Principe dei poeti giambici, può anche esser detto col Crusius, senza iperbole, il fondatore della lirica greca. Nacque nell'isola di Paro, una fra le maggiori Cicladi. La cronologia, malcerta per gli [...] visse e combatté a lungo in Taso e sulle coste del mare tracico (2, 146). Ma non combatté contro i nemici ha giocato questo brutto scherzo, che l'unico fr. di A. tornato in luce fra i ricchi papiri di Ossirinco (The Ox. Pap., VI, 1908, n. 854 ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'intende quel complesso di miti, di teorie che ogni popolo ha elaborato nelle fasi successive della sua cultura, per rendersi ragione dell'origine dell'universo.
I miti cosmogonici.
Le [...] Né mancano i miti ingenuamente fantastici: un dio avrebbe pescato dal mare il mondo, lo avrebbe plasmato nell'argilla, gli avrebbe dato .
Dal sec. XVII in poi, dopo i primi scritti di Matteo Ricci e dei suoi allievi, la Cina ha cominciato lentamente a ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole dell'Egeo sud-orientale, che fanno parte delle Sporadi meridionali e appartengono all'Italia dal 1912. Il nome attuale fu loro dato, con r. decreto del 1930; precedentemente, e fin dal [...] ), equini (9500) e suini (7000). L'isola più riccadi bestiame è Rodi; seguono, poi, Coo, Scarpanto e Stampalia Triplice alleanza, secondo cui l'occupazione, anche temporanea, di isole ottomane nel mare Egeo, non poteva farsi da una delle due potenze ...
Leggi Tutto
Caratteri esterni. - Gli Echinodermi sono animali di elevata organizzazione, che vivono esclusivamente nel mare e si distinguono in diverse classi, alcune delle quali comprendono specie viventi, altre [...] alle elassi estinte, vissero tutti fissati sul fondo del mare. I Cistoidi comprendono specie che ricordano poco i caratteri bocca. In alcuni generi, che hanno le uova ricchedi materiale nutritizio, come Asterina, Cribrella, Echinaster, Solaster, ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Salerno, situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco di una stretta valle, detta "dei Mulini", e in un tratto di costa ripidissima, per cui le case sono [...] volte nei secoli sofferto della violenza del mare in tempesta e delle frane dell'erta di Rodi e infine di Malta. La prosperità di Amalfi fu tale in questo periodo che Guglielmo Appulo scrisse che nessuna città era più riccadi oro, di argento e di ...
Leggi Tutto
Alfonso V, nato nel 1396, succedette a suo padre Ferdinando I, il 2 aprile 1416, nei regni d'Aragona, Valenza, Maiorca, Sicilia, Sardegna e nella contea di Barcellona. Richiamò subito dalla Sicilia il [...] pace di Lodi, nessun beneficio ritrasse dalla lunga contesa. Fu battuto sotto Piombino dai Fiorentini (1448) e per mare dai . napol., II (1877), e IV (1879); C. Minieri Riccio, Alcuni fatti di Alfonso d'Aragona dal 15 aprile 1437 al 31 maggio 1458, ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Savona, con sede nella borgata Marina, il cui territorio (34,42 kmq.) è costituito da quelli dei soppressi comuni di Finalborgo, Finale Marina e Finale Pia, che avevano rispettivamente [...] m., a circa 1 km. e ½ dal mare, alla confluenza dei torrenti Pora e Aquila, cinta di mura e con vie strette, conserva l'aspetto da B. Neroni detto il Riccio, senese (sec. XVI), sono depositati nella Biblioteca civica di Genova. Nei dintorni, Castel ...
Leggi Tutto
GALLIPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Raffaele CIASCA
Camillo MANFRONI
*
Città della provincia di Lecce, situata a 38 km. da quest'ultima, sul Mar Ionio; fu fino al 1927 [...] altra estesa sull'ultimo tratto di un promontorio che sporge, in forma di triangolo, per circa tre km. nel mare: le due parti, , è riccodi buone pitture barocche, di Nicola Malinconico, di Giov. And. Coppola, di Gian Dom. Catalano, di Luca Giordano ...
Leggi Tutto
VANVITELLI, Luigi
Gino Chierici
Architetto. Nacque a Napoli il 26 maggio 1700, morì il 10 marzo 1773 a Caserta. Indirizzato alla pittura dal padre Gaspare (v.), egli sentì ben presto una forte inclinazione [...] . Pietro, in Pan, III (1935), pp. 340-350; id., La reggia di Caserta, Roma 1937; L. Serra, Le fabbriche di L. V. in Ancona, in Dedalo, X (1929), pp. 98-110; C. Minieri Riccio, Autografo di L. V., in Archivio storico per le provincie napoletane, V, pp ...
Leggi Tutto
Albero della famiglia delle Fagacee (tribù Castanee) alto sino a 30 m. col tronco di m. 2 e più di diametro, dal portamento maestoso, dalla chioma ampia, dal fogliame di un colore verde lucido, un po' [...] 1000 metri, ma in qualche punto scende sino al mare, e può salire anche nella parte inferiore della zona Dal legno di castagno, riccodi sostanze tanniche (5-10%), si sogliono ricavare anche speciali estratti concianti (estratto di castagno), usati ...
Leggi Tutto
riccio3
rìccio3 s. m. [lat. erīcius, der. di er eris che aveva i sign. 1 a e 3 a; gli altri si sono formati in italiano, per somiglianza d’aspetto col mammifero dai caratteristici aculei]. – 1. a. Nome delle varie specie di mammiferi insettivori...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....