CORTUSO (Cortusi, Cartusi), Giacomo Antonio
Augusto De Ferrari
Nacque a Padova nel 1513 da Matteo, nobile padovano, e da Orsolina da Leon.
La famiglia, per aver appoggiato Venezia nella guerra con i [...] 1688, p. 1292; J. P. Tournefort, Institutiones rei herbariae, I, Parisiis 1719, pp. 45 s., 121; A. Riccoboni, De Gymnasio Patavino commentariorum libri sex, Lugduni Batavorum 1722, p. 94; B. Scardeone, Historiae de urbis Patavii antiquitate et claris ...
Leggi Tutto
CARRADORI, Francesco
Paolo Venturoli
Figlio di Giuseppe, nacque a Pistoia nel 1747, secondo quanto ci riferisce Francesco Tolomei (p. 159), e iniziò ancora in giovane età a scolpire soprattutto in creta, [...] en Toscane sous Napoléon. La princesse Elisa, Paris 1901, p.117; M. Tinti, L. Bartolini, I, Roma 1936, pp. 67-69; A. Riccoboni, La scultura nell'evo moderno dal Quattroc. ad oggi, Roma 1942 ("Roma nell'arte"), p. 323;W. e E. Paatz, Die Kirchen von ...
Leggi Tutto
CORTI (Curti, Curzio, de Curte, de Corte), Matteo
Augusto De Ferrari
Nacque a Pavia nel 1475 da famiglia nobile ma non ricca; pertanto dovette affrontare non pochi problemi per mantenersi agli studi. [...] . clarorum, IV, Norimbergae 1688, p. 1228; J. Douglass, Bibliographiae anatomicaespecimen, Londinii 1715, p. 97; A. Riccoboni, DeGymnasio Patavino commentar. libri sex, in J. G. Graeve, Thesaurus antiquitatum et historiarum Italiae, Lugduni Batavorum ...
Leggi Tutto
GALLI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque a Roma il 14 febbr. 1804 da Giovanni e da Teresa Del Bufalo. Ereditò dal padre la passione per la scultura e la tramandò al proprio figlio Alberto, autore di una [...] l'art, VIII, Paris 1927, pp. 167-204; M. Mesnard, La basilique de St-Chrysogone à Rome, Città del Vaticano 1935, p. 169; A. Riccoboni, Roma nell'arte…, Roma 1942, pp. XXXI, 357, 359, 361, 368-371, 385 s., 505, fig. 379; G. Hubert, La sculpture dans l ...
Leggi Tutto
BAMBINI, Eustachio
Raoul Meloncelli
Nacque a Pesaro nel 1697. Fu maestro di cappella prima a Cortona dal 1723 al 1729 poi a Pesaro dal 1728 al 1731. Nel 1745 si trasferì a Milano e divenne impresario [...] clavicembalista, insegnante di pianoforte (1762) e operista.
Fra le sue opere si ricordano Les Amants de Village, di F. Riccoboni (Opéra Comique, 26 luglio 1764), Nicaise, di Vadé (ivi, 15 luglio 1767, stampata nel 1756), Les Fourberies de Mathurin ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Paolo
Silvano Cavazza
Nacque a Traù in Dalmazia probabilmente agli inizi del 1609, da Domenico e Caterina Vitturi, sposati il 4 febbr. 1608.
Nella seconda metà del sec. XVI la famiglia De [...] 1908, pp. 287-90, 357 s.e passim; Hrvatski Biografski Leksikon, cit., I, pp. 113-125. Su Giovanni Nicolò De Andreis: A. Riccoboni, De Gymnasio Patavino, Patavii 1598, c. 79v; I. Facciolati, Fasti Gymnasii Patavini, II,Patavii 1757, pp. 216 s., 325; A ...
Leggi Tutto
PAVINI, Giovanni Francesco
Matteo Melchiorre
– Nacque a Padova intorno al 1424, uno dei quattro figli (gli altri furono Pietro, Alvise e Bartolomeo) del lanaiolo padovano Giacomo Pavino «a Cartis». [...] , Historiae de Urbis Patavii antiquitate…, Lugduni Batavorum, sumptibus Petri Vander Aa, 1559, coll. 206-207; A. Riccoboni, De Gymnasio Patavino, Patavii, apud Franciscum Bolzetam, 1598, p. 14v; G. Panciroli, De claris legum interpretibus libri ...
Leggi Tutto
GELLI, Lelio
Marta D'Amato
Figlio di Egidio e di Emma Vettori, nacque a Firenze il 23 dic. 1902. Da adolescente iniziò a lavorare nell'impresa del padre che era decoratore e realizzava lavori in stucco [...] il 27 genn. 1975, e fu sepolto nel cimitero di Trespiano, presso Firenze.
Fonti e Bibl.: Latina, Archivio A. Gelli; A. Riccoboni, Roma nell'arte…, Roma 1942, pp. 570 s.; F. Sapori, La scultura italiana moderna, Roma 1949, pp. 58, 453; U. Schioppa ...
Leggi Tutto
CHIALLI, Giuseppe
Pasqualina Spadini
Figlio di Paolo e di Matilde Moretti e fratello minore del pittore Vincenzo, nacque a Città di Castello nel 1800 (Mancini, 1832, p. 250; Bianchini, 1840, p. 4). [...] pp. 57, 68, 78, 133, 141; O. Raggi, Vita e opere di P. Tenerani, Firenze 1880, pp. 166 s.; Roma nell'arte, A Riccoboni, La scultura nell'evo moderno, Roma 1942, p. 381; J. B. Hartmann, La vicenda di una dimora principesca..., Roma 1967, ad Indicem; U ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Iacopo Antonio
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 28 febbr. 1606, secondo l'atto di nascita. Il Pascoli (1736), che la data erroneamente al 1619 (errore riportato [...] des 16., 17. und 18. Jahrhunderts, in Römisches Jahrbuch für Kunsigeschichte, IV (1940), pp. 322-324, 346, 369 n. 140; A. Riccoboni, Roma nell'arte. La scultura dell'evo moderno, Roma 1942, p. 214; F. Fasolo, C. Rainaldi e il prospetto di S. Andrea ...
Leggi Tutto
social networking
loc. s.le m. inv. La conoscenza, attraverso la rete telematica, di persone impressioni e esperienze di vita. ◆ Il social networking si basa sul principio dei «Sei gradi di separazione» che ispirò il film del 1993 di [Fred]...