Estetica del cinema
Emilio Garroni
L'espressione estetica del cinema (come ogni altra espressione che leghi la parola estetica a un'arte particolare: estetica della pittura, della musica, e così via) [...] è usata dagli addetti ai lavori (per es., già negli anni Venti, da RicciottoCanudo nella sua Esthétique du septième art, trad. it. in "Bianco e nero", 1939, 2, come, più tardi, da M. Pezzella, Estetica del cinema, 1996, e da E. Bruno, Del gusto, ...
Leggi Tutto
Musica
Sergio Miceli
Il rapporto tra musica e cinema
Il cinema è stato sempre in qualche misura 'sonoro', malgrado la diffusione dell'espressione 'cinema muto', che andrebbe propriamente riferita all'assenza [...] da Morricone per accompagnare un'antologia discografica).
In Italia una prima attenzione alla componente musicale si deve a RicciottoCanudo, che vide (Manifesto delle sette arti, 1911) il binomio cinema-musica come luogo ideale di un'arte totale ...
Leggi Tutto
Danza
Sergio Miceli
La danza nel cinema
Eventi, temi e modelli coreutici nel cinema subentrano alla gestualità 'naturale' ‒ così definita per necessità di distinzione, benché frutto essa stessa di un [...] D'Annunzio del 1908 con musiche di scena di Ildebrando Pizzetti, adattata per lo schermo nel 1912 da Arrigo Frusta e RicciottoCanudo per la Società Anonima Ambrosio con la regia di Eduardo Bencivenga) la Danza dei sette candelabri appare l'occasione ...
Leggi Tutto
Tempo
Daniela Angelucci
Il tempo nel cinema
Nel periodo della nascita del cinema venne messa in crisi, in seguito alle scoperte della fisica moderna e della riflessione filosofica, la nozione classica [...] prime indagini teoriche sul cinema miravano soprattutto a inquadrarlo nella tradizionale discussione sul sistema delle arti; RicciottoCanudo, riprendendo la distinzione lessinghiana, lo descrisse come sintesi dei ritmi spaziali attinenti alle arti ...
Leggi Tutto
Linguaggio del cinema
Francesco Casetti ¿ Luca Malavasi
L'immediato e largo successo popolare del cinema, accompagnato dal bisogno da parte di alcune élites intellettuali di legittimarne la presenza [...] . distinguendo le arti dello spazio e le arti del tempo, e collocando il cinema alla loro confluenza, come fece RicciottoCanudo; o distinguendo le arti sulla base del loro dispositivo tecnico, e sottolineando la capacità del cinema di 'derealizzare ...
Leggi Tutto