CADORIN, Guido
Valerio Terraroli
Nacque a Venezia il 6 giugno 1892, undicesimo figlio di Vincenzo, intagliatore ed ebanista (cfr. la voce in Diz. biogr. degli Ital., XVI, pp. 96 s.) e di Matilde Rocchin. [...] un fondamentale campo diricerca e sperimentazione artistica. Intorno al 1905 ebbe accesso anche agli studi di Maria Vinca e aprì le porte del mercato milanese, fu la collettiva organizzata da Vittorio Pica alla galleria Pesaro di Milano (1923), nella ...
Leggi Tutto
VISENTINI, Antonio
Elisabetta Molteni
Nacque a Venezia il 21 novembre 1688, primogenito di otto figli, in una famiglia modesta: il padre Melchiorre di Antonio era barbiere, la madre Vittoria figlia [...] , pp. 191-202; E. Molteni, L’istituzione dell’Accademia di Venezia e l’architettura. Le ragioni di una presenza difficile: appunti su alcune linee diricerca, in Annuario, Accademia di Belle Arti di Venezia, 2012: Che cos’è la scenografia? Lo spazio ...
Leggi Tutto
WILDT, Adolfo
Margherita d'Ayala Valva
– Nacque il 1° marzo 1868 a Milano, primogenito di sei figli di Adamo, custode di palazzo Marino, di lontane origini svizzere, ma milanese da generazioni (il nonno [...] al clima simbolista mitteleuropeo, scarnificata in una linea di solo contorno priva di chiaroscuro, e suggellata da dettagli decorativi e fondi oro di gusto klimtiano, in parallelo con le ricerchedi Felice Casorati (cfr. Gatti, in Anima mundi, 2007 ...
Leggi Tutto
CASSINA, Umberto e Cesare
Paola Proverbio
Imprenditori nel campo dell’arredo, Umberto e Cesare, nacquero a Meda (in provincia di Milano), rispettivamente il 14 marzo 1900 e il 10 febbraio 1909, da [...] mercato milanese e in quello di Roma, ma ci furono significativi segnali di apertura anche in ambito internazionale, con le piazze di altro significativo evento: la creazione di un centro diricerca e sperimentazione tecnologica pensato per ...
Leggi Tutto
NOLLI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
NOLLI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque il 9 aprile 1701 a Montronio di Castiglione in Valle Intelvi (Como), primogenito di Carlo [...] di Nolli e affrontabile nei costi in relazione alla possibilità di collocare il prodotto, nuovo e aggiornato, su un mercato in parte da riconoscere, l’attività architettonica di Nolli mostra una ricerca in linea con le più avanzate esperienze romane ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Francesco
*
Nacque presumibilmente a Firenze nel 1573 o 1574, primogenito di Antonio, discendente da una antica famiglia fiorentina di mercanti, e da Lucrezia Macinghi.
Antonio aveva a lungo [...] della vendita in una partita dimercidi provenienza spagnola. Con queste ripartirono da Cartagena nel febbraio del 1595, per via di mare sino a Nombre de Dios, e di qui per via di terra lungo l'istmo di Panama, alla volta di Los Reyes (Lima), vero ...
Leggi Tutto
ORSINI, Fulvio
Federica Matteini
ORSINI, Fulvio (Lucio Settimio). – Nacque l’11 dicembre 1529 a Roma, figlio naturale di un Orsini del ramo di Mugnano. Il padre è stato identificato prima con Maerbale [...] lo spinse in quegli anni a promuovere ricerche che portarono alla scoperta di frammenti degli Acta Fratrum Arvalium e di contatti epistolari gli permisero di essere sempre aggiornato su quanto di meglio vi fosse, per qualità e prezzo, sul mercato ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo
Francesco Rossi
Nacque a Bergamo il 9 giugno 1714 dal conte Carlo e da Anna Maria Passi. Dovette rivelare una precoce inclinazione per le arti figurative, tanto che, compiuti col fratello [...] tenendo conto della relativa correttezza delle attribuzioni - non ben valutabili per la dispersione di una buona parte della raccolta - gli orientamenti diricerca e di scelta del C. appaiono abbastanza ben definiti. Il nucleo più consistente era ...
Leggi Tutto
RONCONI, Luca
Claudio Longhi
– Nacque a Susa, in Tunisia, l’8 marzo 1933. Fin dalla tenera infanzia visse da solo con la madre Fernanda Nardi, insegnante di letteratura italiana con una forte vocazione [...] ) che diresse fino alla sua morte, uno spazio diricerca e di libertà rispetto agli obblighi istituzionali e alle leggi del mercato.
Presupposto fondativo della pedagogia di Ronconi, come di tutto il suo percorso registico, fu la strenua convinzione ...
Leggi Tutto
ESPOSITO, Carlo
Fulco Lanchester
Nato a Napoli da Michele, noleggiatore marittimo, e Concetta Angelino il 18 ag. 1902, compì in quella città gli studi medi ed universitari e conseguì - con lode e pubblicazione [...] dopoguerra, fu proprio quella di approfondire la ricerca realistica senza abbandonare l'alveo espresse in modo chiaro la sua critica a forme di occupazione e di sregolazione del mercato politico, evidenziando la propria preferenza per il modello ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...