JUNÍN (A. T, 153-154)
RiccardoRiccardi
Piccola città (1900 ab., 4000 m. s. m.) e dipartimento del Perù centrale. Questo confina coi dipartimenti di Huánuco (a N.), di Lima (a O.), di Huancavelica, Ayacucho [...] e Cuzco (a S.) e di Loreto (a E.), e ha una superficie di 59.105 kmq. e una popolazione stimata, nel 1927, di 450.000 ab. (7,5 per kmq.), in assoluta prevalenza Indî quasi puri. Il territorio è montuoso ...
Leggi Tutto
PAMPA, La (A. T., 160-161)
RiccardoRiccardi
Territorio dell'Argentina, compreso all'incirca fra 35° e 39° S. e fra 63° 20′ e 68° 15′ O. I suoi confini sono segnati da ogni lato da meridiani e paralleli, [...] fuorché a S., dove serve da confine col Territorio del Río Negro il Río Colorado. Vasto più della Cecoslovacchia (144.183 kmq.), questo territorio ha una popolazione di appena 180.000 ab. (valut. 1933: ...
Leggi Tutto
PIŃSK (A. T., 51-52)
RiccardoRICCARDI
Jean DABROWSKI
SK Città della Polonia orientale, nella Polessia, situata a 143 m. s. m. sulla riva sinistra della Pina, affluente del Prypeć (bacino del Dnepr), [...] in un punto dove confluisce in essa, per poi nuovamente staccarsene, un braccio fluviale detto Strumien. Il clima di Pińsk per l'influenza della latitudine (52° 7′ N.), della lontananza dal mare, delle ...
Leggi Tutto
IDRA (A. T., 82-83)
RiccardoRICCARDI
Doro LEVI
Isola della Grecia, l'antica ῝Υδρεια (lat. Hydraea) situata a breve distanza (6 km.) dalla costa sudorientale dell'Argolide; con la vicina isola di [...] Dokós chiude il Kólpos Hermiónēs. Ha una forma stretta e allungata (20 km. di lunghezza per 4 di larghezza massima) e copre una superficie di 55,8 kmq.; i suoi monti calcarei (massima altezza, 592 m.) ...
Leggi Tutto
MENAM (A. T., 95-96)
RiccardoRiccardi
Il principale fiume del Siam, e uno dei maggiori dell'Indocina, tributario del Mar Cinese Meridionale (Golfo del Siam). Nasce col nome di Menam Nan tra le montagne [...] dell'alto Laos siamese, dove ha origine pure il suo grande affluente di destra Me Ping, e scorre dapprima in una valle incassata, presentando frequentemente delle rapide, e poi entra in pianura a Utaraditra. ...
Leggi Tutto
MARGARITA (A. T., 153-154)
RiccardoRiccardi
Isola del Mar Caribico, situata a 38 km. dalla costa venezolana di fronte alla penisola di Araya; essa e le isole vicine di Tortuga, Cubagua, Coche, Los Frailtes [...] Los Testigos sono le zone più elevate della più settentrionale catt: na dei Monti Caribici, in gran parte sommersa. È formata da micascisti, quarziti, rocce eruttive e calcari cenozoici, e costituita da ...
Leggi Tutto
SHETLAND Australi (South Shetland; A. T., 3)
RiccardoRiccardi
Arcipelago antartico, dipendenza della colonia britannica delle Falkland, situato tra 61° e 63° di lat. S. di fronte all'arcipelago di Graham, [...] da cui lo separa lo stretto di Bransfield, una fossa di sprofondamento larga 100-200 km. e profonda 1500 m. (lo zoccolo continentale è profondo qui sui 400 m.), dove si sono rinvenute le più fredde acque ...
Leggi Tutto
NICARAGUA, Lago di (A. T., 153-154)
RiccardoRiccardi
Grande lago (8430 kmq.) dell'America Centrale, nel Nicaragua, tributario dell'Oceano Atlantico. Insieme con il Lago di Managua occupa una parte della [...] depressione centrale nicaraguense, che al principio del Cenozoico formava ancora una grande insenatura dell'oceano. Tutta la regione sembra abbia subito varî movimenti di sollevamento e, in tempi geologicamente ...
Leggi Tutto
PAGLIA (A. T., 24-25-26 bis)
RiccardoRiccardi
Fiume dell'Italia centrale, affluente di destra del Tevere. Nasce dalle pendici orientali del Monte Amiata a ovest di Radicofani e scorre, in direzione [...] prevalente di SE., in un'ampia valle che si apre tra colline di argille e sabbie plioceniche, sulla sommità delle quali, sulla destra del fiume, riposano lembi residui di una potente coltre di tufi vulcanici ...
Leggi Tutto
ORŞOVA (A. T., 79-80)
RiccardoRiccardi
Giulio de Miskolczy
OVA Città della Romania meridionale, nel dipartimento di Severin, posta a 54 m. s. m. sulla riva sinistra del Danubio, presso la confluenza [...] della Cerna, con 8500 abitanti (1930). Ha un porto fluviale con attivo movimento e possiede varie industrie (una raffineria di petrolio, una fabbrica di tessuti, ecc.). A 5 km. a valle di OrŞova è l'isola ...
Leggi Tutto
gigacapitalista s. f. e m. Capitalista dalle enormi fortune economiche, che possiede un grande potere mediatico, politico e sociale. ◆ Via lo smart working da Tesla. Lo ha comunicato il gigacapitalista Elon Musk a tutti i suoi dipendenti in...
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...