COCCAPIELLER, Francesco
Lauro Rossi
Nacque a Roma il 3 ott. 1831 da Giuseppe, di origine svizzera, e Luigia Apolloni. Suo padre, che lavorava allo spaccio normale dei sali e tabacchi, lo mandò a studiare [...] 29 ott. 1882 fu eletto a grande maggioranza deputato nel I collegio di Roma in una lista che comprendeva tra gli altri RicciottiGaribaldi e Luigi Pianciani e nonostante in quel periodo si trovasse in prigione per un suo presunto eccesso di difesa in ...
Leggi Tutto
SPALLICCI, Aldo
Roberto Balzani
– Nacque a Santa Croce di Bertinoro (Forlì) il 22 novembre 1886 da Silvestro, medico condotto originario di Filottrano (Ancona), e da Maria Imperatrice Bazzocchi, di [...] azione, lo portarono nel 1912 ad aderire al Partito repubblicano italiano (PRI); nello stesso anno fu con la spedizione di RicciottiGaribaldi in Epiro, a fianco dei greci e contro i turchi, durante la prima fase delle guerre balcaniche. Rientrato in ...
Leggi Tutto
RUTELLI, Mario
Francesco Santaniello
– Nacque a Palermo il 4 aprile 1859, secondogenito di Giovanni, imprenditore edile contitolare della ditta Rutelli e Machì, e di Vita Romano.
La sua prima formazione [...] 39), Rutelli tornò a stabilirsi a Roma.
Al 1924 risalgono il monumento ai caduti di Monreale e il busto di RicciottiGaribaldi per il giardino del Gianicolo a Roma. Nel 1930 Rutelli scolpì il ritratto della marchesa Violet Godi di Godio (La caviglia ...
Leggi Tutto
GATTORNO, Federico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 13 genn. 1836 da Francesco e da Adelaide Campanella.
Aveva quindi solo 13 anni quando, nel 1849, Genova insorse contro i Piemontesi e tuttavia [...] la non più verde età, di partire alla volta della Grecia per unirsi al corpo delle camicie rosse che, al comando di RicciottiGaribaldi, erano accorse in aiuto di quel paese impegnato nella guerra contro i Turchi. In Grecia assunse, con il grado di ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO (Giarrizzo Buetto), Alfonso (Aristide Alfonso)
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 28 febbr. 1840 a Mazzarino, in provincia di Caltanissetta, da Gaetano, usciere circondariale, e da Francesca [...] e tra la fine del 1872 e l'inizio del 1873 andò in Inghilterra, dove, a Londra, incontrò RicciottiGaribaldi per preparare un complotto repubblicano con venature internazionaliste. Centro designato della cospirazione sarebbe stata Firenze, dove il G ...
Leggi Tutto
CASALINI, Giulio
Luciano Marrocu
Nacque a Vigevano il 19 febbr. 1876 da Giovanni e Natalia Grossi; già durante gli anni del liceo si avvicinò alle idee socialiste e nel 1893, trasferitosi a Torino per [...] far parte del partito socialista.
Ancora studente fu tra gli organizzatori dei reparti di volontari italiani che, comandati da RicciottiGaribaldi, intervennero nel 1897 in aiuto della Grecia in guerra con la Turchia. Partito anch'egli per la Grecia ...
Leggi Tutto
PORTIS, Alessandro
Marco Pantaloni
PORTIS, Alessandro. – Nacque a Torino il 17 gennaio 1853, da Luigi, avvocato, e da Giuliana Malinverni.
Dopo aver compiuto gli studi classici, seguendo una sua innata [...] virtù dei numerosi ritrovamenti di fossili di vertebrati che venivano effettuati. Nel 1894, dietro segnalazione di RicciottiGaribaldi e del sindaco di Riofreddo, descrisse il ritrovamento di uno scheletro di elefante pressoché completo avvenuto alle ...
Leggi Tutto
NANNI, Torquato
Brunella Dalla Casa
– Nacque a Santa Sofia, in Romagna, il 4 febbraio 1888, da Cipriano e da Antonia Malmesi.
Avvocato, fu pubblicista ed esercente tipografico; iscritto fin dalla giovane [...] novembre 1912, in occasione del conflitto greco-turco, partì per Patrasso, al seguito della spedizione organizzata da RicciottiGaribaldi, come corrispondente di guerra del Giornale del Mattino di Bologna; già direttore del quindicinale di propaganda ...
Leggi Tutto
EVOLI, Tiberio
Salvatore Vicario
Nacque a Melito di Porto Salvo (Reggio Calabria), da Giacomo e Filomena Laganà, il 18 dic. 1872. Compiuti gli studi secondari nel liceo reggino "Campanella", nel 1892 [...] nella legione organizzata dal colonnello Bertè e inquadrata, con quella di A. Cipriani, nelle truppe agli ordini di RicciottiGaribaldi. A partire dal 1898 partecipò attivamente al movimento operaio in Calabria: noto ormai come socialista e segnalato ...
Leggi Tutto
BARSANTI, Pietro
Elio Lodolini
Nacque a Gioviano (Lucca) il 30 luglio 1849, da Vincenzo e da Teresa Barsanti. A Lucca, ove il padre si era trasferito con la famiglia aprendo un piccolo commercio, il [...] * (nel frattempo si erano verificati i nuovi tentativi di insurrezione repubblicana delle bande di Calabria, capeggiate da RicciottiGaribaldi, e di Lucchesia, e la spedizione organizzata dai Nathan nel Canton Ticino).
Il B. venne fucilato nel ...
Leggi Tutto
garibaldino
agg. e s. m. – 1. agg. a. Relativo a Giuseppe Garibaldi (1807-1882) e alle sue imprese: i volontarî g.; l’epopea garibaldina. b. In senso fig., detto d’imprese eroiche o fatte con impeto, con entusiasmo giovanile, anche se con...