AMAPA, Territorio dell' - Uno dei nuovi cinque territorî federali di frontiera del Brasile creati nel settembre 1943. È stato costituito a spese dello stato di Pará e comprende la regione che si estende tra la Guiana Francese e l'estuario delle Amazzoni, la costa atlantica e il corso del Rio Jarí; per brevissimo tratto confina pure con la Guiana Olandese. Codesta regione, ampia 143.716 kmq., in gran ...
Leggi Tutto
Città del Nicaragua (America Centrale), capoluogo del dipartimento omonimo, situata sulla costa del Mare delle Antille (Costa dei Mosquito: v.), presso una laguna poco profonda (m. 4,50), ma ben riparata. I suoi abitanti (4760 nel 1920) sono prevalentemente Negri della Giamaica. Il porto di Bluefields è il più importante che il Nicaragua possegga sull'Atlantico, ed è toccato da varie linee regolari ...
Leggi Tutto
GRECCIO (A. T., 24-25-26)
RiccardoRiccardi
Villaggio della Sabina (provincia di Rieti), posto in bellissima posizione a 705 m. d'altezza sulle pendici dei monti che chiudono a occidente la piana di [...] Rieti, a 9 chilometri dalla stazione ferroviaria sulla linea Terni-Aquila-Sulmona. Ha 251 abitanti (1921) ed è capoluogo d'un piccolo comune, che ha una superficie (17,85 kmq.) in piccola parte piana e ...
Leggi Tutto
PINAR DEL RIO (A. T., 153-154)
RiccardoRiccardi
Città di Cuba, capoluogo del partido judicial e della provincia omonimi, situata nella parte occidentale dell'isola a 176 km. dall'Avana (cui è congiunta [...] da ferrovia) e a 25 dal porto de La Coloma. Nel 1931 aveva 17.563 abitanti; costruita secondo una pianta regolare, con strade larghe fiancheggiate da edifici moderni, tra i quali notevole la chiesa parrocchiale, ...
Leggi Tutto
Dipartimento montuoso della Colombia centrale, compreso fra quelli di Antioquia, Cundinamarca, Tolima, Valle del Cauca e il territorio del Chocó. È costituito da un tratto della Cordigliera Occidentale e della Cordigliera Centrale e da un lembo della valle del Cauca e di quella del Magdalena. Ha una superficie di 14.035 kmq. e una popolazione (1928) di 656.709 ab.: è, quindi, uno dei dipartimenti più ...
Leggi Tutto
IBAGUÉ (A. T., 153-154)
RiccardoRiccardi
Città della Colombia, capoluogo del dipartimento del Tolima (v.), situata a circa 1250 m. s. m. su un altipiano della Cordigliera Centrale, con 56.300 ab. (1928). [...] I suoi dintorni, assai fertili, sono coltivati prevalentemente a cacao, riso, canna da zucchero e granturco; ragguardevole è l'allevamento del bestiame bovino ed equino. Ibagué ha vie ampie, asfaltate, ...
Leggi Tutto
PAYSANDÚ (A. T., 157-158)
RiccardoRiccardi
Città dell'Uruguay occidentale, capoluogo dell'omonimo dipartimento, situata sulla riva sinistra del fiume Uruguay; ha 24.800 ab. (1932) ed è un importante [...] centro dell'industria della carne (grandi saladeros); ha pure distillerie e segherie. Nel suo porto fluviale possono attraccare navi che pescano m. 4,50. Paysandú è collegata da un tronco della Midland ...
Leggi Tutto
Una delle Isole Sotto Vento, convenzionalmente comprese nelle Piccole Antille, mentre non sono che i più settentrionali frammenti delle cordigliere venezolane. Bonaire, come Curaçao e Aruba, appartiene all'Olanda; ha una superficie di 246 kmq., e una forma stretta e allungata. Si eleva a 230 m. s. m., e ha clima sub-arido, poiché la temperatura media annua è di circa 26° e le piogge non superano i ...
Leggi Tutto
Dipartimento e città dell'Uruguay centrale. Il dipartimento è compreso tra il Río Negro, a N., e il suo affluente Yi a S. (bacino dell'Uruguay), e ha una superficie di 14.315 kmq., in gran parte collinosa (Cuchilla del Durazno). La scarsa popolazione (77.000 ab. nel 1928, cioè, in media, 5,4 per kmq.) si occupa soprattutto dell'allevamento del bestiame, numerosissimo (circa 2/3 della superficie del ...
Leggi Tutto
TEREK (A. T., 73-74)
RiccardoRiccardi
Fiume della Ciscaucasia. Nasce dai ghiacciai che scendono dai fianchi meridionali del Kazbek e attraversa la catena caucasica, ch'esso è riuscito a sventrare con [...] la sua erosione, in una lunga profonda forra selvaggia (le Gole di Darjal), le cui pareti cadono a picco sul letto fluviale per varie centinaia di metri. Attraversato il piano alluvionale di Ordžonikidze ...
Leggi Tutto
gigacapitalista s. f. e m. Capitalista dalle enormi fortune economiche, che possiede un grande potere mediatico, politico e sociale. ◆ Via lo smart working da Tesla. Lo ha comunicato il gigacapitalista Elon Musk a tutti i suoi dipendenti in...
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...