Città della Colombia, capoluogo del dipartimento di Santander, posta a 925 m. s. m. su un altipiano della Cordigliera Orientale, presso il Río Lebria, affluente di destra del Magdalena. Data l'altezza a cui è situata, ha clima sano e temperato (temperatura media annua, 220 circa). La regione circostante è molto ben coltivata a caffé, tabacco e cotone, i cui prodotti vengono in. parte esportati; la ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole disabitate, situate a 50°31′ di lat. S. e a 166°19′ di long. E., che dipendono dalla Nuova Zelanda, da cui distano 380 km. circa. Hanno complessivamente 852 kmq. di superficie (di cui 440 spettano alla maggiore), e sono costituite essenzialmente di graniti, arenarie e basalti, che scendono al mare con altissime balze. Raggiungono un'altezza massima di 700 m.; il loro clima mite e umido ...
Leggi Tutto
GRENADINE (A. T., 153-154)
RiccardoRiccardi
Gruppo di circa un centinaio d'isolette e di scogli di origine vulcanica, che fanno parte della Windward Islands (Piccole Antille). Si allineanti tra S. Vincenzo [...] e Grenada, e sorgono dallo stesso zoccolo sottomarino che sorregge quest'ultima isola. Le isole più grandi sono Carriacou (28 kmq.), che si eleva fino a 297 m. s. m., Bequia, Mustique e Cannouan. Molti ...
Leggi Tutto
Città del Guatemala, capoluogo del dipartimento di Alta Verapaz (v. guatemala). È costruita a 1350 m. s. m., presso la riva sinistra del Cobán o Cohabón, il principale dei rami sorgentiferi del Río Polochic, e ha (1921) 4600 abitanti (26.800 il municipio). I dintorni sono coltivati soprattutto a caffè. Quanto prima sarà congiunta da una ferrovia, ora in costruzione, con Panzós, dove cessa la navigabilità ...
Leggi Tutto
Città marittima dell'Arakan (Bassa Birmania), alla foce del fiume Kaladan, con 36.000 ab. (1920), che si occupano soprattutto di commerci (si esportano riso, tabacco, cotone, pepe, indaco, zucchero, pesce e legname) e di pesca. Akyab fu un piccolo villaggio di pescatori fino al 1826, anno in cui il governo britannico ottenne da quello birmano l'abolizione delle restrizioni sul commercio. Da allora ...
Leggi Tutto
Città dell'Ungheria (comitato di Pest), situata a 65 km. da Budapest, a 105 m. s. m., in una zona piatta, molto ben coltivata, dell'Alföld settentrionale. Con le sue piccole case basse e le vie larghe e polverose, essa, come molti altri grossi centri dell'Ungheria, ha più l'aspetto di un borgo agricolo che quello di una città. Vi si nota, peraltro, qualche edificio notevole, tra cui la cattedrale. ...
Leggi Tutto
È la città più importante dell'Oltenia o Piccola Valacchia (Romania), capoluogo del dipartimento di Doljiu, che ha una superficie di 6538 kmq. e 436.500 ab. (1920), circa 67 per kmq. Craiova è situata a 102 m. s. m. a breve distanza dalla riva sinistra del Jiu, e conta circa 52.000 ab. (1920; nel 1900, 45.000 abitanti), tra i quali numerosi Bulgari. È costruita irregolarmente, e ha nel complesso un ...
Leggi Tutto
Dopo l'annessione alla Polonia (1945) il nome ufficiale è, nella forma polacca, Olsztyn. È ora capoluogo di un nuovo voivodato polacco (19.319 kmq., 351.800 ab. nel 1946, 18 per kmq.), che comprende la parte meridionale della Prussia Orientale, cioè la Masuria. La popolazione, che prima della Guerra mondiale 1939-45 era in prevalenza tedesca, con una minoranza polacca, è ora costituita esclusivamente ...
Leggi Tutto
Regione dell'America centrale, che si stende tra il golfo omonimo, la cui parte più interna ha il nome di golfo di Urabá e che è una prosecuzione, verso N., dell'ampia valle dell'Atrato (v.), e la Bahia de S. Miguel. È prevalentemente montuosa: la Serranía del Darien, sulla quale passa il confine tra il Panamá e la Colombia, divide il bacino dell'Atrato da quello del Tuira. Il clima è equatoriale e ...
Leggi Tutto
Città della Polonia, capoluogo di circondario nel palatinato di Tarnopol, situata a 234 m. s. m:, in una zona piana e paludosa, coperta in parte di foreste. È toccata dalla ferrovia Leopoli-Równe, e ha attivi commerci. La sua popolazione risultò, nel 1921, di 11.000 ab., dei quali più di 2/3 Ebrei. Fu fondata nel 1584 dal voivoda Stanislao Zólkiewski, e fu elevata al rango di città nel 1684.
Il circondario ...
Leggi Tutto
gigacapitalista s. f. e m. Capitalista dalle enormi fortune economiche, che possiede un grande potere mediatico, politico e sociale. ◆ Via lo smart working da Tesla. Lo ha comunicato il gigacapitalista Elon Musk a tutti i suoi dipendenti in...
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...