Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] svolge anche la ricercae l'insegnamento, sono i più soggetti agli adattamenti richiesti dal progresso scientifico e pertanto gli esempi dell'impianto, vanno dalla sala mensa e dalla cassetta di pronto soccorso fino a organismi edilizi di notevoli ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 637; App. II, I, p. 825; III, I, p. 518, IV, I, p. 656)
Per l'e.e. il periodo che va dal 1973 ai nostri giorni è stato pieno di contraddizioni e incertezze, le cui ombre si proiettano nel futuro. [...] parte delle attività di ricercae sviluppo è stata dedicata al miglioramento dell'affidabilità e della sicurezza degli impianti. interconnessione è stata notevolmente rafforzata; in taluni casi, in aggiunta alla tradizionale funzione di soccorso in ...
Leggi Tutto
DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] , per esempio, è stata creata la Cassa integrazione guadagni, inizialmente concepita come una forma di mutuo soccorso tra le imprese insostenibili. Certe famiglie mantengono i figli inoccupati nella ricercae nell'attesa di un impiego confacente, con ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] destinati al consumo interno. Anche le attività di ricercae i servizi informativi sono stati concentrati sui raccolti da possono fornire un soccorso di emergenza; ma il loro ruolo come strumenti durevoli di iniziativa politica è più controverso, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Giorgio Fuà
Pietro Alessandrini
È difficile racchiudere in un breve quadro rappresentativo la personalità, l’attività, il pensiero di Giorgio Fuà. Viene in soccorso la sua Nota autobiografica (in Trasformazioni [...]
La riconosciuta importanza di Fuà come economista non si limita alle realizzazioni e all’impegno didattico. Si estende alle particolarità del metodo di ricercae alla rilevanza dei temi trattati. Secondo la più nobile tradizione degli economisti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] esoccorso reciproco, bene privato e bene pubblico. Inoltre, per entrambi la società è un corpo organico gerarchicamente ordinato e bisogno soddisfatto e un bisogno rinascente»: il ricco va alla ricerca di nuovi bisogni da soddisfare e vive nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] pietà e che lo conduce a concepire la società umana («civile») come fondata sul diritto dei suoi membri a essere soccorsi. La scientismo degli idéologues. Principe della vocazione empirica nella ricercaè proprio Cattaneo, così come lo era stato ...
Leggi Tutto
MAJORANA CALATABIANO, Salvatore
Fulvio Conti
Nacque a Militello, presso Catania, il 24 dic. 1825 da Valentino Majorana Reforgiato e da Antonietta Calatabiano. Nel 1842 si trasferì a Catania, dove si [...] tuttavia una spiccata predilezione per l'attività di studio e di ricercae già nel 1844 tenne una conferenza dal titolo "Sul delle società di mutuo soccorso, sulla bonifica dell'Agro romano, sulla riforma delle scuole agrarie e degli istituti tecnici, ...
Leggi Tutto
Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] . di rifugio debbono essere provvisti di mezzi adeguati per soccorsie riparazioni di urgenza. I p. militari, sono esclusivamente velocità) sono caratterizzati dalla ricerca della maggiore brevità possibile dei percorsi e dalla rapidità di sbarco ed ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] le più svariate opportunità di scelta del posto di lavoro e di avanzamento di carriera, d'istruzione, di soccorsoe cura, di svago, di partecipazione sociopolitica, di stile di vita e di abitudini. L'ambiente metropolitano, per la densità dei flussi ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
salvataggio
salvatàggio s. m. [dal fr. sauvetage, der. di sauver «salvare»]. – 1. Il salvare, il porre in salvo. In partic.: a. Opera di soccorso diretta a trarre in salvo persone in pericolo di affogare, e imbarcazioni, navi, aerei in procinto...