorso dal Cauca e dal suo affluente Molino, che passa per la città; il vulcano ...
Leggi Tutto
GEORGIA AUSTRALE (XVI, p. 647)
RiccardoRiccardi
L'altezza massima dell'isola, rappresentata dal M. Paget, è stata esattamente determinata in 2840 m. s. m. Durante la spedizione antartica norvegese del [...] 1927-28, O. Holtedahl fissò a 300 m il limite delle nevi perenni; secondo osservazioni più recenti, solo sulla costa meridionale tale limite scenderebbe a 300 m, mentre nel resto si troverebbe verso, 450-500 ...
Leggi Tutto
FRANCAVILLA al Mare (A. T., 24-25-26)
RiccardoRiccardi
Cittadina marittima dell'Abruzzo, in provincia di Chieti (3195 ab. nel 1921), formata da una parte antica che si stende sopra una piccola altura [...] (Francavilla alta, 41 m. s. m.) e ha avanzi di mura medievali con torri cilindriche, e una parte moderna ridentissima, sviluppatasi lungo il mare e composta per lo più di villini e con grandi alberghi, ...
Leggi Tutto
gigacapitalista s. f. e m. Capitalista dalle enormi fortune economiche, che possiede un grande potere mediatico, politico e sociale. ◆ Via lo smart working da Tesla. Lo ha comunicato il gigacapitalista Elon Musk a tutti i suoi dipendenti in...
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...