DE ROSSI (de Rubeis, Rubei), Giovanni Antonio
Elisa Mongiano
Nacque ad Alessandria nel 1489; dal luogo di origine fu in seguito spesso indicato come l'Alessandrino. Conseguito il dottorato utriusque [...] , XXIII (datt.), p. 816; Acta graduum academ. Gynmasii Patavini, II-IV, Padova 1970-1981, ad Indices; A. Riccoboni, De Gymnasio Patavino ... commentariorum libri sex, Patavii 1598, pp. 19, 347; A. Portenari, Della felicità di Padova ... libri ...
Leggi Tutto
BUTTINI, Aldo
Francesco Negri Arnoldi
Nato il 6 dic. 1898 da Geminiano e da Elda Brunelli ad Aulla (Massa Carrara), dove il padre teneva bottega d'antiquario, partecipò alla guerra del 1915-18 e venne [...] al suicidio, avvenuto a Genova nel 1957.
Bibl.: S. Ruina, Uno statuario apuano,A. B., in Il Carlino-Sera, 16 dic. 1939; A. Riccoboni, Roma nell'arte. La scultura nell'evo moderno, Roma 1942, p. 552, tavv. 446, 473; M. Pieri, I marmi d'Italia, Milano ...
Leggi Tutto
IACOPO di Andrea
Sara Magister
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, figlio di Andrea e originario di Firenze. Le notizie sono desunte dall'unico documento che lo riguarda, risalente [...] century in Rome, London 1910, pp. 82, 114, 120 s.; E. Lavagnino, S. Maria del Popolo, Roma [1928], p. 37; A. Riccoboni, Roma nell'arte. La scultura nell'Evo Moderno dal Quattrocento a oggi, Roma 1942, p. 24; C. Seymour, Sculpture in Italy. 1400 to ...
Leggi Tutto
COSTEO (Costa), Giovanni
Augusto De Ferrari
Nacque a Lodi nel 1528 da famiglia nobile di Casalborgone (Torino). Nulla risulta della sua giovinezza e dei suoi studi: le prime notizie risalgono al 1565, [...] erudit. clarorum, IV, Norimbergae 1688, p. 1313; J. Douglas, Bibliographiae anatem. specimen, Londinii 1715, p. 125; A. Riccoboni, De Gymnasio Patavino, in J. G. Graeve, Thesaurus antiquitatum et histor. Italiae, Lugduni Batavorum 1722, p. 86 c; J ...
Leggi Tutto
D'ESTE, Alessandro
Paolo Mariuz
Figlio di Antonio e di Teresa Arrigoni, nacque a Roma il 20 ag. 1783 (Roma, Arch. stor. d. Vicariato, Posizioni matrimoniali, 53/1823, vol. IV [notaio Gaudenzi]). Al [...] Livio plastico di Antonio d'Este [1933], in Boll. del Museo civico di Padova, LVI (1967), 1-2, pp. 38 s.; A. Riccoboni, Roma nell'arte. La scultura nell'evo moderno dal Quattrocento ad oggi, Roma 1942, pp. 342 s.; V. Martinelli-C. Pietrangeli, La ...
Leggi Tutto
FALLANI, Giuseppe
Harula Economopoulos
Nacque a Roma nel 1859 da Michele e Mariangiola Machiavelli, il minore di otto fratelli, quattro femmine e quattro maschi. Fu allievo e collaboratore degli scultori [...] XIX, Napoli 1912, p. 155; P. A. Corna, Diz. della storia dell'arte in Italia, Piacenza 1930, I, p. 362; A. Riccoboni, Roma nell'arte. La scultura nell'evo moderno dal Quattrocento ad oggi, Roma 1942, p. 492; R. Siligato, L'edificio, senza eccedere in ...
Leggi Tutto
BIENAIMÈ, Luigi
Bianca Asor Rosa Saletti
Nacque a Carrara il 2 marzo 1795, da Francesco Giuseppe (figlio a sua volta di Pietro, nato a Rance, nelle Fiandre, nel 1749 e morto a Carrara il 6 giugno 1824) [...] ,Storia dell'arte contemp. ital., Roma 1909, p. 18; N. Tarchiani,La scultura ital. dell'Ottocento, Firenze 1936, p. 17; G. Riccoboni,Roma nell'arte. La scultura, Roma 1942, p. 367; J. B. Hartmann,L'erma di Napoleone nella Protomoteca Capitolina, in ...
Leggi Tutto
CONVENTI, Giulio Cesare
Maria Teresa De Lotto
Nacque nel 1577 a Bologna. Svolse l'attività di scultore prevalentemente in questa città dove si conservano le sue opere. Secondo le fonti, era figlio di [...] . 135, 166; L. Sighinolfi, La chiesa e l'orat. dell'ospedale di S. Maria della Vita, Bologna 1927, p. 24; A. Riccoboni, Roma nell'arte..., Roma 1942, p. 174; U. Beseghi, Introduz. alle chiese di Bologna, Bologna 1953, p. 124; Id., Palazzi di Bologna ...
Leggi Tutto
CAPODIVACCA (de Capitevacce, Capivacceus, Cavodevacha), Bartolomeo
Onofrio Ruffino
Nacque a Padova nella prima metà del XIV sec. da Francesco, esponente dei Capodivacca de' Paradisi, uno dei rami in [...] , p. 412;G. Cagna, Sommario dell'origine et nobiltà d'alcune famiglie della città di Padova, Padova 1589, p. 19; A. Riccoboni, De Gymnasio Patavino, Patavii 1598, c. 13v; A. Portenari, Della felicità di Padova, Padova 1623, pp. 237, 280, 283; I. F ...
Leggi Tutto
CARRIERO (Cariero), Alessandro
Sandra Olivieri Secchi
Nacque a Padova nel 1546 da famiglia nobile, originaria di Monselice. Da cenni in sue opere si sa che ebbe un fratello, Bartolomeo. Sappiamo inoltre [...] possint arte simplicia…veniva stampato, l'Accademia degli Animosi non esisteva già più: s'era disciolta per la partenza del Riccoboni, nel 1576.Anche gli interessi del C. sembrano, dopo quest'epoca, spostarsi. All'interesse per i "temi" di maggiore ...
Leggi Tutto
social networking
loc. s.le m. inv. La conoscenza, attraverso la rete telematica, di persone impressioni e esperienze di vita. ◆ Il social networking si basa sul principio dei «Sei gradi di separazione» che ispirò il film del 1993 di [Fred]...