• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
203 risultati
Tutti i risultati [203]
Matematica [36]
Biologia [30]
Fisica [23]
Temi generali [25]
Informatica [20]
Diritto [15]
Medicina [13]
Scienze demo-etno-antropologiche [12]
Algebra [8]
Biografie [11]

Sesso

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(XXXI, p. 481; App. II, ii, p. 813; III, ii, p. 719; IV, iii, p.314; V, iv, p. 728) di Roberta Tatafiore Il termine sesso rimanda per noi occidentali a significati molteplici che oltrepassano il campo [...] , in questa Appendice). Ma soprattutto, la precisione binaria con cui, a livello scientifico, è stata definita di essere al mondo" (Consegnati 1997). Il centro mondiale della ricerca e dell'intervento nel campo delle disforie sessuali e/o di genere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SESSUOLOGIA – SOCIOLOGIA
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI – FECONDAZIONE ARTIFICIALE – TECNOLOGIE COMUNICATIVE – DIRITTO CONSUETUDINARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sesso (11)
Mostra Tutti

Chiese Cristiane

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

di Giuseppe Alberigo Il contesto mondiale nel quale operano le C. c. appare all'inizio del nuovo millennio profondamente mutato. La modificazione politico-ideologica più vistosa riguarda la caduta del [...] ortodossa affronta nel rapporto con la società moderna. Nei codici binari a barre che i due Stati hanno voluto adottare, . In questo senso le Chiese sono accettate - e talora ricercate - come interlocutori dalle élites politiche e culturali. Con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE – CONCILIO DI CALCEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chiese Cristiane (7)
Mostra Tutti

GEOMETRIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GEOMETRIA (XVI, p. 623) Vittorino DALLA VOLTA Mario BENEDICTY In questi ultimi venti anni la g. ha subìto una profonda evoluzione che ne ha mutato molti aspetti, tanto che oggi fra i matematici non [...] elementi che compaiono nell'operazione ternaria, otteniamo una operazione binaria (o.b.) ed è chiaro che ad ogni algebrica stessa. Le origini dei metodi topologici moderni vanno ricercate nel fatto che una varietà algebrica priva di punti ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONE DI EQUIVALENZA – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – ANALISI INDETERMINATA – GEOMETRIA ALGEBRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOMETRIA (13)
Mostra Tutti

CEFALICI, INDICI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Si chiama "indice" un rapporto tra due o più numeri espressivi di più grandezze. La parola perciò ha una estensione molto grande. Anche in antropologia troviamo usati moltissimi indici, ma i più comunemente [...] e può dare risultati buoni solo nelle esperte mani d'un ricercatore che ha buon occhio. Anders Retzius fu praticamente il primo che per stabilire divisloni secondarie. La primitiva divisione binaria in brachicefali e dolicocefali fu complicata da una ... Leggi Tutto
TAGS: IPERBOLE EQUILATERA – GEOMETRIA ANALITICA – ASSE DELLE ASCISSE – ASSE DI SIMMETRIA – INDICE CEFALICO

ALGEBRA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Gli sviluppi dell'algebra generale, o astratta, che ormai può denominarsi a. senz'altro (il termine "a. moderna" tende a cadere in disuso), sono stati così vasti e varî negli ultimi anni da far parlare [...] tende oggi verso la deduzione delle operazioni di a. con composizioni binarie da una operazione ternaria f, ponendo ad es. fu(x,y reali relativi). Uno degli indirizzi fondamentali della ricerca più recente appare quello della "sovrapposizione" a ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONE DI EQUIVALENZA – STRUTTURA ALGEBRICA – TEORIA DEGLI ANELLI – GEOMETRIA ALGEBRICA – ALGEBRE ASSOCIATIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGEBRA (2)
Mostra Tutti

Clonazione

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. V, i, p. 662) Definizione e fondamenti Mentre la c. è la produzione asessuale di copie geneticamente identiche di un organismo vivente, l'espressione 'clonazione molecolare' o del DNA è spesso usata [...] capostipite. Le cellule di norma si riproducono per divisione binaria. Nei batteri, la popolazione che deriva da una singola Al momento della stesura del lavoro in cui è stata presentata la ricerca, Dolly aveva 6 mesi e stava bene; a oltre un anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – GENETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA
TAGS: PROCREAZIONE ASSISTITA – RIPRODUZIONE SESSUALE – FECONDAZIONE IN VITRO – RIPRODUZIONE SESSUALE – GEMELLI MONOZIGOTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clonazione (10)
Mostra Tutti

SUONO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SUONO Silvio Santoboni (XXXII, p. 995; App. III, II, p. 872; IV, III, p. 545) Registrazione e riproduzione dei suoni. - Tecniche digitali. -I sistemi analogici basano il loro funzionamento sull'analogia [...] in forma binaria e codificati come un treno di impulsi. Tali impulsi corrispondono a una sequenza (codice binario) di ciascuno dei quali contiene un certo numero di bit, e la ricerca e correzione degli errori viene fatta sui dati contenuti nel blocco ... Leggi Tutto
TAGS: MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO – RADIAZIONE INFRAROSSA – TEORIA DEI SEGNALI – CIRCUITI INTEGRATI – RADIOCOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUONO (9)
Mostra Tutti

GEOFISICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GEOFISICA Enzo Boschi-Michele Dragoni (App. I, p. 647; III, I, p. 722; IV, II, p. 27) La g. è tradizionalmente suddivisa in tre settori fondamentali, corrispondenti ai tre stati di aggregazione (solido, [...] a forme avanzate. Se invece il Sole fosse una stella binaria, sarebbe stato impossibile per la Terra possedere un'orbita stabile tutto unico. Le osservabili che un tale programma di ricerca si prefigge di studiare spaziano dai fenomeni quasi statici ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – SATELLITI GEOSTAZIONARI – STATI DI AGGREGAZIONE – MECCANICA DEI FLUIDI – EVOLUZIONE BIOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOFISICA (7)
Mostra Tutti

HACK, Margherita

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

HACK, Margherita Claudio Censori Astronoma, nata a Firenze il 12 giugno 1922 e morta a Trieste il 29 giugno 2013. Alla carriera universitaria, iniziata nel 1964 all’Università di Trieste, dove ottenne [...] , in nome della libertà di ricerca e della laicità dello Stato. Il campo di ricerca scientifica di H. ha abbracciato sue prolungate osservazioni nell’ultravioletto: Beta Lyrae, una binaria a eclisse (ossia nella quale periodicamente una stella ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNATIONAL ASTRONOMICAL UNION – PARTITO DEI COMUNISTI ITALIANI – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – ULTRAVIOLETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HACK, Margherita (2)
Mostra Tutti

computer

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

computer Roberto Levi La macchina 'intelligente' e 'tuttofare' Il computer è, probabilmente, l'invenzione più importante del Novecento. Nato come macchina per calcolare e poi per elaborare informazioni [...] grandi sono strumenti insostituibili per la ricerca scientifica, per gestire grandi aziende, le due cifre 1 e 0 per scrivere tutti i numeri. I primi numeri scritti nel sistema binario sono: 0, 1, 10, 11, 100, 101, 110, 111, 1000 e corrispondono ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su computer (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
gruppo
gruppo s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
qubit
qubit s. m. inv. Unità minima di informazione che può essere elaborata da un calcolatore quantistico. ◆ Nei computer del futuro, i bit, gli interruttori che accendendosi e spegnendosi fanno funzionare il microprocessore, potranno essere sostituiti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali