Si dicono prefissoidi una serie di morfemi con significato lessicale che non possono occorrere da soli (tecnicamente, morfemi lessicali legati; ➔ morfologia), perlopiù di origine greca o latina, del tipo [...] di quelli di origine latina, terminano tipicamente in -o, ma alcuni hanno vocale finale diversa: acu- «uditivo», ali- / alo- «salino, mare «azzurro», dendro- «albero, arborescente», echino- «riccio, spinoso», faringo- «faringe», gastro- «stomaco, ...
Leggi Tutto
ARCUCCIO, Angiolillo
Oreste Ferrari
Nato probabilmente a Napoli nel quarto decennio del sec. XV; una prima notizia della sua attività pittorica si ricava da un atto notarile del 14 giugno 1464 (cfr. [...] dal Minieri Riccio, dallo stesso Filangieri e dal Bresciani) fanno cenno al pittore, per il periodo che va dal 1467 al 1492. Per la corte aragonese l'A. eseguì ad affresco figure di angeli nella volta della Torre del Maredi Castelnuovo (1467 ...
Leggi Tutto
BARACCA, Francesco
Mariano Gabriele
Nato a Lugo di Romagna il 9 maggio 1888, da Enrico e da Paola dei conti Bianchi, uscì dalla Scuola militare di Modena, nel sett. 1909, col grado di sottotenente di [...] squadriglia, tredici da Fulco Ruffo di Calabria, dodici ciascuno da P. R. Riccio e L. Olivari, sette da Baracca,Milano 1919; S. Ciccarelli, Gli eroi del cielo, della terra e del mare,Milano 1926, pp. 55-57; Ministero della Guerra, Medaglie d'oro del R ...
Leggi Tutto
Nome comune dei Mammiferi rappresentanti dell’ordine Erinaceomorfi (un tempo parte del gruppo polifiletico degli Insettivori), che comprende l’unica famiglia vivente Erinaceidi, con le sottofamiglie Erinaceini [...] , corti e duri, che vengono rizzati per difesa grazie a particolari muscoli sottocutanei; altri muscoli permettono ai r. di appallottolarsi. È solitario, crepuscolare e notturno. R. dimare Nome comune di vari Echinodermi Echinoidei (➔ Echinodermi). ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] più insopportabili ai Bianchi. Le temperature medie annue ridotte al livello del mare oscillano, grosso modo, da 15° a 25°; quelle del gennaio nella fase più arcaica vi è un sistema così riccodi ideogrammi che la metà delle parole dei testi pahlavici ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] mare senza moto, disseccato il tronco su cui pesa il corpo dell'uomo; il futuro si sente incombere su tutto. Se Iacopo della Quercia, di Lipsia 1913; id., M. e Luigi Del Riccio, Firenze 1932.
Gli scritti: Le rime di M. pubbl. da C. Guasti, Firenze ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] l'orientale (v. per maggiori ragguagli le voci gennesaret; giordano; morto, mare). A sud del Mar Morto la fossa è continuata dallo stretto solco del , dolmen, menhir, cromlech, ecc.; particolarmente riccadi dolmen è la Transgiordania, dove sommano a ...
Leggi Tutto
GORGONE e Gorgoni (Γοργώ, Gorgon)
Bruno Lavagnini
La forma più antica del nome è Γοργώ, al plurale con tema ampliato Γοργόνες, da cui poi si derivarono anche le forme del singolare e un nominativo Γοργών [...] di Medusa. A Tegea veniva conservato un riccio della Gorgone. Secondo la Teogonia (270 segg.), le Gorgoni sono figlie di Forkys e di si spiega con la relazione di entrambi al mare, poiché le Gorgoni sono figlie di antiche divinità marine e nella ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (XXV, p. 56)
Marina EMILIANI SALINARI
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
GUINEA Esplorazione. - Nel triennio 1937-39 lo studioso svizzero G. Höltker ha compiuto interessanti ricerche etnologiche [...] , procedendo a "salti di rana", cioè a sbarchi successivi dal mare e dall'aria, il riccio", che caddero il 9 dicembre 1942, il 3 e il 19 gennaio 1943: tutti i difensori si fecero uccidere.
Il Giappone tentò d'inviare nuovi rinforzi, ma un convoglio di ...
Leggi Tutto
ROTA, Berardino
Enrico Carrara
Letterato, nato nel 1508 a Napoli, ivi morto nel 1575. La sua famiglia, come quella dei Sannazzaro, era un tempo venuta da Asti, dietro i vessilli di Carlo I d'Angiò; [...] mare, nel R. la finzione resta tutta estrinseca e meccanica.
Un'altra singolarità "partenopea" amò egli di riprendere i geniali letterati di tutta Italia.
Ediz.: La più ricca raccolta delle sue poesie volgari e latine è quella di Napoli (1727); la ...
Leggi Tutto
riccio3
rìccio3 s. m. [lat. erīcius, der. di er eris che aveva i sign. 1 a e 3 a; gli altri si sono formati in italiano, per somiglianza d’aspetto col mammifero dai caratteristici aculei]. – 1. a. Nome delle varie specie di mammiferi insettivori...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....