La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] altro popolo" - d'"arditi viaggi" tanto "da terra che dimare"; quello del riferire per iscritto degli ambasciatori a ciò tenuti dal profondo, ha il cuore antico, è riccadi secoli di comunicazione, lievita pel fraseggio del presente dalle ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] numerose e variano in base al tipo di attrezzatura, alle condizioni di vento e dimare, all'abilità dell'equipaggio.
L' non sono mai mancate all'altura, considerata anzi la vela 'ricca' per eccellenza (anche se lontana dai livelli della Coppa ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] colonia nell'isola di Taso, stanco degli stenti in patria: "basta Paro, coi tuoi fichi e la vita dimare"). Benché spesso guidata da vani di servizio, locali di residenza e di rappresentanza. I vani inoltre erano riccamente ornati con affreschi ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] di grandi conchiglie marine (tridacne, trombe dimare, tritoni), da cui venivano asportate la columella e una parte della parete ottenendo così recipienti di Minoico è l'argilla grezza di colore rosso-mattone, riccadi inclusi e talora lucidata alla ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] erano definite le sfere di interesse delle due parti (l'Adriatico per Venezia, le zone dimare tra Pisa e Marsiglia 9, in Francesco Petrarca, Prose, a cura di Guido Martellotti - Pier Giorgio Ricci - Enrico Carrara - Enrico Bianchi, Milano-Napoli ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] e degli scali portuali posti sulla riva della stretta lingua dimare che s’incunea profondamente a nord del promontorio (il per tutti i passanti, glorificando la città degli imperatori ricchi d’oro», tramandata da un epigramma dell’Antologia Palatina ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] sulla scia di Piranesi e Sebastiano Ricci, di Canaletto e Bellotto, di Rosalba e Pellegrini, di Casanova, Goldoni e Algarotti altri perpetuavano la grande peregrinazione, la diaspora di idee e di segni, di gusto e di grazia, di saperi, di arguzie ed ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: le sculture
Chiara Frugoni
Intanto il corpo del santo giaceva qui, composto in pace: e questo suo requiem sulla filattera dorata era già scritto sin da allora in ebraico, in [...] notato, essi non sono solo un - seppur ricco - bottino di guerra, ma volevano alludere alla quadriga trionfale il pescatore (13); siccome Venezia è città dimare e deve tutto - basilica compresa - al mare, le attività alle due basi dell'arco che ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] orfani abbandonatie (118). Più in generale esigenze di assistenza in una città dimare, emporio mercantile, crocevia di traffici internazionali come Venezia e presenza di una popolazione di poveri e bisognosi di ogni genere che, dopo la metà del ...
Leggi Tutto
La costruzione della città turistica
Andrea Zannini
Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] classe medica nel successo di questa pratica non deve essere esagerato: la moda del bagno dimare nacque dalla balneoterapia nell nella ristrutturazione alberghiera che, rivolgendosi ai «men ricchidi tempo» tra coloro che fossero giunti a Venezia ...
Leggi Tutto
riccio3
rìccio3 s. m. [lat. erīcius, der. di er eris che aveva i sign. 1 a e 3 a; gli altri si sono formati in italiano, per somiglianza d’aspetto col mammifero dai caratteristici aculei]. – 1. a. Nome delle varie specie di mammiferi insettivori...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....