LEIRIA (A. T., 39-40)
RiccardoRICCARDI
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
Città del Portogallo centrale, capoluogo di distretto nella provincia dell'Estremadura, situata sul piccolo fiume Lis in posizione [...] assai pittoresca. È dominata dal castello, che si erge su una ripida collina alta 113 m. Gli abitanti di Leiria (circa 5000 nel 1930) si occupano soprattutto del commercio dei prodotti agricoli (lungo ...
Leggi Tutto
JUJUY (A. T., 159)
RiccardoRiccardi
Città dell'Argentina settentrionale, capoluogo della provincia omonima, situata a 1259 m. s. m. a circa 26° di lat. S. e a 65°30′ di long. O., nella valle del Río [...] Grande (bacino del Río Bermejo), presso la confluenza di questo col Río Chico. Nel 1928 aveva circa 14.000 ab. Fu fondata nel 1593, col nome di S. Salvador de Velazco en el valle de Jujuy, da Francisco ...
Leggi Tutto
MARAMUREŞ (A.T., 79-80)
RiccardoRiccardi
Regione e dipartimento della Romania settentrionale. La regione, confinante con l'Ungheria, la Cecoslovacchia e la Polonia e con le altre regioni romene della [...] CriŞana, della Transilvania e della Bucovina, oltre al dipartimento omonimo (3381 kmq., 162.000 ab. nel 1930, 48 per kmq.; capoluogo Sighet) comprende anche il dipartimento di Satu-Mare (4902 kmq., 293.700 ...
Leggi Tutto
NEGRO, Río (A. T., 159 e 160-161)
RiccardoRiccardi
Fiume della Patagonia settentrionale, formato dall'unione del Neuquén, che nasce da alcuni laghetti presso il vulcano Domuyo ed è lungo circa 500 km., [...] e del Limay, emissario del lago Nahuel Huapí lungo 400 km., ricco di acque, anche perché riceve gli emissarî di numerosi altri laghi alpini, e profondo quasi dappertutto più di 3 m. I due fiumi si congiungono ...
Leggi Tutto
SANTA CRUZ (A. T., 159)
RiccardoRiccardi
Territorio (gobernación) della Repubblica Argentina, che comprende l'estrema parte meridionale atlantica della Patagonia, estendendosi su una superficie di poco [...] Società geografica di New York, 1932, pp. 124-145; F. Kuhn, Grundriss der Kulturgeographie von Argentinien, Amburgo 1933; R. Riccardi, Nuova misurazione dell'area dei principali laghi patagonici, in Boll. R. Soc. geografica ital., 1934, pp. 416-24. ...
Leggi Tutto
STANISŁAWÓW (A. T., 51-52)
RiccardoRiccardi
Città della Polonia meridionale, capoluogo di voivodato, situata nella fertile pianura del Pokucie a circa 250 m. s. m., tra la Bystrzyca Sołotwińska e la [...] Bystrzyca Nadwórniańska. Ha 60.256 ab. (1931), per circa la metà Ebrei e per il resto Ruteni e Polacchi. La sua importanza commerciale (attivi sono i suoi traffici, soprattutto di cereali) le deriva dal ...
Leggi Tutto
ICA (A. T., 153-154)
RiccardoRICCARDI
José IMBELLONI
Città del Perù meridionale, capoluogo del dipartimento omonimo, con 7000 ab. È situata a 400 m. s. m. nella fertile valle del fiume omonimo, coltivata [...] a vigneti e a campi di cotone, e ha clima caldo, ma sano. Possiede varie scuole, alcune chiese e un ospedale, ed è unita da una ferrovia e da un servizio automobilistico al porto di Pisco. Un servizio ...
Leggi Tutto
SAN CRISTOFORO (Saint Kitts; A. T., 153-154)
RiccardoRiccardi
Isola delle Piccole Antille, situata fra l'Isola di Nevis, da cui la separa uno stretto di 3 km. di larghezza, disseminato di scogli, e [...] l'Isola di S. Eustachio, è costituita di due parti distinte: la settentrionale, più ampia, dalla forma ovale, e la parte meridionale, rotonda, articolata, racchiudente nel suo interno uno stagno salato, ...
Leggi Tutto
ORURO (A. T., 155-156)
RiccardoRICCARDI
Città mineraria della Bolivia, capoluogo dell'omonimo dipartimento, situata sull'altipiano a 3700 m. s. m., in una zona assai arida e sprovvista affatto di vegetazione. [...] Ha clima rigido (10° di temperatura media annua) e durante i mesi di luglio, agosto e settembre è battuta da venti violentissimi. Sorta alla fine del sec. XVI in una regione di grandi ricchezze minerarie ...
Leggi Tutto
SAN VINCENZO (Saint Vincent; A. T., 153-154)
RiccardoRiccardi
Isola delle Piccole Antille meridionali, possedimento britannico, situata a 43 km. a sud di S. Lucia e a 9 km. a nord di Bequia, la più [...] settentrionale delle Grenadine, con 360 kmq. di superficie. Ha forma di un ovale assai regolare ed è tutta montuosa. Le sue montagne, di origine vulcanica, superano i 1000 m. di altezza (Soufrière 1165 ...
Leggi Tutto
gigacapitalista s. f. e m. Capitalista dalle enormi fortune economiche, che possiede un grande potere mediatico, politico e sociale. ◆ Via lo smart working da Tesla. Lo ha comunicato il gigacapitalista Elon Musk a tutti i suoi dipendenti in...
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...