Città della Polonia, capoluogo di circondario nel voivodato di Nowogródek, situata a 190 m. s. m. È importante centro ferroviario, perché vi passa la linea Mosca-Varsavia, da cui si stacca il tronco per Białystok e Königsberg. Altre linee ferroviarie di minore importanza la riuniscono con Wilno e con Nowogródek a nord e con Łuniniec e Równe a sud. Possiede qualche industria e ha circa 12.000 ab., in ...
Leggi Tutto
AMACURO Territorio del Venezuela, costituito essenzialmente dal gran delta dell'Orinoco e, nella parte meridionale, da un lembo dell'altipiano della Guiana. Confina con gli stati di Monagas e di Bolívar e con la Guiana Britannica. Ha una superficie di 40.200 kmq.; la scarsissima popolazione (26.600 ab. nel 1926, cioè, in media, 0,7 per kmq.) vive prevalentemente in piccoli villaggi (Piacoa, Santa Catalina, ...
Leggi Tutto
Stato del Venezuela, situato tra quelli di Yaracuy e di Carabobo (a N.), di Guárico (a E.), di Zamora (a S.) e di Portuguesa (a O.). È attraversato dal Rio Cojedes (subaffluente dell'Orinoco) e comprende un piccolo lembo della Cordigliera del Venezuela e una parte dei llanos dell'Orinoco. Ha 10.000 kmq. di superficie e 82.152 ab. (1926; 5,5 per kmq.), che si occupano soprattutto dell'allevamento del ...
Leggi Tutto
Città dell'Uruguay, capoluogo del dipartimento omonimo. È situata a 48 km. a N. di Montevideo, sulla ferrovia che da questa città si dirige a Mercedes, da una parte, e al confine brasiliano, dall'altra. Ha edifici moderni, vie spaziose, e possiede alcune piccole industrie. Conta 8000 abitanti (1929).
Il dipartimento è uno dei più piccoli dell'Uruguay (4752 kmq.), ma il più densamente popolato dopo ...
Leggi Tutto
Una delle Piccole Antille, possedimento inglese dal 1628, a 45 km. a N. di Antigua (v.) da cui dipende amministrativamente. Ha 157 kmq. di superficie, ed è costituita da calcari terziarî e quaternarî, che s'elevano fino a 62 m. s. m. e sono in parte ricoperti di boschi. Le coste sono di difficile accesso, perché fronteggiate da scogliere coralline. Gli abitanti (871 nel 1921: in maggioranza Negri) ...
Leggi Tutto
SULINA (A. T., 79-80)
RiccardoRiccardi
Piccola città costiera della Romania, nel dipartimento di Tulcea, situata in una zona paludosa del delta danubiano presso la foce e sulla riva sinistra del braccio [...] fluviale che da essa prende il nome. Ha 5400 ab. (1930) e possiede un porto di transito ancora abbastanza attivo, ma in decadenza, dal quale si esportano cereali e farine e s'importa carbon fossile.
Sulina ...
Leggi Tutto
VILNA (XXXV, p. 376)
RiccardoRiccardi
In seguito allo smembramento della Polonia dopo il conflitto tedesco-polacco del 1939, Vilna col territorio circostante (6656 kmq., 458.000 ab.) fu ceduta alla [...] Lituania, allora indipendente, e da allora ha seguìto le sorti di questa repubblica (annessione all'Unione Sovietica, 3 agosto 1940; occupazione tedesca nel 1941, e incorporazione nel Commissariato dell'Ostland; ...
Leggi Tutto
FLORIDA (A. T., 157-158)
RiccardoRiccardi
Dipartimento interno dell'Uruguay, vasto 12.107 kmq. e con 89.534 ab. (1930; 7 ab. per kmq.). Il territorio, in parte collinoso (Cuchilla Grande del Centro) [...] e in parte pianeggiante, è coperto prevalentemente di macchie e di praterie, sulle quali vive numeroso bestiame, il cui allevamento costituisce la principale occupazione degli abitanti. Unico centro notevole ...
Leggi Tutto
SAINT-PIERRE (A. T., 153-154)
RiccardoRiccardi
Città della Martinica (Piccole Antille), situata sulla costa NO. dell'isola ai piedi della Montagne Pelée (v.), che la distrusse completamente l'8 maggio [...] 1902 durante la celebre eruzione, provocando la morte di 28.000 persone. Prima della catastrofe era una città fiorente, con un porto molto attivo nell'esportazione dello zucchero. Ricostruita solo in parte ...
Leggi Tutto
HAÏTIEN Città della Repubblica di Haiti, capoluogo del dipartimento del Nord (che ha 737.800 ab.). situata sulla costa settentrionale dell'isola di Haiti, nell'angolo SO. di un'ampia baia. Il suo porto è discreto e ben riparato. Ha 20.000 ab. (1927). Fondata nel 1670 col nome di Cap Français, fu capoluogo della colonia francese (v. haiti) ...
Leggi Tutto
gigacapitalista s. f. e m. Capitalista dalle enormi fortune economiche, che possiede un grande potere mediatico, politico e sociale. ◆ Via lo smart working da Tesla. Lo ha comunicato il gigacapitalista Elon Musk a tutti i suoi dipendenti in...
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...