POTENZA Picena (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Pietro ROMANELLI
Cittadina delle Marche, a S. del Conero, in provincia di Macerata, posta a m. 237 tra il Potenza e il torrente Asola, tutta affacciata [...] sembra abbia mai avuto grande importanza, né che abbia mantenuto nell'Impero il suo rango di colonia. Apparteneva alla tribù Velina. La sua posizione va ricercata sul mare a sud della foce del fiume Potenza, che da lei prendeva nome, presso la chiesa ...
Leggi Tutto
PORTO RECANATI (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore Ricci
RECANATI Cittadina delle Marche, in provincia di Macerata. L'abitato, a 3 m. s. m. e a 1500 m. a nord della foce del Potenza, è un reticolato d'ampie [...] e del Potenza. Tra la ferrovia e l'Aprutina fiancheggiata di case, è la poderosa mole del castello, in cui Recanati sec. XIX, favorito dalla grande litoranea, che ivi abbandona il mare per internarsi a superare il Conero: l'autonomia comunale si ebbe ...
Leggi Tutto
PORTO SAN GIORGIO (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore Ricci
GIORGIO Cittadina delle Marche, in provincia di Ascoli Piceno, sorta fra il Tenna e l'Ete vivo, non lungi dal luogo del romano Navale Fermano. Dopo [...] la magnifica villa Bonaparte, costruita da re Girolamo, e a m. 1500 a sud della stazione il celebre santuario di S. Maria a Mare (m. 6) a 3 navate, maestosamente barocco, con qualche resto gotico. Notevole è l'attività peschereccia del piccolo porto ...
Leggi Tutto
Fiume delle Marche il cui bacino raccoglie le acque del versante orientale delle colline plioceniche osimane (m. 360) e quelle del M. Conero (m. 572), estrema propaggine calcareo-mesozoica appenninica, [...] miocenici. Il fiume, che è prevalentemente diretto da N. a S., sbocca sulla sinistra del Musone a meno di 2 km. dal mare; è seguito quasi interamente dalla strada nazionale lauretana e dalla ferrovia litoranea adriatica, nel punto in cui questa deve ...
Leggi Tutto
Comune marchigiano (piceno) nel bacino del torrente Albula tra Tesino e Tronto. È posta su un colle (m. 137) con vista dal monte dell'Ascensione all'Adriatico. Il territorio comunale è collinoso e raggiunge [...] tessitura. Acquaviva è a 6 km. dal mare e a 7 dalla ferrovia litoranea adriatica (stazione di S. Benedetto del Tronto); appartiene alla provincia di Ascoli, mandamento di S. Benedetto del Tronto, diocesi di Ripatransone. Nei dintorni vi sono tracce ...
Leggi Tutto
Il monte Cònero (m. 572), gomito della penisola italiana, è l'estrema proiezione a E. dell'Appennino e reliquia d'una sua ruga secondario-terziaria, precipitante per faglia sul medio Adriatico: a S. e [...] come un immenso cetaceo emergente dal mare; visto da N., per iscorcio, di corrugamento appenninico-centrale, e anche, nel selvoso declivio di Sirolo, della flora del basso Appennino. Gli abitati sono distribuiti tra il livello del mare e la isoipsa di ...
Leggi Tutto
GROTTAMMARE (A. T., 24-25-26)
Ettore Ricci
Grosso centro litoraneo della provincia di Ascoli Piceno, diocesi di Ripatransone, nel luogo di antichissimi stabilimenti piceni; il nuovo comune ebbe origine. [...] e agrumi. Centro di raccolta di prodotti vegetali d'esportazione, Grottammare ha anche una fiorente industria della seta; notevole il movimento del porto. Le testate delle arenarie plioceniche abrupte (ripe), che s'avanzano al mare, sono soggette a ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] cultura che, quando attorno al 1407 si reca a Gerusalemme per mare, porta i libri con sé, e li perde nel naufragio della di Venezia per numero di volumi, riccadi opere storiche e di classici (286).
Colpisce la capacità di questi intellettuali di ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] in veneziano, in versi di fattura, pare, di Varotari. Un navegar che sa di vento e dimare questo boschiniano rispetto al , istituisce nella loro dimora, nella zona di S. Felice, un'accademia che, riccadi libri e strumenti, è aperta tre giorni ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] ) hanno portato alla luce suoli di abitazioni ricchidi carboni di legno di borasso, frammenti di ceramiche, argilla bruciata e quattro di accumulazione di ricchezza basati sullo scambio e sulla tesaurizzazione di grani di rame, conchiglie dimare e ...
Leggi Tutto
riccio3
rìccio3 s. m. [lat. erīcius, der. di er eris che aveva i sign. 1 a e 3 a; gli altri si sono formati in italiano, per somiglianza d’aspetto col mammifero dai caratteristici aculei]. – 1. a. Nome delle varie specie di mammiferi insettivori...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....