RIO Fiume dell'America Meridionale, affluente di sinistra del Rio Negro (v.), affluente, a sua volta, del Rio delle Amazzoni. Nasce, col nome di Uraricoera, tra la Sierra Pacaraima e la Sierra Parima, e attraversa regioni ancora poco conosciute, ricoperte da foreste e da savane. Riceve a sinistra il Tacutu Mahu che, nei periodi di piena, attraverso la zona depressa e paludosa di Pirara, lo mette in ...
Leggi Tutto
Città della Romania, nel dipartimento di Doli (Oltenia), posta sulla riva sinistra del Danubio, di fronte alla città bulgara di Vidin. È un importante centro del commercio del grano, e il suo porto fluviale ha un notevole movimento. Aveva 7100 ab. nel 1900, circa 10.000 nel 1920. Una ferrovia la unisce con Craiova ...
Leggi Tutto
SLESIA (A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Elio MIGLIORINI
RiccardoRICCARDI
Ernesto SESTAN
La Slesia, compresa circa fra 13° 30′ e 19° di longit. E. e fra 49° 30′ e 52° di latit. N., può essere paragonato [...] a un rettangolo collocato obliquamente con i lati minori a NO. e a SE., Con l'estremità SE. che era la Slesia Austriaca e ora fa parte del voivodato polacco di Slesia, occupa i monti Jablunka (Jablunki, ...
Leggi Tutto
GALIZIA (A. T., 51-52)
RiccardoRICCARDI
Francesco TOMMASINI
Giorgio VERNADSKIJ
Regione della Polonia meridionale. Fino al 1918 costituì una provincia dell'Impero d'Austria, confinante a N. con la [...] Russia (il confine era segnato in parte dall'alto corso della Vistola, fino alla confluenza col San e poi, con andamento irregolare, raggiungeva le sorgenti dello Zbrucz, affluente del Dnestr); a O., per ...
Leggi Tutto
POMERANIA (XXVII, p. 793)
RiccardoRICCARDI
Silvio FLIRLANI
Con lo spostamento del confine occidentale della Polonia all'Oder e alla Nisa Occidentale, la massima parte della Pomerania tedesca è entrata [...] a far parte della nuova Polonia. Solamente un piccolo lembo di essa, a nord-est, è stato dato al voivodato di Danzica, e col resto è stato costituito il voivodato di Stettino, che, peraltro, comprende ...
Leggi Tutto
POSNANIA (XXVIII, p. 84)
RiccardoRiccardi
Fissato all'Oder e alla Nisa occidentale il nuovo confine occidentale della Polonia, in seguito agli accordi della conferenza di Potsdam, il voivodato della [...] Posnania (di Poznań) è stato ampliato verso ovest, aggregandogli un'ampia zona del Brandeburgo e un piccolo lembo della Bassa Slesia, territorî già germanici; a SE., poi, gli è stata aggregata una parte ...
Leggi Tutto
TIBET (A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
RiccardoRICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Alberto BALDINI
A. SeS. Giuseppe TUCCI
L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] terre del mondo, congiungendo alla grande estensione e alla compattezza una fortissima elevazione media, intorno a 5000 m. s. m. Questi fatti, unitamente alla posizione interna nel grande continente asiatico, ...
Leggi Tutto
PATAGONIA (A. T., 159)
RiccardoRICCARDI
Claudia MERLO
Nardo NALDONI
José IMBELLONI
Paule BARRET
Carlo TAGLIAVINI
Vasta regione costituita dall'estrema cuspide meridionale dell'America Meridionale. [...] ; P. Krüger, Die patagonischen Anden zwischen dem 42. und 44. Grade südlicher Breite, in Perterm. Mitt., 164, Gotha 1909; R. Riccardi, Nuova misurazione dell'area dei principali laghi patagonici, in Boll. R. Soc. geogr. ital., 1934, pp. 416-424; L ...
Leggi Tutto
SALVADOR (ufficialmente El Salvador; A. T., 153-154)
RiccardoRICCARDI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Anna Maria RATTI
*
La più piccola (34.126 kmq. di superficie secondo il dato ufficiale, [...] Geschichte, Politik, Wirtschaft, Zurigo-Lipsia 1928; M. Sorre, Mexique-Amérique Centrale, in Géogr. Univ., XIV, Parigi 1928; R. Riccardi, L'America Centrale e le Indie Occidentali, in Geografia Universale, VI, Torino 1934, pp. 529-663; K. Sapper, Los ...
Leggi Tutto
SABINA (A. T., 24-25-26 bis)
RiccardoRICCARDI
Francesco PALMEGGIANI
Regione dell'Italia centrale, che comprende i Monti Sabini, la conca di Rieti, la media e bassa valle del Turano, gran parte delle [...] di Terni e di Rieti, Roma 1883; Att. Mori, Alcune notizie sui laghi velini, in Riv. geogr. ital., 1895, pp. 217-227; R. Riccardi, L'aumento della popolazione in Sabina dal 1656 al 1911, in La geografia, 1921, pp. 203-220; id., Il Lago di Cantalice o ...
Leggi Tutto
gigacapitalista s. f. e m. Capitalista dalle enormi fortune economiche, che possiede un grande potere mediatico, politico e sociale. ◆ Via lo smart working da Tesla. Lo ha comunicato il gigacapitalista Elon Musk a tutti i suoi dipendenti in...
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...