BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] e indivisibile dalle Alpi al mare") forse intempestiva, che suscitò la protesta di aristocratici e moderati in esilio , e F. B. e i rivoluzionari dell'Ottocento, Torino 1951 (riccodi testi buonarrotiani); A. Saitta, F. B. Contributi alla-storia della ...
Leggi Tutto
CAMILLO, Giulio, detto Delminio
Giorgio Stabile
Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] "in quel piacevolissimo colle sopra il mare", che il C. "ritrovò, principiò, e terminò con la scorta del giudizio di V. S. la Fabrica... del suo teatro sembra progredisse. Da una testimonianza di B. Ricci - per il cui - Adparatuslatinae locutionis ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] contestazioni era stato il vescovo di Prato e Pistoia, Scipione de' Ricci, ispiratore di alcune delle riforme più radicali terra o per mare.
La neutralità toscana fu, però, messa in giuoco dall'arrivo nelle acque del Tirreno di una squadra navale ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: le misurazioni dei tempi e delle distanze
Claudio Gregori
L'imperfezione del giudizio sportivo
Ogni misura è affetta da errore e ogni giudizio umano è imperfetto. Lo prova [...] raffinati, per es., nei 1200 m stile libero, nuotati nel mare mosso della baia di Zea, con partenza dalle barche, senza corsie, e arrivo errore, ma non la eliminano. La storia dello sport è riccadi punteggi e misure 'fantasma'.
Il 4 febbraio 1924, a ...
Leggi Tutto
Bocce
Marco Impiglia
La storia
Origini ed evoluzione del gioco
Le prime tracce di un'attività ludica con le bocce possono essere fatte risalire al 7000 a.C., se si ritiene fossero impiegate per un gioco [...] Bertolatti, Riccardo Odorico, Claudio Ricci, Emiliano Benedetti) confermarono la di precisione, campionati continentali, campionati europei di società, juniores e femminili, la Coppa d'Europa per nazioni, campionati nordici e un torneo del Mare ...
Leggi Tutto
MONTALE, Eugenio
Franco Contorbia
MONTALE, Eugenio. – Nacque a Genova il 12 ott. 1896 da Domenico, detto Domingo, e da Giuseppina Ricci, ultimo di sei fratelli: gli altri cinque (Salvatore, Ugo, Ernesto, [...] di privilegio tra le villes d’art del mondo; una circonvallazione più moderna dalla quale il mare dei del ’72, a cura di M. Gezzi, ibid. 2010. Due commenti senza testi si devono a T. Arvigo (M. Ossi di seppia, Roma 2001) e a F. Ricci (M. Diario del ’ ...
Leggi Tutto
Come indicò Saussure (1916), la lingua si può studiare in due modi: o lungo l’asse della simultaneità, descrivendo il sistema di fenomeni esistente in un momento dato, in una certa comunità di parlanti, [...] io vidi più di mille in su le porte / da ciel piovuti» (Inf. VIII, 82-83; cfr. ancora oggi da terra, a mare). Senza articolo natura de amore» di Mario Equicola, a cura di L. Ricci, Roma, Bulzoni.
Richardson, Brian (a cura di) (1984), Trattati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è considerato il secolo della moda per antonomasia. Da un lato continua [...] lo scenario della moda. Nel 1994 vengono infatti reimpostate le transizioni di prodotti, con la revisione dell’accordo multifibre – il trattato che “protegge” i mercati ricchi dall’importazione di prodotti tessili a basso costo – e che nel 2005 vede ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
V. Branca
Nato probabilmente a Firenze nel 1313, morto a Certaldo nel 1375, B. è il fondatore della narrativa moderna, il maggior novelliere e romanziere europeo in prosa e in versi, [...] .Ancora nella cerchia mercatantesca fiorentina, in una ricca famiglia di lanaioli, nasce e si muove il codice di Eugenio di Savoia (Vienna, Öst. Nat. Bibl., 2561), quello di Filiberto de la Mare (Parigi, BN, fr. 240), quello del duca di Gloucester ...
Leggi Tutto
Rino Gaetano
Alessandro Bratus
GAETANO, Salvatore Antonio (detto Rino). – Nacque a Crotone il 29 ottobre 1950, secondogenito di Domenico e Maria Riseta Cipale. Trascorsa l’infanzia a Crotone, si trasferì [...] “di fiducia” della It Records: Arturo Stàlteri, Gaio Chiocchio, Mauro Balestra, Luciano Ciccaglioni, Piero Ricci, del Cantagiro e al piazzamento di Nuntereggae più tra le vincitrici della competizione itinerante estiva Disco Mare. La finale fu ...
Leggi Tutto
riccio3
rìccio3 s. m. [lat. erīcius, der. di er eris che aveva i sign. 1 a e 3 a; gli altri si sono formati in italiano, per somiglianza d’aspetto col mammifero dai caratteristici aculei]. – 1. a. Nome delle varie specie di mammiferi insettivori...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....