PIOVENE, Agostino Gaetano
Francesco Giuntini
PIOVENE, Agostino Gaetano. – Nacque a Venezia il 17 ottobre 1671, figlio primogenito del conte Coriolano e di Cecilia Soranzo.
Scarse sono le notizie sulla [...] vista di queste recite (dove si esibì anche «Flaminia comica», ossia la celebre Elena Balletti, moglie di Luigi Riccoboni) che Piovene tradusse due tragedie del repertorio classico, l’Edipo sofocleo attraverso la fortunata versione francese di André ...
Leggi Tutto
Attore della Commedia dell'Arte (Bologna 1637 o 1638 - Parigi 1688), detto in Francia Dominique; figlio dell'attore Francesco Biancolelli e di Isabella Franchini, celebre Colombina, dopo aver fatto parte [...] , come il padre, Dominique, che recitò in Italia, poi (1710) a Parigi all'Opéra comique come Pierrot; scrisse opere sceniche in prosa, in versi e in musica, molte delle quali in collab. con L. Riccoboni nella cui compagnia aveva recitato dal 1717. ...
Leggi Tutto
Nacque a Venezia nel 1660 da Marco Benozzi, spadaio. Comica valentissima, era già nota a diciotto anni col nome di Isabella. Nel 1687 partecipò, con la compagnia di E. Calderoni, a una serie di spettacoli [...] L. Rasi, I comici ital., I, Firenze 1897, pp. 252, 348 s.; X. de Courville, Un apôtre de l'art du théatre au XVIII siècle. L. Riccoboni..., I, Paris 1942. pp. 84 s.; I. Sanesi, La commedia,I, Milano 19-5-4, p. 545; Encicl. dello Spett., II, col. 265. ...
Leggi Tutto
FERRARESI, Francesco
Harula Economopoulos
Nacque a Roma nel febbraio del 1858da Filippo e da Luisa. Inizialmente frequentò corsi di formazione presso il Museo artistico industriale, istituito nel 1874 [...] opera pubblica, il busto marmoreo del Generale Giacomo Medici (in viale Aldo Fabrizi, 7ªerma da piazzale del Gianicolo; A. Riccoboni, Roma nell'arte. La scultura nell'Evo moderno dal Quattrocento ad oggi, Roma 1942, p. 497).
Nell'elenco delle opere ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Guido
Alberto Merola
Nacque a Ferrara da Cornelio e da Isabella Bendidio il 4 ott. 1577. Visse i suoi primi anni nella città natale, educato alla raffinatezza usuale nei giovani dell'aristocrazia [...] premurosamente sollec:ìto verso l'ambiente della corte romana e del pontefice. A Padova il B. studiò dapprima con Antonio Riccoboni, presso il quale alloggiò nei primi dué anni; quindi, nel "pigliar casa", cioè andando a vivere in un appartamento ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Parigi 1688 - ivi 1763). Dopo aver studiato legge prese a frequentare i salotti letterarî del tempo, specie quelli di M.me Lambert e di M.me de Tencin. Nella "querelle des anciens et [...] portando a maturazione nei suoi due capolavori, La vie de Marianne (11 voll., 1731-41; un 12º vol. fu aggiunto da M.me Riccoboni [Marie-Jeanne Laboras de Mézières] nel 1761) e Le paysan parvenu (5 voll., 1735-36), l'ideale di un'indagine realistica e ...
Leggi Tutto
FACINI (Facinus, Faccini, Fazini), Giovanni Stefano (Ioannes Stephanus Cremonensis)
Antonella Pagano
Nacque intorno al 1500 a Cremona dove emise la professione di fede nell'Ordine dei carmelitani nel [...] e, nello stesso tempo, insegnò presso l'università di Padova.
Tuttavia le fonti non sono concordi al riguardo: il Riccoboni e il Tomasini segnalano "Stephanus regens, carmelitanus" tra i lettori di logica nel 1534, mentre il Facciolati riporta "Io ...
Leggi Tutto
BUONVICINO (Bonvicino), Ambrogio
Serenita Papaldo
Figlio di Iacopo, nacque a Milano nel 1552 circa; fu detto anche "Malvicino", forse a causa del suo carattere che, come ricordano i documenti, lo portò [...] Romana Accad. di San Luca, Roma 1823, p. 70; L. Cicognara, Storia della scultura, Prato 1824, VI, pp. 101 s.; A. Riccoboni, Roma nell'arte. La scultura..., Roma 1942, ad Indicem; A.De Rinaldis, L'arte in Roma dal Seicento al Novecento, Roma 1948, pp ...
Leggi Tutto
DOGLIONI (Doglione, Doionus), Giulio
Maria Muccillo
Ignoriamo la data della sua nascita, che dovette avvenire - sembra - all'inizio del secondo decennio del sec. XVI a Belluno, come unanimemente le [...] Forin, Padova 1971, p. 287, n. 3363; P. Valeriani, Hexametri, Odae et Epigrammata, Venetiis 1550, pp. 113v-114r; A. Riccoboni, De Gymnasio Patavino, Patavii 1598, p. 26; I. P. Valeriani, De litteratorum infelicitate libri duo, Venetiis 1620, pp. 35 s ...
Leggi Tutto
GNACCARINI, Filippo
Paola Bianchi
Nacque a Roma il 24 maggio 1804 da Camillo e Geltrude Peruzzi.
Frequentò l'Accademia di S. Luca, distinguendosi nell'arte della scultura. Quattordicenne, vinse una [...] , Velletri 1907, pp. 106, 109; V. Cianfarani, Storia di un monumento peripatetico, in L'Urbe, II (1937), 8, p. 25; A. Riccoboni, Roma nell'arte. La scultura nell'evo moderno dal Quattrocento ad oggi, Roma 1942, pp. XXXI, XXXIII, 346, 353 s., 450; F ...
Leggi Tutto
social networking
loc. s.le m. inv. La conoscenza, attraverso la rete telematica, di persone impressioni e esperienze di vita. ◆ Il social networking si basa sul principio dei «Sei gradi di separazione» che ispirò il film del 1993 di [Fred]...