Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] acque che il sole ruba di mano al mare ed alza «a trionfare - sul carro de le nubi» (VI). L'alba è per lui la «pastorella celeste» che raccoglie «ne l'infiorato ovile» «la greggia de le stelle, - lucide pecorelle, - a cui son ricca lana i folti raggi ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] Avella, ecc.) che frequentazioni di cavità naturali (grotta delle Noglie, grotta Polla, Praia a Mare, grotta Cardini, ecc.); tuttavia meridionale, conteneva la sepoltura bisoma di un uomo e di una donna con ricco corredo di armi e oggetti d’ornamento; ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] lo Stelluti cercò anche di convincere il D. a destinare nel testamento la sua ricca e preziosa biblioteca all' 94 ss.; Firenze e la Toscana dei Medici... La corte, il mare, i mercanti. La rinascita della scienza. Editoria e società. Astrologia, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'embriologia
Jean-Louis Fischer
L'embriologia
L'embriologia è la scienza che studia lo sviluppo dell'individuo dal momento della fecondazione a quello della nascita. L'embriologo [...] così le spedizioni scientifiche intraprese allo scopo di studiare gli organismi del mare, e a partire dagli anni Settanta a termine nel 1875 gli studi sulle uova diriccio che gli permisero di descrivere il fenomeno della coniugazione tra il nucleo ...
Leggi Tutto
Il mondo delle piante
Maria Arcà
Elisa Manacorda
C'era una volta un seme
La storia di ogni pianta comincia con un seme caduto nella terra. Esso darà vita a una pianta, che a sua volta crescerà e diventerà [...] al fusto attraverso un picciolo. Ogni foglia è riccadi nervature, cioè di minuscoli tubicini che, come le vene del corpo calcaree, altre ancora preferiscono la sabbia delle dune vicino al mare o le morene delle montagne.
La mimosa è vergognosa?
...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] pp. 382, 390, 392, 394; Codice diplom. del regno di Carlo I e II d'Angiò, a cura di G. Del Giudice, Napoli 1869; C. Minieri Riccio, Saggio di codice diplom. formato sulle ant. scritt. dell'Arch. di Stato di Napoli, I, Napoli 1878, n. 199, p. 201; Les ...
Leggi Tutto
Il falso nel commercio internazionale
Salvatore Casillo
Merci con false identità
Nell’ambito della produzione e del commercio dei beni manifatturieri, la falsificazione può essere definita come un tipo [...] ca.), ha fornito per ognuno di essi – dalla mirra al mastice, dal vino di qualità alla pelle diriccio allora usata per cardare la di procedimenti e di prodotti coperti da brevetti sia sulla violazione dei diritti di proprietà intellettuale. Il mare ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] facilitare così le osservazioni astronomiche in mare.
Anche l'Osservatorio di Greenwich, in questo senso, tenne conto Orti botanici
di Alessandro Tosi
Scrivendo nell'estate del 1545 a Pier Francesco Riccio, maggiordomo del granduca di Toscana Cosimo ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] collaborando sia col padre, sia col socio Poncio Riccio, sia col figlio di quest'ultimo, Lanfranco, succeduto al padre dopo la Borborino nelle acque di Trapani il 23 giugno 1266), il D. ottenne il suo primo comando in mare.Benché gli Annali genovesi ...
Leggi Tutto
Le arti del Veneto
Giovanna Baldissin Molli
Unità e molteplicità, ricercata bellezza, tecnica scaltrita, materiali differenziati, consapevolezza e autoreferenzialità caratterizzano la storia delle arti [...] e soprattutto di Andrea Briosco, detto il Riccio: figlio e nipote di orefici, fonditore in bronzo di opere su grande e acque, a cura di G. Baldissin Molli, Cittadella 2012; Venezia. Regina del mare e delle arti, a cura di A. Dorigato, Cittadella ...
Leggi Tutto
riccio3
rìccio3 s. m. [lat. erīcius, der. di er eris che aveva i sign. 1 a e 3 a; gli altri si sono formati in italiano, per somiglianza d’aspetto col mammifero dai caratteristici aculei]. – 1. a. Nome delle varie specie di mammiferi insettivori...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....