DIOGUARDI, Saverio
Mauro Scionti
Nacque a Rutigliano (prov. di Bari) da Nicola e da Donata Antonia Romito, il 5 nov. 1888. Ancora giovanissimo, seguì la famiglia a Bari dove il padre, capomastro a Rutigliano [...] due volumi di disegni (1927 e 1932) nei quali è evidente una continua ricercadi mediazione tra palazzo del Littorio a Roma. In questi stessi anni il crollo del mercato edilizio privato e le prime avvisaglie della crisi più generale che investiva ...
Leggi Tutto
DORIA, Simone
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XII da Ansaldo; il nome della madre, Anna Grimaldi, riportato dai genealogisti, non è confortato da documenti. Suoi fratelli furono [...] mandato a Portovenere per incontrarvi la delegazione pisana alla ricercadi una intesa, per la quale premeva l'imperatore; cura di M. W. Hall Cole - H. G. Krueger - R. L. Reynolds, Genova 1938, doc. 1492; Oberto Scriba diMercato (1190), a cura di M. ...
Leggi Tutto
GUERRA, Camillo
Maura Picciau
Nacque a Napoli il 21 maggio 1797, secondo di cinque figli, da Pasquale e Angela d'Angelo. Il padre, capocantiere degli scavi di Pompei, proveniva da una famiglia di artisti [...] ).
Ancora giovane, il pittore si trasferì a Roma, e cominciò a esporre alle mostre di interesse nazionale, alla ricercadi un mercato più vasto di quello partenopeo. In tale luce è da intendere la sua partecipazione alla Galleria dantesca, singolare ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Benvenuto
Domenico Da Empoli
Nacque a Pavia il 30 maggio 1884 da Antonio e Giuseppina Marabelli in una famiglia di tradizioni risorgimentali.
La formazione scientifica e anche politica del [...] argomento dell'imposizione degli incrementi di valore e delle rendite fu uno dei filoni diricerca che caratterizzò l'opera finanziari e, più in generale, sul ruolo dell'economia dimercato, dividevano il G. da Einaudi e dagli altri economisti ...
Leggi Tutto
SECCO SUARDO, Giovanni
Silvia Cecchini
– Nacque a Lurano, nei pressi di Bergamo, il 23 agosto 1798, da Girolamo e da Anna Maria Caterina Guzzan (Lurano, Archivio Secco Suardo [ASSL], Inventario, Serie [...] le cui botteghe erano all’epoca luoghi di incontro rinomati nel mondo del mercato e del collezionismo, e con il dopo la lunga ricercadi un editore – Secco Suardo decise di pubblicare a proprie spese nel 1866, con una tiratura di 500 copie, vendendo ...
Leggi Tutto
GIORGI, Fillide (Filli)
Giovanna Uzzani
Nacque a Firenze il 20 genn. 1883 da Fausto, impiegato del ministero delle Finanze, e da Ernesta Gori.
Nel 1899 si iscrisse, direttamente al secondo anno di corso, [...] ) o nel Piccolo mercato del 1922 (Berlino, già collezione Gehrig: ibid., fig. 75), la pittrice attinse a un repertorio quasi naïf, popolato di burattinai e saltimbanchi, verdurai, contadini e bancherelle, alla ricercadi una sorta di felice ingenuità ...
Leggi Tutto
GIOVENONE, Gerolamo
Simone Baiocco
Figlio del maestro di legname Amedeo e di Guencina de Rotario, nacque in data che non può essere fissata in modo certo, ma si può congetturare intorno al 1490. Fu [...] di Baltimora; la seconda era, ai primi del Novecento, nella collezione torinese di Luigi Cora ed è passata recentemente sul mercato emotiva alle storie sacre, dalla ricercadi raffinate lumeggiature e di morbidezze che già si riconoscono per ...
Leggi Tutto
LEVI, Moisè Luigi (Ulvi Liegi)
Paola Pietrini
Figlio di Adolfo e di Clery Montalcino, nacque a Livorno l'11 ott. 1858 in una facoltosa famiglia di origine ebraica.
Sostenuto e incoraggiato dai genitori [...] opere degli anni successivi. La ricercadi un linguaggio che permettesse di giungere a esiti formali e stilistici , quali Il mercato centrale (1924) e L'interno della sinagoga di Livorno (1935), entrambe al Museo civico G. Fattori di Livorno.
Il ...
Leggi Tutto
ZEGNA, Ermenegildo
Danilo Craveia
di Monte Rubello di Trivero. – Nacque a Trivero (oggi Valdilana), in provincia di Biella (allora provincia di Novara), il 2 gennaio 1892, da Michelangelo Zegna Baruffa [...] di confezione industriale. Fu un tentativo di diversificare la produzione tessile propriamente detta e di ampliare le possibilità dimercato Grignani e Armando Testa), per la ricercadi prodotti innovativi e dai performanti contenuti tecnologici ...
Leggi Tutto
SERTOLI, Giandomenico
Luciano Segreto
SERTOLI, Giandomenico. – Nacque a Vicenza il 26 settembre 1922 da Giovanni Francesco e da Angela Maddalena.
Frequentò le scuole elementari, il ginnasio e il liceo [...] , svolse delle ricerche nella collezione del Corriere della sera (1922-43) alla ricercadi informazioni sui legami . 67, p. 189; L. Segreto, Arar: un’azienda statale tra mercato e dirigismo, Milano 2001, p. 83; Ernesto Rossi e Gaetano Salvemini. ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...