La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] costituito da numerosi volumi e riccamente illustrato; ma le sue speranze si rivelarono vane: l'opera di Hernández, infatti, fu pubblicata con una copia delle Directions per gli uomini dimare che intraprendevano lunghi viaggi nelle Indie Orientali e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Arsenale di Venezia e i cantieri navali della marina
Pasquale Ventrice
Il luogo dell’«immenso lavoro»
Si è giustamente asserito che l’Arsenale di Venezia sia stato il luogo «dell’immenso lavoro» non [...] o industriali destinati alla produzione degli armamenti di terra e dimare e di una certa tipologia navale, attivi nel periodo non ancora parabolica dei proiettili introdotta da Ostilio Ricci (1540-1603) e perfezionata da Galileo Galilei ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Fonti
Fonti
Aobo tu [Acqua dimare che bolle, con illustrazioni], [compilato da] Chen Chun, in: YWsq, v. 662.
Baifu tang suanxue congshu [Enciclopedia matematica della Sala del loto [...] nelle 'Misurazioni del cerchio sullo specchio del mare'], [compilato da] Gu Yingxiang, Taipei, Shijie v. 798.
Jihe yuanben [Elementi di geometria], [traduzione degli 'Elementi' di Euclide di] Li Madou [Matteo Ricci] e Xu Guangqi, in: YWsq ...
Leggi Tutto
Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] uomo anche attraverso il consumo di animali eduli, come i frutti dimare, che accumulano notevoli cariche , in Dizionario biografico della storia della medicina e delle scienze naturali, Milano, Ricci, 1985, pp. 84-85.
c. de sanctis, La lega d'igiene ...
Leggi Tutto
volontà (volontade; volontate; voluntade)
Giorgio Stabile
Il termine ricorre in D. con il valore fondamentale di " appetito determinato " o " appetizione deliberata ". Il tema della v. è intimamente [...] fini da conseguire per natura: in tal senso la sua volontade è quel mare al qual tutto si move, sia cioè gli esseri da lui creati appetito che previene il lumen rationis. Di qui l'irrecepibilità della lezione Riccidi Mn III III 4 Hominibus nanque ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] modelli in questo campo furono in primo luogo Marco Ricci e Luca Carlevarijs, scomparsi peraltro già da tempo, di New York, proveniente insieme con altre due tele gemelle dal castello di Colloredo, vicino a Udine: Arco in rovina e porto dimare ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] tutto alla sorte, ma pensare che questo sia un viaggio dimare nel quale, benché la prudenza possa molto e ci renda , senza ch'essi per lo più hanno maggior parte che i ricchi delle buone qualità dell'animo; e questi mediocri intendo che un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] di una cartografia scientifica. Essa si fonda piuttosto sul patrimonio di esperienza tramandato da generazioni di uomini dimare
R. Po-Chia Hsia, A Jesuit in the Forbidden City. Matteo Ricci, 1552-1610, Oxford-New York 2010 (trad. it. Bologna 2012). ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Fabio
Marina Caffiero
Nacque a Siena il 22 genn. 1745 in una ricca famiglia del patriziato locale, da Giuseppe e da Maria Maddalena Rucellai.
Compiuti i primi studi nella città natale, entrò [...] D. fece affidare la cattedra di teologia all'amico P. M. Del Mare.
Nel frattempo il D. aveva 294 s., 311, 315, 319, 333, 336 s., 357; Memorie di Scipione de' Ricci vescovo di Prato e Pistoia scritte da lui medesimo e pubblicate con documenti da A. ...
Leggi Tutto
PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano
Stefano De Mieri
PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano. – Nacque a Gaeta in data imprecisata, forse intorno al 1544 (Vannugli, 2016). [...] Ricci da Montepulciano (Roma, collezione Ricci-Massimo), quest’ultimo impostato alla maniera dei ritratti di ecclesiastici di , in Porto dimare 1570-1670. Pittori e pittura a Palermo tra memoria e recupero (catal., Palermo-Roma), a cura di V. Abbate, ...
Leggi Tutto
riccio3
rìccio3 s. m. [lat. erīcius, der. di er eris che aveva i sign. 1 a e 3 a; gli altri si sono formati in italiano, per somiglianza d’aspetto col mammifero dai caratteristici aculei]. – 1. a. Nome delle varie specie di mammiferi insettivori...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....