PIGNATARI, Lanfranco
Enrico Basso
PIGNATARI, Lanfranco. – Membro di un’antica famiglia dell’aristocrazia mercantile cittadina, nacque a Genova presumibilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Fu [...] di notevoli doti di comandante navale. Nella primavera del 1274 i genovesi misero in mare una flotta di Giustiniani, Annali della Repubblica di Genova, a cura di G.B. Spotorno, I, Genova 1854, pp. 449 s.; C. Minieri Riccio, Il Regno di Carlo I d’Angiò ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Francesco Antonio
Calogero Piazza
Nacque a Sorrento nell'aprile 1567; nulla di certo sappiamo della famiglia, per quanto un necrologio lo dica "di natione Italiano, di patria Fiorentino". [...] di Diu. Il progetto, peraltro, non poté realizzarsi e il D. attese il 1604 per prendere il mare 'Afflitto, Memorie degli scrittori del Regno di Napoli, I,Napoli 1782, p. 357; C. Minieri Riccio, Notizie biografiche e bibliografiche degli scrittori ...
Leggi Tutto
COCCHI, Angelo (al secolo Tommaso; in cinese Kao)
Giuliano Bertuccioli
Nato a Firenze nel maggio 1597 da Antonio, entrò nell'Ordine dei predicatori il 30 nov. 1610 nel convento di S. Domenico a Fiesole, [...] dei pericolosi ladroni. Infatti, una volta in alto mare, questi massacrarono sei dei componenti l'ambasceria, fra a Fu-chou, e la risposta di quest'ultimo, possono esser lette - secondo il testo in copia da V. Riccio, Hechos...; c. VIII, pp. 67 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castellione, Castelliono, Castilione, Casteione), Roberto di
Norbert Kamp
Apparteneva a una nobile famiglia abruzzese, signora del castello di Castiglione presso Tornimparte, a sudovest [...] indica la data dell'anno 1244), p. 385 n. 161; C. Minieri Riccio, Saggio di Codice diplomatico, I, Napoli 1878, p. 52 n. 47; E. . 2; II, Chiaravalle di Fiastra, ibid., XLI (1961), pp. 97-99 nn. 33-35; III, Sant'Elpidio a Mare, ibid., XLIV (1964), ...
Leggi Tutto
CONCUBLET (Conclubet, Concubletto), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque probabilmente nel feudo paterno di Arena, in Calabria, agli inizi del sec. XVII, da Francesco marchese di Arena e da Felicia Caracciolo. [...] dei bruti, i movimenti del mare, i gravi. Il documento più esauriente di tale attività è costituito dai Progymnasinata -23; XI, pp. 263-65; C. Minieri Riccio, Cenno stor. delle Accademie fiorite nella città di Napoli, in Arch. stor. per le prov. nap ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Vincenzo, detto Capobianco
Giuseppe Masi
Nacque nel 1772 ad Altilia, piccolo casale nei pressi di Cosenza, posto su un'altura prospiciente il Savuto, un fiume che segna il confine tra le due [...] 1837, pp. 199 s.; C. Minieri Riccio, Memorie stor. degli scri . ttori nati nel Regno di Napoli, Napoli 1844, pp. 74 s .; P. Camardella, I calabresi nella spedizione dei Mille, Ortona a Mare 1910, p. 121; A. Calcaterra, Memorie storico-militari... dal ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Lelio
Gaspare De Caro
Nacque a Napoli intorno al 1560 da Giovanni Battista e da Porzia Poderico. Il 29 ott. 1584 fu ammesso nell'Ordine dei cavalieri di Malta; dieci giorni prima, in vista [...] di maestro di campo, e lo condusse nelle Fiandre. Chiamato subito dopo in Spagna, ebbe l'incarico di condurre per mare alcune compagnie di della Certosa di San Martino in Napoli..., Napoli 1876, pp. 264, 413;C. Minieri Riccio, Notizie biografiche ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo (Paolo Battista)
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Giovanni e di Isabella De Franchi Magnerri nacque attorno al 1450, probabilmente a Genova.
Nella vita politica genovese, tra il 1480 [...] la patrona, mentre la capitana gli sfuggì a forza di remi; ma il ricco bottino, i riscatti e lo smacco inflitto alla marina parte del bottino napoletano alla flotta che lo aveva seguito per mare: infatti il galeone del F. risulta tra le navi francesi ...
Leggi Tutto
DE RISO, Riccardo
Carmela Maria Rugolo
Nacque a Messina nella prima metà del sec. XIV; fratello di Matteo e di Nicoloso, appartenne ad una delle famiglie più influenti della città. Comitus, cioècomandante [...] 168). Le navi dovevano essere in grado infatti di riprendere il mare nel più breve tempo possibile, perché, come scriveva cura di R. Filangieri, Napoli 1950-1974, ad Indicem; C. Minieri Riccio, Elenco degli uffiziali governativi del Reame di Sicilia ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Vincenzo
Flavia Luise
– Nacque a Napoli il 14 febbr. 1735 da Matteo, libraio, e da Anna Chiara Cortisano, figlia di Antonio e di Anna Palomba.
Raggiunta la maggiore età, cominciò a lavorare [...] alla mediazione di Paolo de Simone, che tramite Giovan Battista Adami di Venezia gli fece pervenire la merce via mare a privative. Nel 1771 si assicurò i diritti di stampa della Pratica civile di Leonardo Riccio, per i quali lo zio Angelo aveva ...
Leggi Tutto
riccio3
rìccio3 s. m. [lat. erīcius, der. di er eris che aveva i sign. 1 a e 3 a; gli altri si sono formati in italiano, per somiglianza d’aspetto col mammifero dai caratteristici aculei]. – 1. a. Nome delle varie specie di mammiferi insettivori...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....