IQUIQUE (A. T., 159)
RiccardoRiccardi
Città marittima del Chile settentrionale, capoluogo della provincia di Tarapacá, con 46.400 ab. (1930), tra i quali numerosi Inglesi, Tedeschi e Nordamericani. [...] È situata a 20° 12′ di lat. S. e a 70° 10′ di long. O. e si estende su una pianura sabbiosa chiusa tutto intorno da aride colline. Ha clima desertico caldo (media annua, 18°,2; media del mese più fresco, ...
Leggi Tutto
SAN BARTOLOMEO (Saint-Barthélemy; A. T., 153-154)
RiccardoRiccardi
Isola delle Piccole Antille, situata a 17°57′ di lat. N., e a 65°10′ di long. O., a 12 km. a SE. dall'Isola di San Martino; è costituita [...] di calcari terziarî nella parte settentrionale e da rocce eruttive a sud; la massima altezza di 302 m. è data da una collina calcarea centrale.
Priva di corsi d'acqua, soffre d'intensa siccità, e l'approvvigionamento ...
Leggi Tutto
HUÈ (A. T., 95-96)
RiccardoRiccardi
Capitale dell'Annam (Indocina Francese), situata a breve distanza dalla costa in una bella pianura chiusa fra il mare e le ultime propaggini boscose dei Monti Annamiti. [...] Hué ha una temperatura media annua di 25°,4; il mese più caldo, giugno, ha 29°,5, e quello più fresco, febbraio, 19°,7. Le precipitazioni, molto abbondanti (2591 mm.), sono portate specialmente dal monsone ...
Leggi Tutto
HEL (A. T., 58)
RiccardoRICCARDI
Villaggio marittimo della Polonia (voivodato del Pomorze), situato quasi all'estremità e nella parte meridionale di una lunga penisola sabbiosa costruita dal mare (Mierzeja [...] Pucka, Putziger Nehrung dei Tedeschi), che si spinge nel golfo di Danzica per oltre 34 km. Hel aveva 550 abitanti nel 1921, quasi tutti tedeschi, ed è il maggiore centro peschereccio del breve litorale ...
Leggi Tutto
NORFOLK (A. T., 162-163 e 164-165)
RiccardoRiccardi
Isola dell'Oceania, situata a 29° 4′ di lat. S. e a 167° 58′ di long. E., a circa 1500 km. da Sydney e a 650 dalla Nuova Zelanda. Ha una superficie [...] di 39 kmq. (insieme con altre due isolette vicine) ed è formata da un altipiano basaltico che giunge a 320 m. d'altezza e scende sul mare con ripide balze; la costa è accessibile solo in un punto, dov'è ...
Leggi Tutto
PARANÁ (A. T., 160-161)
RiccardoRiccardi
Città dell'Argentina, con 83.000 abitanti (1932), capoluogo della provincia di Entre Ríos, situata a 54 m. s. m. su una terrazza della riva sinistra del fiume [...] omonimo (ch'essa domina da 30 m.), quasi di fronte a Santa Fe. Ha clima temperato, con 18°,8 di temperatura media annua, 25°, 1 nel mese più caldo (gennaio) e 11°,8 in quello più freddo (giugno), e 876 ...
Leggi Tutto
LORETO (A. T., 153-154)
RiccardoRiccardi
Il più vasto dei dipartimenti peruviani (422.900 kmq. secondo i dati ufficiali, che vi comprendono, peraltro, gran parte del territorio in contesa con l'Ecuador) [...] e relativamente il meno popolato di essi (150.000 ab. secondo una valutazione del 1927, 0,3 per kmq.). Confina con l'Ecuador, la Colombia, il Brasile e i dipartimenti di Madre de Dios, Cuzco, Junín, Huánuco, ...
Leggi Tutto
SUCRE (A. T., 153-154)
RiccardoRiccardi
Stato del Venezuela (11.800 kmq. di superficie), situato nella parte nord-orientale del paese e bagnato dal Mar delle Antille; le sue coste (765 km.) presentano [...] numerose insenature, delle quali la più ampia, il Golfo di Paria, è fronteggiata dall'Isola Trinidad. La parte settentrionale dello stato si allunga a E. con la Penisola di Paria, limitante a N. il golfo ...
Leggi Tutto
SABA (A. T., 153-154)
RiccardoRiccardi
Una delle Piccole Antille, possedimento olandese (fa parte della colonia di Curaçao), situata a 26 km. a NO. di S. Eustachio e a 47 km. a SE. di S. Bartolomeo. [...] Ha forma tondeggiante ed è costituita da una montagna vulcanica che s'innalza scoscesa sul mare fino a 869 m. (Vlakke Hoek); è accessibile solo in due punti, Fort Bay a S., e Ladder Bay a O. Copre una ...
Leggi Tutto
NUMEA (fr. Nouméa; A. T., 169)
RiccardoRiccardi
Città della Nuova Caledonia, capoluogo della colonia, situata sulla costa sud-occidentale dell'isola. È costruita molto regolarmente, con vie ampie e [...] diritte che si tagliano ad angolo retto, e ha (1931) 10.708 ab. (6968 nel 1896). Il suo porto, l'unico della Nuova Caledonia aperto al commercio estero, ha fondali di 15 m. ed è protetto dall'isola Nou, ...
Leggi Tutto
gigacapitalista s. f. e m. Capitalista dalle enormi fortune economiche, che possiede un grande potere mediatico, politico e sociale. ◆ Via lo smart working da Tesla. Lo ha comunicato il gigacapitalista Elon Musk a tutti i suoi dipendenti in...
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...