Lo storico può rischiare di apparire un influencer a caccia di like? Può sacrificare la ricerca e la didattica per dedicarsi di più al dibattito pubblico? I quesiti sono volutamente provocatori: posti [...] Bari), edito da Edipuglia; è dedicato al grande medievista barese Raffaele Licinio (1945-2018), convinto partigiano della ricercascientifica unita all’impegno nella società. Il libro, attraverso una serie di saggi scritti da diversi autori impegnati ...
Leggi Tutto
Parole al microscopio. I composti neoclassici nell’italiano delle scienze tra Settecento e primo OttocentoGiulia VirgilioParole al microscopio. I composti neoclassici nell’italiano delle scienze tra Settecento [...] patrimonio classico, che in quest’epoca investe anche il piano della lingua» (p. 75). La scelta di focalizzare la ricerca sulla lingua scientifica è motivata dal particolare successo dei composti neoclassici nel linguaggio settoriale delle discipline ...
Leggi Tutto
Marco GrimaldiFilologia e interpretazionein AA.VV., “Babariol babariol babarian”, studi in ricordo di Costanzo Di Girolamo, a cura di Francesco Carapezza, Paolo Di Luca, Francesca Sanguineti, Oriana ScarpatiNapoli, [...] , di letteratura italiana contemporanea, di informatica applicata alla ricerca filologica nonché di teoria letteraria. E proprio su quest’ultimo distretto, certamente il meno noto della produzione scientifica di quel grande, si concentra l’attenzione ...
Leggi Tutto
Al drappello degli autori di libri divulgativi di etimologie italiane si è aggiunto di recente Roberto Vecchioni, cantautore, ex professore di lettere, scrittore e traduttore dal greco, che ha pubblicato [...] .Non serve ricordare che una parte considerevole della linguistica scientifica lavora al tema da un paio di secoli, con è l’unico in rete a essere dotato di un motore di ricerca efficiente. Forse per questo aspetto di comodità, Vecchioni invece vi si ...
Leggi Tutto
Giovanni Bonifati, Cristina GuardianoLa lingua come sistema e come artefattoIl Mulino, Bologna, 2025La lingua possiede una forza segreta e che, a tratti, si rivela insondabile, una tensione inesauribile [...] , entrambi professori universitari con una sostanziosa esperienza di ricerca, sono molto avveduti nel condurre il lettore alla , dedicò una parte significativa della propria attività scientifica, soprattutto negli ultimi anni della propria carriera ...
Leggi Tutto
Federica Capra, Nicolò Corbinzolu, Alessia Farci, Rebecca Pisanu e Lorenzo Tatti«Per quello che siamo stati e siamo». Forme della comunicazione di Enrico BerlinguerTerzo quaderno della Fondazione Enrico [...] ingenuità di forma e di sostanza e talune semplificazioni proprie di chi ancora deve maturare nel mondo della ricerca e della scrittura scientifica. Ma si tratta di “peccati veniali” che non inficiano il valore e l’obiettivo principali di una simile ...
Leggi Tutto
La parola Antropocene, coniata nel 2000 da Paul Crutzen, premio Nobel per la Chimica nel 1995, indica un «periodo geologico caratterizzato dalla funzione centrale dell’essere umano nella modificazione [...] Come abbiamo fatto a non pensarci? Forse non pensiamo a tante cose. D’altronde in Meschiari, paradossalmente, la ricercascientifica interpreta l’origine di resti umani e animali in maniera fantasiosa, però offre una metafora dell’atteggiamento degli ...
Leggi Tutto
Miti e leggende accompagnano i moltissimi prodotti gastronomici italiani, a partire dalla nomenclatura. Tali malintesi sono dovuti a (comprensibili) ragioni di marketing, di identità (e campanilismo) culturale, [...] , o anche solo allontanarsi dalle ricostruzioni fantasiose o errate, significa considerare gli esiti più rigorosi della ricercascientifica, frutto dell’intreccio di più discipline: la linguistica storica, la filologia, la lessicografia, ma anche la ...
Leggi Tutto
Soldi, soldi, soldiQuello dell’Italia che si mantiene al di sotto della media europea in termini di spesa pubblica per l’istruzione e gli investimenti su ricerca e sviluppo (fermi rispettivamente al 4.1% [...] di domande redatte nelle rispettive lingue nazionali. Così, anche Horizon, il programma chiave che sostiene la ricercascientifica e l’innovazione a livello europeo e globale, riconosce ai candidati il diritto (quantomeno teorico) di esprimersi ...
Leggi Tutto
Molti studiosi della traduzione sostengono, con una frase che è diventata quasi un mantra in questo settore di studi, che «non si traduce parola per parola o frase con frase, ma testo con testo»; e che [...] a un’altra, è ovvio che chi si dovrebbe occupare scientificamente di questo trasporto sono i linguisti. Ma ogni atto chiusa e con un suo statuto definito, ma piuttosto a una ricerca per sua natura interdisciplinare, o meglio, secondo una più recente ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
ricercatore
ricercatóre s. m. [der. di ricercare2]. – 1. (f. -trice) Chi ricerca, chi compie una ricerca, delle ricerche: la scienza deve sempre essere ricercatrice obiettiva della verità. Più spesso, con sign. specifico, chi si dedica alla...
Ogni attività di studio che abbia come fine l’acquisizione di nuove conoscenze.
R. educativa
La r. educativa o scolastica si è sviluppata particolarmente a partire dagli anni 1970, favorita dalle acquisizioni conoscitive e metodologiche delle...
ricérca scientìfica e tecnològica Ogni attività di studio che si svolga in modo sistematico e non casuale proponendosi come fine l'acquisizione di nuove conoscenze si dice ricerca. Con l'espressione ricerca scientifica si indica più particolarmente...