TRASIMENO, Lago (A. T., 24-25-26 bis)
RiccardoRICCARDI
Edgardo BALDI
Gaetano DE SANCTIS
Il maggiore bacino lacustre dell'Italia centrale, nell'Umbria, situato a una latitudine media di 43°9° N. e [...] a una longitudine media di 12°5′ E., a un livello di circa 258 m. s. m.; esso copre una superficie di 128,66 kmq. ed ha forma irregolare, tondeggiante, con un perimetro di 54 km. e una larghezza massima ...
Leggi Tutto
LIMA (A. T., 153-154)
RiccardoRICCARDI
José A. DE LUCA
*
Città dell'America Meridionale, capitale della repubblica del Perù. Il suo nome è una corruzione di quello del fiume, il Rimac, sulle rive [...] del quale essa fu fondata da Pizarro. È situata a circa 150 m. d'altezza in vista del mare (Callao, il porto di Lima, è a 11 km.), quasi a metà della costa peruviana, in un piano irrigato chiuso tra colline ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (A. T., 153-154)
RiccardoRICCARDI
Nardo NALDONI
Città dell'America Centrale capitale della repubblica omonima. È situata sul Pacifico, a NE. dell'imbocco meridionale del grande canale interoceanico, [...] nella parte più interna del golfo che da essa prende il nome, sopra una piccola penisola, a 8°58″ di lat. N. e a 79°33′ di long. O. Ha clima caldo e umido: la temperatura media annua è di 25°,8; quella ...
Leggi Tutto
PALMA (A. T., 41-42)
RiccardoRICCARDI
José F. RAFOLS
*
Città della Spagna, capoluogo della provincia delle Isole Baleari. Situata sulla costa meridionale di Maiorca, nell'angolo più interno dell'ampia [...] baia omonima, essa si stende a semicerchio intorno al porto, dominato dalla mole grandiosa della cattedrale gotica. È costruita irregolarmente e nella parte vecchia, un tempo circondata da mura delle quali ...
Leggi Tutto
ORINOCO (A. T., 153-154)
RiccardoRiccardi
Grande fiume dell'America Meridionale, il terzo, per importanza, di quel continente (dopo l'Amazzoni e il Plata). Il suo bacino imbrifero copre un'area di 960.000 [...] kmq. e comprende i vastissimi llanos che da esso prendono il nome (v. venezuela), la parte occidentale dell'Altipiano della Guiana e parte del versante orientale delle Ande di Colombia e del versante meridionale ...
Leggi Tutto
MISIONES (A. T., 159)
RiccardoRiccardi
Il più piccolo (30.430 kmq., superficie uguale a quella del Belgio) dei territorî nazionali argentini, che si estende come un cuneo tra la repubblica del Paraguay [...] a ovest, da cui lo divide il Paraná, e il Brasile a nord e a est, dal quale lo dividono i fiumi Iguazú, affluente del Paraná, e Uruguay. È, in sostanza, una prosecuzione verso NE. della cosiddetta Mesopotamia ...
Leggi Tutto
NERA (A. T., 24-25-26-bis)
RiccardoRiccardi
Fiume dell'Italia centrale, l'antico Nar, per copia di acque il più importante affluente del Tevere. Nasce nei Monti Sibillini da un gruppo di copiose sorgenti [...] e fino a Visso corre in direzione di NO., quindi fa un gomito e tutto il resto del suo corso, fino alla sua confluenza nel Tevere poco a valle di Orte, ha direzione prevalente di SO. Solo da sinistra riceve ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Antonio
RiccardoRiccardi
Viaggiatore e scienziato italiano, nato a Milano il 19 settembre 1826, morto a S. Pedro de Pacasmayo (Perù) il 26 ottobre 1890. Compiuti i suoi primi studî nella [...] catalogo razonado de los minerales del Perú (ivi 1880); Aguas minerales del Perú; (ivi 1882); Minas de oro de Carabaya (ivi 1883).
Bibl.: R. Riccardi, A. R., geografo del Perù (1826-1890), in Le Vie d'Italia e dell'America latina, 1927, pp. 103-108. ...
Leggi Tutto
PELÉE, MONTAGNE (A. T., 153-154)
RiccardoRiccardi
Vulcano attivo della Martinica (Piccole Antille), che s'innalza nella parte settentrionale dell'isola a 1350 m. s. m. Ebbe eruzioni nel 1792 e nel 1851-52, [...] ma divenne tristamente famoso per la terribile eruzione del 1902-1903. Il cratere centrale del vulcano, di solito asciutto, al principio dell'eruzione fu trovato pieno di acqua fangosa; il 5 maggio del ...
Leggi Tutto
MAREBBE, Valle (A. T., 24-25-26)
RiccardoRiccardi
Piccola valle dell'Alto Adige, percorsa dal Rio di S. Vigilio, affluente di destra del Gader (v. badia, val), il quale a sua volta è tributario di sinistra [...] 1927; P. Videsott, Termini geografici ladini di Marebbe (Alto Adige), in Boll. R. Soc. geogr. italiana, 1930, pp. 718-737; R. Riccardi, L'insediamento umano nella Val Badia (Alto Adige), in Bollettino R. Soc. geogr. italiana, 1932, pp. 323-349. ...
Leggi Tutto
gigacapitalista s. f. e m. Capitalista dalle enormi fortune economiche, che possiede un grande potere mediatico, politico e sociale. ◆ Via lo smart working da Tesla. Lo ha comunicato il gigacapitalista Elon Musk a tutti i suoi dipendenti in...
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...