CARRIERO (Cariero), Alessandro
Sandra Olivieri Secchi
Nacque a Padova nel 1546 da famiglia nobile, originaria di Monselice. Da cenni in sue opere si sa che ebbe un fratello, Bartolomeo. Sappiamo inoltre [...] possint arte simplicia…veniva stampato, l'Accademia degli Animosi non esisteva già più: s'era disciolta per la partenza del Riccoboni, nel 1576.Anche gli interessi del C. sembrano, dopo quest'epoca, spostarsi. All'interesse per i "temi" di maggiore ...
Leggi Tutto
BARGAGLI, Girolamo
Nino Borsellino
Nacque a Siena nel 1537 e fu il maggiore dei tre figli di Giulio e Ortensia Ugurgieri. Ebbe una educazione insieme giuridica e letteraria e, giovane, fu ascritto col [...] nel volume delle Commedie degli Intronati del 1611; fu lodata da B. Guarini, come risulta da una lettera di Antonio Riccoboni (che scrisse un argomento della Pellegrina in latino) a Belisario Bulgarini, e imitata da J. Rotrou nella sua Pélerine ...
Leggi Tutto
BATTISTA (Battisti, Batista, Batisti, Batisto), Giuseppe
Enzo Noè Girardi
Nato a Grottaglie (Taranto) l'11 febbr. 1610 da Cesare e Macedonia Fasano, perse ben presto i genitori, ereditandone molti debiti [...] il resto, l'opera offre una sintesi chiara dei precetti degli aristotelici, dal Castelvetro al Piccolomini, al Maggi e al Riccoboni.
Scarsa o nessuna importanza hanno le altre opere del B., cioè le Giornate accademiche, Venezia 1673, discorsi storico ...
Leggi Tutto
CORSINI, Agostino
Paola Ceschi Lavagetto
Nacque a Bologna nel 1688 e, secondo le notizie dell'Oretti, studiò pittura con Giovanni Maria o con Domenico Viani, passando poi a "praticar li migliori scultori [...] Roma 1766, I, p. 77; Bologna, Bibl. comunale d. Archiginnasio, ms. B 133: M. Oretti, Notizie dei professori, ff. 18-22; A. Riccoboni, Romanell'arte, Roma 1942, pp. 310 s.; G. Matthiae, F. Fuga e la sua opera romana, Roma 1951, p. 77; H. Lester-Cooke ...
Leggi Tutto
BONAFEDE, Francesco
Valerio Giacomini
Nacque a Padova l'anno 1474; studiò medicina all'università locale e divenne medico assai apprezzato per la sua capacità professionale e per la sua erudizione. [...] Mattioli, I discorsi ne i sei libri della materia medica di Pedacio Dioscoride Anararbeo, Venetia 1568, p. II; A. Riccoboni, De Gymnasio Patavino.., Patavii 1598, p. 9; A. Decima, Oratio habita in Gymnasio Patavino, in Comitis Angeli Decima orationes ...
Leggi Tutto
FINELLI, Carlo
Stefania Frezzotti
Figlio di Vitale e di Maria Antonia Silici, nacque a Carrara il 25 apr. 1785 (cfr. Sica, 1989, p. 37).
II F. fu avviato alla scultura dal padre, discendente di una [...] Carrara. Modena 1873, pp. 98-104; O. Raggi, Della R. Accademia di belle arti di Carrara, Roma 1873, pp. 47 s.; A. Riccoboni, Roma nell'arte, Roma 1942, pp. 347 s.; G. Hubert, La sculpture dans l'Italie napoléonienne, Paris 1964, ad Indicem (anche per ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Riccardo
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 5 giugno 1845 da Ferdinando e da Elisa Granati, appartenenti alla parrocchia di S. Salvi.
Il G. si formò presso l'Accademia di belle arti di Firenze [...] italiana, Roma 1909, p. 83; O. Montenovesi, Il campo santo di Roma. Storia e descrizione, Roma 1915, pp. 74, 82; A. Riccoboni, Roma nell'arte. La scultura nell'evo moderno dal Quattrocento ad oggi, Roma 1942, p. 423 s.; La capitale a Roma. Città e ...
Leggi Tutto
BIANCOLELLI, Giuseppe Domenico, detto Dominique
Ada Zapperi
Nacque a Bologna verso il 1637 da Francesco e da Isabella Franchini, detta Colombina, ambedue comici. Morto Francesco dopo il 1640, la vedova [...] . Gueulette, Paris 1938, pp. 28, 86-87, 90, 91; X. de Courville,Un apôtre de l'art du théâtre au XVIII siècle. L. Riccoboni dit Lelio, Paris 1945, II, pp. 6, 2324; G. Attinger,L'esprit de la commedia dell'arte dans le Théâtre français, Neuchâtel 1950 ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Giuseppe
Chiara Perina
Nacque a Mantova il 23 sett. 1690. Operò nella città natale, dove, nel 1752, divenne maestro di pittura presso l'Accademia di Belle Arti. Rare le notizie documentarie [...] , V (1955), pp. 36-38; H. S. Francis, A Pietà by G. B., in Bullett. Cleveland Museum, XLIII (1956), pp. 44-46; A. Riccoboni, Un capolavoro di G. B., in Emporium, CXXV (1957), pp. 14-17; F. Valcanover, Note venete alla mostra della pittura ital. nelle ...
Leggi Tutto
CAMPOLONGO (Campilongo), Emilio
Giuliano Gliozzi
Nacque a Padova nel 1550 da Lodovico, professore di medicina teorica nell'ateneo padovano, di antica e nobile famiglia. Studiò medicina nella città natale; [...] , pp. 15 s.; H. Conring, In universalem artem medicam... Introductio, Halae et Lipsiae 1687, p. 241; A. Riccoboni, De Gymnasio Patavino commentariorumlibri sex, in J. G. Graeve, Thesaurus antiquitatum et historiarum Italiae, Lugduni Batavorum 1722 ...
Leggi Tutto
social networking
loc. s.le m. inv. La conoscenza, attraverso la rete telematica, di persone impressioni e esperienze di vita. ◆ Il social networking si basa sul principio dei «Sei gradi di separazione» che ispirò il film del 1993 di [Fred]...