Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] esviluppo, ma più come terra di animali (hic sunt leones) e persone esotiche, il “buon selvaggio” e così via. Proprio tale rappresentazione è gli scrittori africani: i primi alla ricerca della propria identità nera e africana, i secondi lì per ...
Leggi Tutto
Nella cosiddetta era digitale molto è mutato, alle volte persino trasfigurato, rispetto al passato. Viviamo in un contesto nel quale le attività terziarie o di servizio sono diventate predominanti insieme [...] suprema di garantire l’esatta osservanza e l’uniforme applicazione del diritto sul territorio nazionale[14]. ItalgiureWeb è il software di ricerca del CED (Centro Elettronico di Documentazione) della Cassazione sviluppato nel 2003, ma già dagli anni ...
Leggi Tutto
Premessa: filologia come disvelamentoÈ noto come accertare la verità sia un’opera di disvelamento (ἀ-λήθεια): procedere per sottrazione, rimuovendo le apparenze e lasciando così che il vero sino a quel [...] ricercare l’autenticità il pensiero si farà «dubbioso senza essere complottistico, non sarà scettico nel significato comune e negativo del termine ma costeggerà lo scetticismo per assicurarsi basi inattaccabili di cui vagliare sviluppie conseguenze ...
Leggi Tutto
La corsa al computer quantistico è una delle sfide tecnologiche più ambiziose del nostro tempo, con implicazioni potenzialmente rivoluzionarie per la sicurezza informatica, l'intelligenza artificiale e [...] il modello si dimostrerà valido, potrebbe consentire lo sviluppo di un computer quantistico con oltre un milione di definitivi. In passato, l’azienda ha dovuto ritirare ricerche per errori nei dati, e il settore ha subito battute d’arresto anche per ...
Leggi Tutto
Il presidente cinese Xi Jinping ha dichiarato, in relazione alla crescente guerra commerciale o dei dazi, scatenata dal governo di Donald Trump, che «la Cina non ha paura» e che «non ci sarebbero vincitori», [...] emergente ha privilegiato lo sviluppoe l’espansione di una presenza economica e culturale in tutti i continenti la politica di difesa sui fronti dell’innovazione, della ricercae delle nuove tecnologie, compresa quella spaziale, nonché dell’ ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra colonialismo e sessualità non emerge in modo immediato, ma si rivela essere un intreccio profondo di potere, identità e resistenza. La sessualità non è qui intesa in senso riduttivo, bensì [...] si confronta con una serie di quesiti di ricerca che intrecciano il personale e l’accademico: come cittadina di Trinidad, l’ ‒ come una minaccia alla crescita demografica e, di conseguenza, allo sviluppo dello Stato. Queste relazioni, che sfuggono ...
Leggi Tutto
La relazione Global Climate Highlights 2024 di Copernicus, pubblicata il 10 gennaio 2025, ha confermato le previsioni: «Il 2024 è stato l’anno più caldo mai registrato» e il primo a consegnarci «un aumento [...] diffusa dall’ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) sul consumo di suolo. Il monitoraggio annuale . Per farlo occorre però ripensare ai modelli di sviluppo, puntare ad una crescita sostenibile, culturale, spendersi per ...
Leggi Tutto
Per decenni, il cosiddetto soft power e la diplomazia culturale sono stati tra le leve strategiche nelle relazioni internazionali, grazie alla loro capacità di influenzare alleanze e opinioni pubbliche. [...] se ciò non bastasse, anche il secondo pilastro è messo in difficoltà dagli attuali sviluppi. Le tecnologie per produrre contenuti restano a portata idee alternative a un pubblico alla ricerca di nuove certezze e dunque più aperto a nuove soluzioni. ...
Leggi Tutto
Contano i giorni e sono increduli. Pensavano che essere presenti al giuramento del presidente degli Stati Uniti Donald Trump potesse essere il segno di un avvicinamento e di un reciproco sostegno nei quattro [...] MacBook di ultima generazione.Un’altra scelta potrebbe essere invece quella di ridurre gli investimenti in ricercaesviluppo, con la conseguenza di indebolire la capacità di espandersi in nuovi mercati soprattutto a vantaggio dei concorrenti cinesi ...
Leggi Tutto
In Africa c’è un luogo dove l’oceano bacia il deserto. È la Namibia.Con una popolazione di circa tre milioni di abitanti, di cui due terzi ha un’età inferiore ai trenta anni, la Namibia ha un territorio [...] e lo sviluppo sostenibile.La decolonizzazione della storia è il vento che dissipa le nebbie del colonialismo e risultati della ricerca vengono indicizzati attraverso il Global Gender Gap Index. Più l’indice è vicino a 100 più si è vicini alla ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in modo sistematico sia per accrescere l'insieme...
ricerca e sviluppo
ricérca e sviluppo locuz. sost. f. – La r. e s. (R&S) può essere definita come quel complesso di attività creative intraprese in modo sistematico sia per accrescere l'insieme delle conoscenze (ivi comprese quelle relative...